Centro Visita del Lupo
Centro visita del lupo
Ci scusiamo per il disagio e restiamo a disposizione per qualsiasi informazione
Scopri il lupo appenninico e il suo affascinante mondo per conoscere un patrimonio ambientale unico!
Il Centro Visita del Lupo nel Comune di Popoli è una struttura di proprietà del Corpo Carabinieri Forestale dello Stato.
Situata all’interno dell’incantevole scenario del Parco Nazionale della Maiella, è il luogo migliore per vivere un’emozionante avventura all’aria aperta con tutta la famiglia! Il Centro promuove la conoscenza del lupo e sensibilizza all’importanza che quest’affascinante specie riveste in natura.
Attualmente cura e ospita animali selvatici rinvenuti feriti, conduce ricerche scientifiche e ha come obiettivo la diffusione di una migliore conoscenza del predatore anche al di fuori delle aree protette.
La visita guidata
Accompagnati da personale qualificato ed esperto, la visita guidata è adatta ad adulti e bambini ed ha una durata di 2 ore e 30 minuti circa . Il percorso, di circa 2.5km, andata e ritorno, su sentiero comodo e di facile accesso, offre l’opportunità di conoscere la biologia, l’etologia, la conservazione del lupo e degli altri animali selvatici presenti nell’area faunistica.
L’esperienza guidata comprende:
• gli ungulati (cervi, daini, cinghiali, mufloni, caprioli…)
• i rapaci
• i lupi
é consigliato l’uso di passeggino, marsupio, zaini per bambini piccoli
Informazioni Utili
Accoglienza e Servizi
– Accoglienza e Servizi igienici – Area picnic con fontana con acqua NON potabile – Parcheggio Nel verde dell’area faunistica è possibile usufruire dell’area pic-nic alberata ed attrezzata di panche e tavoli, ampio parcheggio per vetture, bus e camper.
Visita guidata in lingua inglese
Ricordiamo ai gentili visitatori che le visite guidate standard saranno in lingua italiana. Su prenotazione e previa verifica della disponibilità è possibile richiedere visite guidate in lingua inglese per gruppi.
Accessibilità per persone disabili
Il Centro Visita è accessibile a persone disabili. Per persone in sedia a rotelle, l’area faunistica del lupo è visitabile accompagnati con un’ auto. Si consiglia di chiamare almeno un paio di giorni prima, per questioni logistiche e per maggiori informazioni! Possibilità di richiedere su prenotazione visita guidata in Lingua dei Segni Italiana (LIS).
Abbigliamento e attrezzatura consigliati
Consigliamo ai gentili visitatori un abbigliamento idoneo all’attività all’aperto, con scarpe chiuse e antiscivolo, acqua, cappellino per il sole e k-way in caso di pioggia.
Didattica e scuole
Il Centro visita del Lupo promuove programmi di educazione ambientale tramite esperienze in natura e laboratori didattici con scuole di ogni ordine e grado! È possibile progettare giornate personalizzate in base all’esigenza della classe.
Date di apertura
- PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
- Dal 1 Novembre al 12 Giugno 2022 | TUTTE LE DOMENICHE
- Partenza visita guidata: ore 10.30 ed ore 15.00
- Dal 13 Giugno 2022 al 15 Settembre 2022 | TUTTE I GIORNI
- Partenza visita guidata: ore 10.00 ore 15.00
Durante gli altri giorni dell’anno le visite potranno essere effettuate solo su prenotazione e per un minimo di 6 adulti paganti o per concordare un’apertura su misura.
Costo per turisti
Il Centro Visita del lupo è inserito nel circuito Viviparchi e Mondoparchi
é consigliato l’uso di passeggino, marsupio, zaini per bambini piccoliCosto per le scuole o gruppi numerosi (composti da minimo 20 persone)
Alunni/bambini: 5€ | Adulti: 8€ | Insegnanti: Gratis
Per i gruppi numerosi con più di 15 partecipanti la prenotazione è obbligatoria tramite mail info@ilbosso.com
Prenotazione obbligatoria
L’attività verrà svolta nel rispetto delle disposizioni previste per l’emergenza nazionale al momento dell’evento.
La visita guidata sarà effettuata direttamente nelle aree esterne;
L’accesso al museo sarà consentito secondo le direttive previste per l’emergenza nazionale al momento dell’evento
Green Pass
Obbligatorio dai 12 anni
A seguito delle nuove disposizioni ministeriali, a partire dal 6 agosto – per effetto del Decreto-legge 23 luglio 2021, n 105, emanato dal Governo
- per la Visita Guidata alle recinsioni non sarà controllato il Green Pass in quanto il percsorso è in ambiente aperto.
Ricordiamo però che il biglietto di ingresso è unico e per l’ingresso FACOLTATIVO AL museo sarà necessario esserne muniti. - per accedere alla sezione MUSEO del Centro Visita del Lupo i visitatori sopra i 12 anni dovranno essere in possesso di GREEN PASS.
ALL’INGRESSO della sezione Museo è necessario presentare:
• GREEN PASS in corso di validità;
• sono ammessi inoltre:
• certificato attestante almeno una dose di vaccino (validità 9 mesi);
• esito negativo di un tampone molecolare/antigenico effettuato entro le 48 ore antecedenti la visita;
• certificato di avventura guarigione da Covid-19 (validità 6 mesi dalla guarigione)
Il titolo sarà controllato attraverso l’app predisposta a norma di legge che verificherà in tempo reale la validità del codice QR. L’azienda si limita a verificare il Green Pass, non conserva dati sensibili.
Se non si è in possesso di tale documentazione NON sarà possibile entrare nella sezione MUSEO del Centro Visita del Lupo.
Raccomandiamo a TUTTI i nostri visitatori di leggere attentamente le nuove disposizioni PRIMA dell’acquisto di biglietti di ingresso: non saranno emessi rimborsi.
All’interno delle strutture chiuse (accettazione, servizi igienici, osservatori) e in tutte le circostanze in cui non è possibile garantire la distanza minima di sicurezza: PERMANE L’OBBLIGO DI UTILIZZARE LA MASCHERINA, dai 6 anni.
Per informazioni su come ricevere il Green Pass, vi invitiamo a consultare il sito: https://www.dgc.gov.it/web/checose.html
Prenotazione obbligatoria
Dove siamo e come raggiungerci
IMPOSTARE SUL VOSTRO SMART PHONE O GOOGLE MAPS LA DICITURA: Centro Visita del Lupo, Popoli (PE)
Dall’autostrada A25 Roma-Pescara uscita Bussi – Popoli
Proseguire in direzione Popoli
Arrivati a Popoli proseguire in direzione Sulmona
Restando sulla strada statale all’uscita del paese, subito dopo una curva stretta, prendere la prima stradina sulla sinistra e seguire quindi i cartelli segnaletici per Centro visita del lupo, Azienda Pilota “Monte Corvo”
Scegli la tua esperienza
Il Turismo Esperienziale in Abruzzo è targato #ilbosso