Lungo il cammino incontreremo persone che rappresentano la ricchezza dei paesi in cui vivono: con la storia del Museo Diffuso di Castel del Monte, con l’avventura di un’azienda familiare in cui si coltivano lenticchie speciali, con i valori di una struttura ospitante gestita da sole donne.
Un cammino sempre avvolgente e diverso, passo dopo passo. Dormiremo in piccole strutture e mangeremo in trattorie semplici, buone e genuine.
-
cammino nelle Terre di Santi e Guerrieri
Sabato 24 Settembre
E/Escursionistica
8 giorni / 7 notti

Nello splendido scenario della natura del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, vi proponiamo un cammino in 7 tappe che giorno dopo giorno raggiunge alcuni dei luoghi più suggestivi d’Abruzzo.
Il cammino si dispiega in Abruzzo, nelle Terre di Santi e Guerrieri, dove percorreremo itinerari antichi e tratturi della transumanza – le “vie d’erba“, un tempo battute da decine di migliaia di pecore – in territori di grandi altopiani e incantevoli paesi medievali, seguendo le suggestioni di scrittori passati e moderni, tra i quali Dacia Maraini, autrice dell’antologia: Il respiro leggero dell’Abruzzo – Scrittori famosi raccontano le terre abruzzesi.

IL CAMMINO GIORNO PER GIORNO
Punto di ritrovo a L’Aquila, dove esploreremo una parte del centro storico tornato a vivere; scenderemo poi nella Valle del Vasto e successivamente dal grandioso pianoro di Campo Imperatore raggiungeremo Castel del Monte, paese dei poeti pastori. Da Castel del Monte toccheremo due antichi e affascinanti paesi: Calascio con la sua spettacolare Rocca (set cinematografico di Lady Hawke) e Santo Stefano di Sessanio, un tempo possedimento della famiglia dei Medici di Firenze a segnarne l’importanza economica. Discenderemo poi nella Media Valle dell’Aterno, osserveremo delle spettacolari doline chiamate “volcani” dagli abitanti e ci avventureremo sul Regio Tratturo. Infine rientreremo all’Aquila con l’emozionante arrivo alla Basilica di Collemaggio, un tempo luogo di adunata degli armenti per l’inizio della transumanza verso la Puglia.
Settembre 2022
Sabato 24
Ritrovo – ore 17.00 : Stazione ferroviaria FS dell’Aquila, incontro con la guida, passeggiata e sistemazione
Domenica 25
Dall’Aquila ad Assergi, dislivello: 400 m in salita, 200 m in discesa, 6 ore di cammino
Lunedì 26
Da Assergi a Campo Imperatore, dislivello: 800 m in salita, 300 m in discesa, 6 ore di cammino
Martedì 27
Da Campo Imperatore a Castel del Monte, dislivello: 200 m in salita, 450 m in discesa, 6 ore di cammino
Mercoledì 28
Da Castel del Monte a Rocca Calascio , 400 m in salita, 250 m in discesa, 5 ore di cammino
Giovedì 29
Da Rocca Calascio a Santo Stefano di Sessanio, 100 m in salita, 450 m in discesa, 4 ore di cammino
Venerdì 30
Da Santo Stefano di Sessanio a Poggio Picenze, 200 m in salita, 550 m in discesa, 5 ore di cammino
Sabato 1 Ottobre
Trasferimento da Poggio Picenze a Monticchio in bus di linea. Da Monticchio all’Aquila: 50 m in salita, 50 m in discesa, 3ore e mezzo di cammino.
Saluti e partenza
Saluti e partenza



INFO UTILI
Ritrovo: incontro con la guida sabato 24 settembre, ore 17:00 – nel piazzale antistante la stazione ferroviaria FS dell’Aquila (raggiungibile con taxi, bus locali e a piedi in pochi minuti dalle principali fermate dei pullman di linea).
Rientro: al piazzale di Collemaggio dell’Aquila entro le ore 13:00 di sabato 1 ottobre e successivo autobus urbano per raggiungere la stazione ferroviaria FS.
Come arrivare al luogo di ritrovo:
L’Aquila è raggiungibile con servizio pullman da Roma/Pescara (Tua), e Ancona/Napoli (Flixbus); in auto tramite Autostrada A24 – casello L’Aquila Ovest; rete ferroviaria FS Terni/Rieti/Sulmona. Il piazzale della stazione ferroviaria FS è raggiungibile in pochi minuti con bus urbani dalle principali fermate dei pullman di linea (chiedere all’autista).
DETTAGLI
- Periodo: da sabato 24 settembre a sabato 1 ottobre 2022
- Durata: 8 giorni / 7 notti
- Difficoltà: E/escursionistico | ore di cammino (al giorno): 5 – 6
- Tipo di viaggio: itinerante zaino in spalla
- Pasti: pranzi al sacco, cene in trattorie che propongono piatti semplici, buoni e genuini
- Notti: bed & breakfast, rifugi, ostelli, con servizi anche comuni.
- Sapori tipici: il torrone dell’Aquila, il formaggio canestrato di Castel del Monte, le lenticchie di Santo Stefano di Sessanio, la pasta alla chitarra
- Punti forti: il profumo antico della lana, il sapore dei legumi della tradizione, lo spazio infinito di Campo Imperatore, l’arrivo a Santa Maria di Collemaggio all’Aquila
- Cane: non ammesso (cammineremo quasi sempre in un Parco Nazionale)
- Cosa portare: scarponi da trekking alti alla caviglia, abbigliamento comodo per camminare, zaino ergonomico. Dopo il perfezionamento della prenotazione riceverete l’elenco delle cose da portare nello zaino.

- Quota (guida e organizzazione):
- € 260,0 per persona per gruppi con 5-6 iscritti
- € 240,0 per persona per gruppi con 7-9 iscritti
- € 220,0 per persona per gruppi con 10-14 iscritti
Quota altre spese previste: all’incirca € 395,0 circa per pernottamenti, cene e prime colazioni (da non inviare, ma da portare con sé).
I pranzi al sacco sono esclusi dalla cassa comune e sono a carico dei partecipanti
Prenotazione obbligatoria
Chiama lo 085-9808009 o scrivici ad info@ilbosso.com
RIMANI SEMPRE AGGIORNATO CON LA NEWSLETTER
Comments are closed.