18:30 Morgan Fascioli – presentazione libro – “Dall’idea all’azione: manuale per l’organizzazione di grandi eventi musicali”
20:00 Cena in terrazza panoramica sulla vallata
22:00 LIVE | Eleonora Strino Trio con Eleonora Strino – chitarra, Giulio Corini – contrabbasso e Zeno De Rossi – batteria
Serata con cena romantica in terrazza
35€/adulto | 15€ da 6 a 10 anni
Solo concerto: 15€
Contattaci per prenotare le due serate
60€/adulto 2 serate
musicista e scrittore
"Dall’idea all’azione: manuale per l’organizzazione di grandi eventi musicali"
Classe 1972, Morgan Fascioli è musicista (si è diplomato con il massimo dei voti in batteria e composizione pop-rock presso il Conservatorio L. D’Annunzio di Pescara), produttore discografico (ha fondato le etichette MusiCab e PlayCab) e direttore artistico. Come musicista ha collaborato con artisti del calibro di Mimmo Locasciulli, Antonella Ruggiero, Rossana Casale, Gianluca Ginoble de Il Volo e molti altri. Dalla prima edizione (2014) è il direttore artistico del festival “Emozioni in musica” di Roseto degli Abruzzi (Te), ruolo che lo ho portato a collaborare con figure di spicco della scena nazionale come Gianluca Grignani, Max Gazzè, Alex Britti, Francesco Gabbani, Al Bano, Loredana Bertè, Edoardo Bennato, Roby Facchinetti, Massimo Ranieri, Enrico Ruggeri, PFM, Patty Pravo e molti altri.
Il volume, intitolato “Dall’idea all’azione: manuale per la realizzazione di grandi eventi musicali”, è pubblicato dalla casa editrice Aracne di Roma ed è disponibile da fine febbraio in libreria. Il manuale (184 pagine, 18 euro) è pensato per essere adottato come libro di testo nelle istituzioni accademiche: può essere infatti integrato nei programmi di studio dei Conservatori, nei corsi di laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (DAMS). Continua a leggere su jazzitalia.net
Esibizione Live
 
Riconosciuta dalla critica come uno dei più interessanti giovani talenti della scena jazz internazionale, Eleonora Strino è cresciuta in una famiglia creativa. Suo padre e sua sorella erano importanti pittori di arte figurativa, ma era la musica ad attrarre Eleonora. Ha iniziato a suonare la chitarra da adolescente, e dopo avere sentito Jim Hall suonare con Bill Evans ha capito di voler diventare una chitarrista jazz.
Napoletana, dimostra da subito di avere il mondo come orizzonte: è membro dei quartetti di Dado Moroni ed Emanuele Cisi, del trio di Greg Cohen e del gruppo The Great Guitarist con Ulf Wakenius e Martin Taylor.
A febbraio 2025 è uscito il suo ultimo lavoro “Matilde” per CamJazz, con Claudio Vignali al piano, Giulio Corini al contrabbasso, Zeno De Rossi alla batteria. Corini e De Rossi la accompagneranno anche dal vivo in questo concerto. Scopri di più
18:30 Roberto Lucanero – presentazione saggio – “Orlando DiGirolamo, fisarmonicista jazz americano di origini abruzzesi”
20:00 Cena in terrazza panoramica sulla vallata
22:00 Danilo Rea – piano, Roberto Gatto – batteria – LIVE | “Improvvisi”
Serata con cena romantica in terrazza
35€/adulto | 15€ da 6 a 10 anni
Solo concerto: 15€
Contattaci per prenotare le due serate
60€/adulto 2 serate
musicista ed etnomusicologo
"Orlando DiGirolamo, fisarmonicista jazz americano di origini abruzzesi”
Laureato al DAMS, è musicista ed etnomusicologo. Suona professionalmente la fisarmonica, l’organetto diatonico e l’organo portativo spaziando tra musica contemporanea, musica pop, jazz e musica tradizionale. Ha scritto vari articoli e saggi dedicati al jazz, alla world music e alla musica tradizionale. È stato insignito del titolo di “ambasciatore della Fisarmonica” dal Comune di Castelfidardo. È stato docente di Storia del jazz, delle musiche improvvisate ed audiotattili presso il conservatorio de L’Aquila. Scopri di più
piano e batteria
LIVE | "Improvvisi"
DANILO REA nato a Vicenza nel ‘57, ma la sua storia in musica nasce a Roma, sin da la sua tenera età. E la passione diventa studio al Conservatorio di Santa Cecilia, dove si diploma e insegna nella cattedra di jazz fino al 2017. Studi classici, rock e pop influenzano la sua formazione e convergono attraverso il jazz, la sua vera passione: melodia e improvvisazione. Esordisce con lo storico Trio di Roma con E.Pietropaoli e R.Gatto; parallelamente accompagna come pianista i più importanti cantautori italiani: Mina, Paoli e collabora con Baglioni, Pino Daniele, Modugno, Mannoia, Cocciante, Zero, Morandi e Celentano. Suona al fianco dei più grandi nomi del jazz come Baker, Konitz, Grossman, Berg, Woods, Brecker, Oxley, Lovano, Barbieri, Romano, Mehldau, Pérez, Camilo, Bacalov. Scopri di più
—
ROBERTO GATTO nato a Roma il 6 ottobre 1958, il suo debutto professionale risale al 1975 con il Trio di Roma (Danilo Rea, Enzo Pietropaoli) e da allora ha suonato in tutta Europa e nel mondo con i suoi gruppi e a fianco di artisti internazionali. Oltre ad una ricerca timbrica raffinata e a una tecnica esecutiva perfetta, i gruppi a suo nome sono caratterizzati dal calore tipico della cultura Mediterranea; questo rende senza dubbio Roberto Gatto uno dei più interessanti batteristi e compositori in Europa e nel mondo. E’ sicuramente il più rinomato batterista Italiano all’estero e vanta importanti partnerships con artisti del mondo del jazz e non solo. Scopri di più
35€/adulto | 15€ da 6 a 10 anni
60€/adulto
15€/partecipante
Via Capodacqua, 7 – 67022 Capestrano(Aq) c/o Centro Turistico e Formativo Valle del Tirino
© Design Cube All Rights Reserved 2021