Rocca Calascio con pic-nic al tramonto

Rocca Calascio con pic-nic al tramonto

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Date in calendario E/Escursionistica 10 KM 5 ore

Una indimenticabile escursione, ormai considerata un classico dell’escursionismo, che dalle porte dell’incantevole borgo medievale di Santo Stefano di Sessanio, seguendo il sentiero panoramico di Monte delle Croci ci porta all’iconica Rocca di Calascio.

Dal crinale proseguiamo fino alla caratteristica Chiesa di Madonna della Pietà a pianta ottagonale per raggiungere infine la nostra meta, la splendida Rocca di Calascio, la roccaforte più alta di tutto l’Appennino considerata dal National Geographic uno dei castelli più belli del mondo ed esclusivo scenario di famose pellicole cinematografiche fantasy e storiche.

Il panorama qui è mozzafiato e spazia da Campo Imperatore alla catena del Gran Sasso, dal massiccio del Sirente alla Maiella fino alle più lontane cime del Parco d’Abruzzo.  

E proprio mentre il sole lascia spazio alla luna, affascinati dal cielo che dalle tonalità rosee si infiamma a tonalità rosso vermiglio, potremo godere insieme di questi paesaggi incredibili mentre assaporiamo la nostra cena pic-nic sapientemente preparata da Locanda il Palazzo.

Il rientro con le lampade frontali rende ancora più suggestivo il nostro ritorno mentre il cielo via via si riempie di stelle…

Da S. Stefano di Sessanio (1232 m) alla Rocca di Calascio (1460 m) passando sotto il Monte delle Croci e tornando per la Val Pareta.

Ritrovo

  • Venerdì 13 giugno
  • Venerdì 20 giugno
  • Venerdì 27 giugno
  • Venerdì 4 luglio
  • Venerdì 11 luglio
  • Venerdì 18 luglio
  • Venerdì 25 luglio
  • Venerdì 1 agosto
  • Venerdì 8 agosto
  • Venerdì 22 agosto
  • Venerdì 29 agosto
  • Venerdì 5 settembre
  • Venerdì 12 settembre

Informazioni

Menù: Panino (a scelta tra salumi e formaggi, cicoria ripassata, peperoni e uova),  dolcetto, frutto

Informazioni Utili

Attrezzatura minima necessaria:

Calzature da trekking (no scarpe da running o similari) e calzettoni adeguati, abbigliamento a strati possibilmente traspirante, maglia a maniche lunghe (pile o micropile), cappello, scaldacollo, giacca antivento e antipioggia, zaino con borraccia piena, bastoncini da trekking (consigliati), torce frontali

Costo escursione

I costi sono comprensivi di accompagnatore/i

Trekking
Adulti
25€/persona
  • da 14 in su
Trekking
Ragazzi
15€/persona
  • da 11 a 13 anni
  • 10€ nolo porta Bebè
Cestino*
facoltativo
10€/persona
  • da comunicare alla guida in fase di prenotazione o il giorno prima
  • pagamento in loco

*Cestino pic-nic da comunicare entro le 12:00 del giorno prima alla guida o in segreteria.

Possibilità di noleggio zaino porta bebè: 10€

I costi comprendono l’escursione guidata non comprensivi di attrezzatura.

Sarete accompagnati dai nostri Accompagnatori qualificati e certificati.

I percorsi proposti potrebbero essere soggetti a variazioni, tenendo conto del meteo e delle condizioni dei sentieri al momento dell’evento.

Prenotazione obbligatoria

Per un contatto diretto con la guida chiama il 3286878940 dalle 9:30 alle 12:00

Prenotazione obbligatoria

Chiama lo 085-9808009 o scrivici ad info@ilbosso.com o prenota online

Giornata Esperienziale dal Tirino alle Grotte di Stiffe

Tutti i giorni

Scopri
P. N. Gran Sasso

Rocca Calascio con pic-nic al tramonto

Venerdì da calendario - ore 17:30

Scopri
P. N. G. Sasso

A piccoli passi…nel bosco di Monte Plaja

Domenica 22 giugno, ore 9:30

P.N.G.M.L

Le Gole del Salinello tra grotte e cascate

Tutte i sabati e le domeniche, ore 9:30

SCOPRI
P. N. G. Sasso

Nelle valli dei carbonai del Gran Sasso

Venerdì da calendario, ore 9:30

SCOPRI
PNG

Cena Tipica di Montagna al Tramonto a Campo Imperatore in compagnia degli Asinelli

Sab 28 giug, 26 lug, 23 ago e 13 sett

Scopri
P. N. G. Sasso

Il Verde Voltigno

Venerdì da calendario , ore 9:00

SCOPRI
Spiaggia La Foce - Rocca San Giovanni

Vallevò e Fosso delle Farfalle

Escursione guidata a piedi

SCOPRI
P. N. Maiella

L’anello della Cascata di S. Giovanni

Dom 8 giu e Merc 2 lug ore 9:00

P. N. Maiella

Alla Fonte Luigi a piccoli passi

Sabato 14 giugno, ore 9:30

P. N. Maiella

Anello delle Fonti di Lama Bianca

Dom 15 giu e Sab 19 lug ore 9:00

P.N. Gran Sasso

Il solstizio d’estate a Bominaco tra arte, natura e musica con i sapori locali

Sabato 21 giugno, ore 16:30

P. N. G. Sasso

Nelle faggete da Campo Imperatore al Voltigno

Domenica 22 giugno, ore 9:00

P. R. Sirente Velino

Le Gole di Celano: il Canyon più spettacolare dell’Appennino

22 giugno, 13 luglio e 14 agosto

P. N. G.

Ciclo escursione scanzonata alla scoperta di… Goniolinum italicum

Domenica 22 giugno ore 16:00

PNM

Il selvaggio Monte Morrone

Sabato 28 giugno, ore 8:30

P. N. Gran Sasso

La fresca faggeta delle Sorgenti del Fino

Domenica 29 giugno, ore 9:00

P. N. Maiella

L’anfiteatro di Fondo Maiella e le sue fonti

Sabato 5 luglio, ore 9:00

P. N. G. Sasso

Il Monte Siella con affaccio su Campo Imperatore

Domenica 6 luglio ore 9:00

Sul Monte Coppe, tra cielo e mare

Sabato 12 luglio - ore 9:00

PN Maiella

Cima Blockhaus e Tavole dei briganti

Sabato 13 luglio ore 9:00

P. N. G. Sasso

L’affilata cresta del Brancastello

Domenica 20 luglio - ore 9:00

PN Maiella

Il Monte Mileto dagli ampi panorami

Domenica 27 luglio, ore 9:00

P. N. Majella

Sulla cresta del Monte Rotella

Sabato 2 agosto, ore 9:00

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO CON LA NEWSLETTER
Comments are closed.