Tutte


Canoa sul Tirino in Abruzzo
Un’escursione in canoa sul Tirino, definito il fiume più bello d’Italia, è il modo migliore per rilassarsi con la mente e con il corpo.


IN E BIKE NELLA VALLE DELL’ATERNO
Attraverso una comoda carrareccia seguiamo il corso del Fiume Aterno all’interno della omonima Valle fino ad arrivare al paese di Tione degli Abruzzi (581 m.s.l.m.), antropizzato sin dall’età italica dalla popolazione dei vestini.


Centro Visita del Lupo
Il Centro Visita Del Lupo torna ad emozionare Visite guidate, percorsi didattici, area pic-nic.


Tour dei Laghetti di Campo Imperatore in E-MTB | Gran Sasso
Con la professionalità e l’assistenza dell’ ACCOMPAGNATORE CICLOTURISTICO avrai la possibilità di esplorare i sentieri del Gran Sasso in totale sicurezza su una comoda E-MTB all mountain di ultima generazione e di conoscere luoghi di interesse storico-culturali.


In E-Bike nella riserva naturale Pantaniello
Una pedalata con le e-bike per vivere un’ esperienza unica tra bellezze paesaggistiche e puro divertimento alla scoperta di inusuali zone del territorio Abruzzese.


In E-Bike con i lupi della Majella
Dal Centro Visita del Lupo, nel Parco Nazionale della Majella, attraverso una comoda carrareccia, immersi in un panorama spettacolare, arriveremo al rifugio di Monte Corvo.


Campo Imperatore sotto le stelle | Gran Sasso – Abruzzo
Un’esperienza emozionante da vivere nelle calde serate estive che a Campo Imperatore si trasformano in piacevole freschezza e sensazione di benessere. Un’escursione per tutta la famiglia!


Ai piedi del Monte Camicia | Fondo della Salsa
Escursione alla volta della selvaggia forra ai piedi della maestosa parete nord del Monte Camicia. Dopo aver attraversato la fresca faggeta ci immettiamo in un ambiente denso di fascino, regno invernale dei camosci.


In E-Bike tra le Pagliare della Valle Subequana
Da Tione degli Abruzzi alle Pagliare di Tione e poi alle Pagliare di Fontecchio.Da Tione degli Abruzzi (581 m.s.l.m.) affronteremo subito una intensa salita fino alle Pagliare di Tione, un agglomerato di case in pietra costruite intorno ad un grande pozzo, ricavato da un inghiottitoio.


Un fiume di Mindfulness | Pratiche di mindfulness in canoa
Il fiume richiama il concetto dell’impermanenza delle cose, come diceva Eraclito: “Tutto scorre”. Il contatto con l’acqua, il suo rumore e gli altri suoni della natura, permettono l’immersione in una sensazione nuova, in un modo di vivere il fiume, non solo come metafora della vita, ma come simbolo di cambiamento ed evoluzione.Il percorso prevede 2 fermate intermedie con pratiche di Mindfulness specifiche.


Al rifugio la Vecchia, nel Regno del Camoscio d’Abruzzo
Bellissimo trekking che dal borgo di Rovere ci condurrà alle pendici del Monte Sirente fino al costone di Mandra Murata, residenza di un cospicuo numero di camosci appenninici.


In E bike nel cuore di Scanno e Villalago
Da Villalago (930 m.s.l.m.), uno tra i borghi più belli d’Italia posto al di sopra del Lago di S. Domenico, pedaliamo verso il Lago di Scanno che, dopo qualche Km, compare all’improvviso lasciando ai nostri occhi qualche attimo di stupore.


Il Voltigno sotto le stelle – Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Per vivere un’esperienza diversa sotto un cielo stellato tra i freschi profumi della montagna d’estate, vi proponiamo un trekking serale alla scoperta del meraviglioso altipiano del Voltigno, tra segreti boschi di faggio e rigogliosi pratoni che con il calar del sole, assumono un fascino ancora più particolare ed unico.


La terrazza su Campo Imperatore | Monte S. Vito
Una bellissima escursione che porta alla vetta di Monte S. Vito, una terrazza con visuale privilegiata su Campo Imperatore e su tutte le vette più alte del massiccio del Gran Sasso fino alla costa.


L’anello di Campo Pericoli
Un’escursione tra i rifugi storici del Gran Sasso, con una scenografia suggestiva ed unica.Il Corno Grande e le più alte cime del massiccio tutte intorno a noi, per coronare una fotografia indimenticabile.


Con i camosci sul Tremoggia
Nel regno dei camosci alla conquista di una vetta piena di emozioni, piccoli fiori di alta quota e crinali impegnativi.


In E-Bike e Mountain-bike al Tramonto con cena in cantina
Dal Centro Turistico e Formativo Valle del Tirino, sede della Cooperativa Il Bosso in E-Bike o Mountain bike per raggiungere tranquillamente panorami mozzafiato e tante meraviglie storiche, culturali e artistiche lungo percorsi sicuri e adatti a tutti: famiglie, ragazzi, seniores e atleti!


Per La Majella al tramonto | Trekking con degustazione
Dove la storia della lavorazione della pietra si intreccia con la dura vita agricola e soprattutto pastorale, dando vita a suggestive capanne di pietra a secco dal fascino unico ed evocativo.


Il Bosso a sei zampe | Escursione cinofila
Una giornata passata con i nostri amici a 4 zampe e la nostra educatrice cinofila che, con attività ludiche, mobility e curiosità ci aiuterà a conoscere ancora meglio i nostri fedeli compagni per interagire con loro in maniera corretta e divertente.


Tre giorni a passo d’asino | Trekking in famiglia sul Gran Sasso
Dal borgo di Santo Stefano di Sessanio un cammino di più giorni alla scoperta del meraviglioso territorio della Baronia, il tutto in compagnia di simpatici asinelli.


Panorama infinito | Monte Cappucciata – Gran Sasso Abruzzo
L’escursione ad una delle vette più panoramiche del Gran Sasso comincia dai pratoni di alta quota di Cannatina dove le ampie radure lentamente lasciano spazio ai boschi di montagna.


Fiume Tirino in canoa al chiaro di luna piena
Suggestive escursioni notturne al chiaro di luna piena sul fiume Tirino.


La vedetta su Corno Grande – Monte Aquila | Gran Sasso
Attorniati dalle magnifiche vette del Gran Sasso e sovrastati dalla possente cima di Corno Grande, l’escursione si presenta tra le più panoramiche del massiccio.


Il Trekking del luppolo di Castel del Monte
Una proposta trekking alla scoperta dei luoghi nascosti del Parco sulle antiche vie percorse da pastori e boscaioli dove la bellezza della montagna lascia spazio alle antiche tradizioni contadine.


Le Valli dei faggi vetusti | Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Nella zona più segreta di Campo Imperatore, al confine con la Riserva del Voltigno Valle d’Angri, vi proponiamo un’escursione ad anello che ci farà attraversare boschi di abeti e poi di faggio in un areale che ha molto da raccontare con la sua storia di boscaioli e di carbonai.


LA VIA DEL LUPO | Escursione narrata sulla Majella
Un cammino per tutti nei boschi incantevoli della Majella, alla scoperta del lupo, animale straordinario che fin dalla più remota antichità ha colpito l’immaginazione dell’uomo, provocando in esso sensazioni contrastanti di amore e timore, ammirazione e avversione.


Il Brancastello delle meraviglie | Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Un’escursione nel cuore del Parco, all’insegna di panorami splendidi e di biodiversità. Il Monte Brancastello è la vetta dove, più di ogni altra, possiamo ammirare le magnifiche stelle alpine appenniniche e “raccoglierle” esclusivamente con il nostro sguardo.


Trekking del bramito a Colle dell’Astore | Parco Nazionale della Majella
Una coinvolgente escursione per tutta la famiglia, densa di fascino in uno degli areali più suggestivi del Parco Nazionale della Majella, dove le capanne di pietra a secco si presentano in tutta la loro significativa bellezza.


Panorama Mozzafiato | Monte Cappucciata con pranzo sull’altopiano
I Trekking di Agosto iniziano dalla montagna più panoramica del Parco, con un bellissimo percorso tra altissime faggete dalle chiome verde brillante, e variopinte fioriture con spazi infiniti! Questo è il luogo dove ogni pensiero si fonde con la natura in tutta la sua bellezza!


Navelli – Bominaco in E-Bike sulle Terre dello zafferano
Nelle terre dell’oro rosso un itinerario ricco di tradizioni e bellezze paesaggistiche da scoprire in e-bike circondati da territori che parlano di storia ed antiche memorie.


Con i Camosci sul Monte Coppe | Gran Sasso
Raggiungeremo la vetta del Monte Coppe, dall’affaccio spettacolare, attraversando sentieri immersi nel verde dei prati di alta quota e nei profumi delle variopinte fioriture.


Corno Grande, il picco dell’Appennino | Gran Sasso
Salendo in cima, potremo finalmente godere della sensazione di isolamento e della selvaggia grandiosità degli ambienti che attraverseremo con uno sguardo particolare al prezioso Ghiacciaio del Calderone.


Monte S. Vito, il belvedere su Campo Imperatore | Gran Sasso – Abruzzo
La magnifica faggeta di Vado di Sole con i suoi maestosi alberi plurisecolari e poi la sommità arrotondata di Monte la Guardiola ci aprono la strada per il crinale di Monte S. Vito con la sua cima dall’aspetto ancora selvaggio.


In E-Bike tra i borghi ed i Paesaggi del Gran Sasso
Una varietà di stupendi panorami, Il percorso in e bike permette di esplorare e conoscere i paesaggi montani più particolari del “piccolo Tibet” di Campo Imperatore.


La Grotta dell’Eremita e Cascata dell’Asinara – Parco Nazionale della Majella
Un’escursione affascinante che si svolge nel fitto della faggeta della Val di Foro, alla scoperta di una delle grotte più interessanti della Majella dove la presenza dell’uomo è stata confermata da reperti preistorici antichissimi.


Sul Monte Coppe, tra i camosci in amore | Gran Sasso – Abruzzo
Domenica 11 Ottobre 2020 Sul Monte Coppe, tra i camosci in amore – Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga Un’escursione appassionante in uno degli ambienti più suggestivi del Gran Sasso dove il dominio del Monte Camicia con la sua mole imponente è davvero emozionante Con sentiero di brecciaio e di prati di alta quota, raggiungeremo la vetta del Monte Coppe, che sfiora i 2000 metri, e qui, l’affaccio spettacolare ci donerà la sensazione di essere sospesi tra cielo e mare. Uno sguardo attento sulla parete del Monte Camicia, sul Tremoggia e sull’insolita formazione rocciosa denominata Dente del Lupo potrebbe regalarci qualche avvistamento di camosci che in questo periodo, sono in piena attività amorosa. Partiamo da Fonte Vetica (1600 m) di Campo Imperatore per salire a Monte Coppe (1987 m) passando per la Sella di Fonte Fredda e tornando per il bosco 📍Ritrovo ore 9.00 Castel del Monte (AQ) – Piazza XX Settembre 📊Difficoltà: E/Escursionistica Escursionismo di livello medio su sentiero di montagna senza particolari difficoltà ma con dislivello ✅ Via libera ai piccoli esploratori dagli 13 anni in su! ✅ Dislivello: 450 m circa ✅ Lunghezza percorso: 7 km ✅ Percorso: semianello ✅ Durata 6h circa (comprensiva delle […]


Campo Imperatore sotto le stelle | Gran Sasso
Campo Imperatore ci accoglierà con un brillante cielo stellato, lontano da inquinamento luminoso e da fastidiosi frastuoni!


Esploratori con Gusto: E-bike con Adonis | Gran Sasso – Abruzzo
da Castelvecchio Calvisio, dopo aver scoperto i luoghi dell’Adonis si procede verso la Rocca di Calascio per poi scendere alla volta di S.Stefano di Sessanio


Trekking al Tramonto dalla Cerratina | Parco Naz.della Majella
Escursione al tramonto dal sapore autunnale lungo un antichissimo sentiero che si sviluppa in uno degli angoli più affascinanti e meno conosciuti del Parco Nazionale della Majella.


Esploratori con gusto: Da Ofena a Villa S. Lucia, i borghi antichi della Valle
Un’escursione alla scoperta degli angoli più nascosti dell’alta Valle del Tirino con degustazione finale.


Rocca Calascio al tramonto | Gran Sasso – Abruzzo
Dallo stupendo borgo medievale di Santo Stefano di Sessanio (1251 m), salendo per il crinale ed oltrepassando la caratteristica Chiesa a pianta ottagonale, di Madonna della Pietà, raggiungeremo la splendida Rocca di Calascio, la roccaforte più alta di tutto l’Appennino (1460 m), esclusivo scenario di pellicole cinematografiche fantasy e luogo del cuore per molti.


La Majella in E-Bike | Nella Valle dei Tholos
Da fonte Pirella attraverso la Valle dei Tholos, pedaleremo in un ambiente ricco di testimonianze storico-culturali. Qui il paesaggio di rara bellezza, spaziando dalle cime del Gran Sasso alla Val Pescara, ci permette di osservare in lontananza il Mare Adriatico.


Monte Bolza, la vedetta di Castel del Monte – Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga
Una montagna affascinante e dalla forma stravagante, posizionata al centro della piana di Campo Imperatore, e per questo in grado di donarci una prospettiva unica su tutto l’altipiano e le alte vette del massiccio.


Il bosco segreto di Monte Rotondo | Parco Nazionale della Majella
Domenica 25 Ottobre 2020 Il bosco segreto di Monte Rotondo Nella storica Riserva Naturale di Monte Rotondo vi invitiamo ad un’escursione indimenticabile per veri appassionati della natura incontaminata e selvaggia. Con un percorso misto di bosco dai caldi colori autunnali intervallato da tratti di roccia e grotte misteriose raggiungeremo la Fossa, il magnifico bosco segreto posto nella parte meno esplorata del massiccio del Morrone. Un santuario naturale dove animali rari e preziosi come il gatto selvatico o il lupo, predatore indiscusso, vivono indisturbati da sempre e dove l’uomo non può che rimanere affascinato dai maestosi abeti bianchi plurisecolari e dai giganteschi faggi. Siamo nel regno della Biodiversità! Dal Centro visita del lupo ad Impianezza (665 m) alla Fossa (1270 m) passando per le Scalelle Ritrovo: ore 9.00 – Popoli (PE) – Località Impianezza – Centro Visita del Lupo ✔Difficoltà: E /Escursionistica Sentiero di media difficoltà su percorso misto di montagna con tratti su roccette ✔Via libera ai piccoli esploratori dai 13 anni in su ✔Dislivello: 600 m circa ✔Lunghezza: 12 km ✔Percorso: A/R ✔Durata: 6 h totali ✔Quota di partecipazione: 20 € ✔Cani ammessi: no L’escursione sarà avviata al raggiungimento di numero minimo di partecipanti … ✔ Attrezzatura minima necessaria: […]


Foliage sul Monte Cappucciata | Gran Sasso – Abruzzo
Tra altissime faggete, immersi nel foliage dalle calde tonalità di colori autunnali, conquisteremo insieme la vetta!


L’autunno nel bosco di S. Spirito | Majella – Abruzzo
Una vera e propria immersione nella faggeta autunnale con le tonalità cangianti di colori dal giallo all’arancio. E’ il periodo del foliage, quando gli alberi, lentamente, cominciano a spogliarsi delle loro chiome donando al bosco un aspetto malinconico e suggestivo.


Pedalate nella Valle del Tirino in E-Bike
Sali su una delle nostre E-Bike targate #ilbosso, la bicicletta con pedalata assistita, e raggiungi tranquillamente panorami mozzafiato e tante meraviglie storiche, culturali e artistiche!


La Via dell’Oro Rosso | Raccolta Zafferano Navelli
Giornata dedicata alla scoperta dell’oro rosso d’Abruzzo e ai sapori delle antiche produzioni locali d’eccellenza nel nostro territorio.


Tra i merletti e il Vallone | Gran Sasso
Un’escursione in uno degli angoli più segreti del Parco dove la sensazione di natura pura e incontaminata ci accoglie con la sua energia più pura.


Il Monte Meta, la cuspide del Voltigno | Gran Sasso – Abruzzo
Affascinante escursione autunnale sul Monte Meta, una delle vette più inconfondibili del Parco del Gran Sasso, nel cuore vivo della Riserva Naturale Voltigno Valle d’Angri.


Il Lago Sinizzo a sei zampe – Valle dell’Aterno
Con l’educatore durante l’escursione vi saranno proposte delle attività da svolgere in collaborazione con il vostro amico a quattro zampe: attività di socializzazione, mobility in natura, attività ludiche e ricerca olfattiva.


In Montagna con Mamma e Papà – Tra i colori della Valle d’Angri
Nella Riserva Naturale Voltigno Valle d’Angri vi proponiamo una facile escursione aperta a grandi e piccini per poter godere dei meravigliosi colori autunnali!


Trekking al Rifugio Di Marco con storie di montagna
Nel nostro percorso fino allo storico Rifugio Di Marco, gli animali di nuovissime fiabe diventano i protagonisti accompagnati dalle antiche tradizioni pastorali della Majella in un paesaggio da favola.


Montebello sotto le stelle | Gran Sasso
Vi proponiamo una piacevole escursione autunnale nel selvaggio areale del Monte Bertona, che raggiungeremo nel suggestivo momento del tramonto.


Foliage da Campo Imperatore al Voltigno | Gran Sasso – Abruzzo
Siamo nel pieno della stagione del foliage! Dalle porte di Campo Imperatore all’incantevole altipiano del Voltigno, passando attraverso boschi incontaminati.


Il “bagno” nel bosco | Trekking Mindfulness
La metafora del bagno nel bosco deriva da una pratica giapponese lo Shinrin You, ossia entrare in contatto con la natura in maniera consapevole per rallentare il ritmo di vita, rinvigorire la mente e il corpo, calmare la mente e aumentare il livello di benessere.


Grotta S. Angelo e Miniera Vaccareccia
Vi proponiamo un percorso in cui sono concentrate tutte le peculiarità della Majella: tholos, eremi e miniere, naturalmente immersi in una natura bella e selvaggia.


La selvaggia Valle dell’Avello | Majella – Abruzzo
Dal suggestivo borgo di Pennapiedimonte comincerà la nostra escursione alla scoperta di una delle valli più incontaminate della Majella.


I Boschi dei Carbonai | Voltigno Valle d’Angri – Abruzzo
Alla scoperta delle antiche tradizioni dei boscaioli, ripercorrendo i sentieri utilizzati dai carbonai tra valli antiche e maestosi boschi di faggio.


In Montagna con Mamma e Papà – Foliage nella faggeta di Valle d’Angelo
In famiglia nella Riserva Naturale della Valle del Foro, immersi nel bosco da fiaba di Valle d’Angelo, proponiamo una piacevole escursione per tutti: grandi e piccini.


Costa Ceraso, la vetta isolata | Gran Sasso – Abruzzo
Una vetta che sfiora i 2000 metri, in una zona dove natura, storia e antiche tradizioni pastorali si intrecciano da sempre.


La Luna Piena e i Lupi | Escursione sulla Majella – Abruzzo
Vi invitiamo ad un’esperienza unica ed indimenticabile: un’immersione nella natura più incontaminata della Riserva Naturale di Monte Rotondo, vero e proprio santuario del lupo nel Parco Nazionale della Majella.


Da Piano delle Cappelle all’Eremo di S. Onofrio | Parco Nazionale della Majella
Un viaggio nella storia e nelle antiche tradizioni della Majella da Lettomanoppello fino ad arrivare al suggestivo Eremo di S. Onofrio a Majella.


In Montagna con Mamma e Papà – L’Antica Valle
In un luogo incantevole dove sembra che il tempo si sia fermato al periodo in cui veniva attraversata dai boscaioli o dai pastori con le loro greggi.


Il trekking delle meraviglie da Tussio a Bominaco
Nel periodo delle feste, ci facciamo gli auguri con un trekking pieno di sorprese, dai panorami inaspettati alla scoperta dell’incantevole Bominaco e dei suoi gioielli artistici di inestimabile valore.


Ciaspolata l’Anello di Fonte Vetica
Un classico per gli amanti della neve. Dominati dalla mole del Monte Camicia in tutta la sua straordinaria bellezza, effettueremo un giro ad anello molto panoramico che toccherà lo storico Rifugio di Fonte Vetica.


Ciaspolata nel Canyon Segreto
Attraversiamo il fantastico Canyon dello Scoppaturo, quasi nascosto nell’altipiano e che ne percorre il versante meridionale, ai piedi della maestose vette del Monte Camicia e del Tremoggia. Le caratteristiche guglie rocciose dalle suggestive forme e la Grotta della Valjanara, con i suoi ghiaccioli pendenti, renderanno questa esperienza indimenticabile!


Ciaspolata verso il Piccolo Tibet – Campo imperatore
Dall’incantevole borgo medievale di Castel del Monte, uno dei più belli in Italia, cominciamo la nostra ciaspolata difesi dalla mole indisturbata del Monte Bolza


Ciaspolata al Tramonto – Castel Del Monte
Quando il candido manto invernale avvolge Castel del Monte e la vicina piana di Campo Imperatore, al tramonto, il paesaggio che ci accoglie è di una bellezza inimmaginabile!