Quando l’autunno veste i boschi di nuove sfumature e l’inverno porta silenzi profondi, la natura rivela il suo lato più autentico e selvaggio. È il periodo dell’anno in cui gli animali selvatici sono più attivi nella ricerca di cibo e dove ogni traccia sulla terra — o sulla neve — racconta una storia. In questi mesi, al Centro Visita del Lupo di Popoli Terme, è possibile vivere esperienze immersive che avvicinano il pubblico a uno dei protagonisti più affascinanti dell’Appennino: il lupo.

Un’opportunità speciale per scoprire da vicino questa specie iconica, conoscere il suo mondo, sfatare falsi miti e comprendere l’importanza della sua presenza nei nostri ecosistemi.

Il protagonista: il lupo appenninico 🐺

Timido, elusivo e spesso frainteso, il lupo appenninico (Canis lupus italicus) è una sottospecie endemica del nostro territorio. Dopo aver rischiato l’estinzione negli anni ’70, oggi è tornato a popolare molti tratti dell’Appennino centrale grazie a programmi di tutela e sensibilizzazione. In questo, il Centro Visita del Lupo promuove la conoscenza del lupo e mira a sensibilizzare l’importanza che questa specie affascinante riveste in natura. Attualmente il Centro ospita e cura animali selvatici rinvenuti feriti, conduce ricerche scientifiche e ha come obiettivo la diffusione di una migliore conoscenza del predatore anche al di fuori delle aree protette. 

Il Centro è il luogo ideale per scoprire la biologia e l’ecologia del lupo, grazie alle sale espositive del Museo che ospitano una mostra didattica proprio su questi temi e sul suo difficile rapporto con l’uomo ed una sala dove è possibile ascoltare le diverse tipologie di ululato. 

Ma scopriamo qualcosa in più su questo affascinante predatore!

➡ Alimentazione

Il lupo è un carnivoro opportunista: predilige grandi ungulati come cinghiali, caprioli e cervi, ma si nutre anche di lepri, roditori, carcasse e, occasionalmente anche di frutta e bacche. Se non opportunamente protetti dai sistemi di prevenzione, il lupo può predare anche animali domestici (ovini, bovini, equini), aspetto che ha alimentato storicamente tensioni con l’uomo e portato a una dura persecuzione, culminata negli anni ’70 con il rischio di estinzione.

➡ Etologia e vita sociale

Il lupo è un animale sociale, che vive e caccia in branchi formati da 2 a 10 individui. Questo consente al gruppo di predare animali molto più grandi di un singolo lupo e di difendersi meglio. 

Il branco nasce da una coppia riproduttiva (maschio e femmina) che, dopo l’accoppiamento a inizio primavera, dà vita a una cucciolata (2–8 piccoli) che viene accudita in luoghi nascosti detti “rendez-vous”. I cuccioli vengono nutriti con rigurgiti o cibo portato dagli adulti e iniziano a partecipare alla vita sociale del branco in autunno.

Quando raggiungono i due anni, i giovani potrebbero abbandonare il branco per cercare nuovi territori e un compagno/a, dando origine a nuovi nuclei.

➡ Territorio e comunicazione

Il lupo difende il proprio territorio (che può raggiungere i 250 km² nell’Appennino centrale e i 400 km² nelle zone alpine) marcandolo con feci, urina e, soprattutto, con l’ululato: una vocalizzazione che svolge funzioni fondamentali come: comunicare la presenza e dimensione del branco; delimitare i confini; rafforzare i legami sociali all’interno del gruppo. 

Il comportamento dell’ululato è preceduto da una sorta di “cerimonia” di gruppo e viene percepito come altamente socializzante e gratificante.

In caso di invasione del territorio, possono verificarsi scontri tra branchi, talvolta letali.

🔬 La ricerca sul campo: wolf-howling e snow-tracking

Grazie alla conoscenza del comportamento del lupo, i ricercatori hanno sviluppato tecniche di monitoraggio come:

  • Wolf-howling: consiste nell’emissione di ululati registrati per stimolare la risposta dei lupi e ottenere dati su presenza, numero, riproduzione e localizzazione dei “rendez-vous”.
  • Snowtracking: seguendo le tracce sulla neve (entro 24–48 ore da una nevicata), è possibile analizzare la composizione del branco, la direzione degli spostamenti e il comportamento territoriale.

Vieni a scoprire il Centro Visita del Lupo 🌿

📍 Dove: Centro Visita del Lupo – Popoli Terme (PE)

📅 Tutte le Domeniche alle 10.00

📆 Date speciali di apertura:

7 e 8 dicembre 2025 ore 10:00

Dal 21 al 24 dicembre 2025 ore 10:00

Dal 27 al 31 dicembre 2025 ore 10:00

Dal 2 al 6 gennaio 2026 ore 10:00

👉 Prenotazioni e info

🌐 https://www.ilbosso.com/centro-visita-del-lupo/

📞 085-9808009

📩 info@ilbosso.com

Un’esperienza educativa per tutte le età 👨‍👩‍👧‍👦

Che tu sia un escursionista esperto, un appassionato di fauna selvatica o un genitore in cerca di un’attività educativa per i tuoi bambini, il Centro Visita del Lupo ti accoglie con un percorso interattivo e coinvolgente. Un’occasione per sfatare miti, imparare a rispettarlo e conoscere meglio il nostro ambiente.

Partecipare a questa visita significa entrare in contatto con uno degli abitanti più iconici dei nostri boschi, capirne l’importanza all’interno dell’ecosistema e contribuire alla sua tutela. Non perdere l’occasione di vivere questa esperienza nel cuore dell’Abruzzo più autentico.

📍 Scopri di più e prenota la tua visita guidataCLICCA QUI!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>