Le Gole del Sagittario tra natura, arte e folclore

Le Gole del Sagittario tra natura, arte e folclore

Weekend escursionistico a Castrovalva

Venerdì 8 - Sabato 9 – Domenica 10 dicembre E/E Escursionisti 3 giorni

La proposta escursionistica del Bosso del ponte dell’Immacolata si sviluppa nelle magnifiche Gole scavate dal fiume Sagittario fino alla bellissima Scanno affacciata sul lago.
Vi invitiamo a vivere un’esperienza affascinante che, a passo lento, ci porterà a conoscere borghi antichi incastonati sulla roccia o profonde gole tra le montagne scavate dall’acqua o laghi suggestivi colore smeraldo o a forma di cuore.
Vi invitiamo inoltre ad accogliere l’arrivo del Natale con laboratori artistici divertenti che ci trasmetteranno il calore delle festività natalizie.
Saremo immersi in ambienti ricchissimi di biodiversità, di storia e di cultura, amati da celebri artisti come Escher che ne hanno decantato la bellezza in tutto il mondo, lasciandoci tracce del loro passaggio indelebili nella memoria.
Vi invitiamo a seguirci per passare un meraviglioso lungo weekend a Castrovalva, il borgo incastonato sulla roccia dove sarete ospiti nell’esclusiva Otium la Casa dell’Escursionista, dove il connubio tra montagna, cultura e piacevole comodità trova la sua massima espressione.

Programma

Giorno 1

Venerdì 8 dicembre Il lago di smeraldo e l’Eremo di S. Domenico

Accoglienza del gruppo presso l’incantevole borgo medievale di Villalago da dove partiamo per la nostra escursione. Da qui, attorniati da un paesaggio da favola e passando per un piacevole e panoramico sentiero nel bosco di pini, raggiungiamo il bellissimo Lago di S. Domenico (920 m), con le sue incredibili acque smeraldine. La bellezza incontrastata di questo luogo lo ha reso rifugio stabile di innumerevoli uccelli stanziali e areale di sosta per molti uccelli migratori. Lungo il percorso possiamo ammirare il bellissimo ed ampio panorama che abbraccia il Monte Genzana e il Monte Argatone senza dimenticare una visita al suggestivo Eremo di S. Domenico, scavato nella nuda roccia, meta di pellegrini e di appassionati. Il silenzio ci accompagna lungo questo percorso dai colori singolari e dai profumi intensi ricordandoci che non siamo gli unici frequentatori di questo bellissimo territorio, da tempo ormai, residenza fissa del prezioso Orso marsicano, e per questo da visitare in punta di piedi.
  • Dislivello: 250 m
  • Lunghezza: 6 km
  • Percorsi: Anello
  • Durata: 4-5h circa

Giorno 2

Sabato 9 dicembre Il Sentiero del cuore

Da Scanno, borgo tra i più belli d’Italia e di antiche tradizioni artigianali comincia il Sentiero del cuore, il più romantico d’Abruzzo.
Questo itinerario è un classico dell’escursionismo in grado di donarci un’incredibile visuale a forma di cuore del Lago di Scanno, il lago naturale più grande della regione. Questa incredibile forma ha ispirato gioielli della tradizione orafa abruzzese, che proprio tra gli artigiani di Scanno trova la sua massima espressione.
Partiamo proprio dal Lago di Scanno (929 m) per salire fino all’Eremo di S. Egidio (1115 m) e giungere al belvedere dove possiamo godere del singolare panorama del Lago.
Da qui lo sguardo spazia lontano sulla vetta del Monte Genzana e sulle altre vette circostanti.

  • Dislivello: 250 m
  • Lunghezza: 5 km
  • Percorsi: Anello
  • Durate: 3h

Giorno 3

Domenica 10 dicembre Anello delle Gole del Sagittario

L’ultimo giorno ci porta alla scoperta degli ambienti incontaminati della Riserva Naturale Sorgenti di Cavuto. Partiamo dal nostro Rifugio Otium suggestivo piccolo borgo di Castrovalva (820 m) arroccato sullo sperone roccioso di Cresta di Sant’Angelo e, seguendo il sentiero geologico ad anello, entriamo nel cuore della Riserva Naturale Sorgente di Cavuto (505 m). Lungo il percorso scopriamo le bellezze naturali custodite tra le profonde gole, regno di aquile, orsi e di antiche leggende popolari. In questo suggestivo canyon, scavato dal fiume Sagittario, rimarremo affascinati dalle incredibili grotte disseminate sulle pareti delle gole e dalla singolare biodiversità di questi ambienti. Fu proprio la bellezza quasi geometrica di questi ambienti e dei borghi che ne fanno parte ad aver ammaliato il celebre incisore Maurits Cornelis Escher…
  • Dislivello: 500 m
  • Lunghezza: 10 km
  • Percorsi: Anello
  • Durate: 4-5h circa

Informazioni Utili

Cani ammessi:

Si, al guinzaglio

Attrezzatura minima necessaria:

Calzature da trekking impermeabili e calzettoni idonei (con ricambio) Scarpe di ricambio Abbigliamento a strati termico e traspirante (con ricambio) Cappello Scaldacollo Guanti Giacca antipioggia e antivento Piumino 100 gr Zaino (20-25 lt) Borraccia Bastoncini da trekking (altrimenti forniti)

Costo

PARTECIPANTE
240€/persona
  • Via libera ai piccoli esploratori dai 12 anni in su
Prenotazione obbligatoria

Per un contatto diretto con la guida chiama il 3286878940 dalle 17:00 alle 19:00

Prenotazione obbligatoria

Chiama lo 085-9808009 o scrivici ad info@ilbosso.com
RIMANI SEMPRE AGGIORNATO CON LA NEWSLETTER

Centro Visita del Lupo

Dalle Prede ai Predatori

SCOPRI

E-Bike Tour

Escursioni e tour guidati in montagna e al mare

Scopri

Canoa e Kayak

Fiume e mare

Scopri

Trekking ed Escursionismo in Abruzzo

Calendario escursionistico

SCOPRI
Comments are closed.