Pubblicazione graduatorie provvisorie servizio civile
COLLOQUI
Sono stati pubblicati gli avvisi di convocazione per i colloqui di selezione. Clicca qui.
Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato il bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero.
Fino alle ore 14.00 del 27 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2025 e il 2026 su tutto il territorio nazionale e all’estero.
In particolare:
- 61.166 operatori volontari saranno avviati in servizio in 2.324 progetti, afferenti a 386 programmi di intervento, da realizzarsi in Italia (Allegato 1);
- 1.383 operatori volontari saranno avviati in servizio in 184 progetti, afferenti a 34 programmi di intervento, da realizzarsi all’estero (Allegato 2);
I progetti hanno una durata tra 10 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi, le 1.049 ore per i progetti di 11 mesi e le 954 ore per i progetti di 10 mesi, articolato su cinque o sei giorni a settimana.
Gli operatori volontari selezionati sottoscrivono con il Dipartimento un contratto che fissa, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 507,30 salvo incremento sulla base della variazione, accertata dall’ISTAT.
Per poter partecipare alla selezione occorre individuare il progetto di SCU in cui essere impegnati.

SELEZIONI
pubblicato in data 22/12/2023. Sono stati ammessi al colloquio tutti i
candidati in possesso dei requisiti previsti dal bando di cui sopra
(art. 2) la cui domanda di ammissione sia stata presentata on line entro
le ore 14,00 del 15 FEBBRAIO 2024 in base alle modalità previste dal
bando di cui sopra (art. 5) e s.m.i.
GRADUATORIE
CLICCA SUL LINK PER VISUALIZZARE LE GRADUATORIE PROVVISORIE DEL SERVIZIO CIVILE:
RIVEDI IL WEBINAR CLICCANDO QUI
V͟e͟n͟e͟r͟d͟ì͟ ͟7 ͟F͟e͟b͟b͟r͟a͟i͟o͟ ͟o͟r͟e͟ ͟1͟5.͟0͟0͟
parleremo di 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲, delle opportunità che questa bella esperienza può offrire a chiunque decida di dedicare un anno della sua vita a scoprire il mondo!
Sarà un momento di confronto da dedicare, in particolare, al progetto 𝑰 𝑳𝑼𝑶𝑮𝑯𝑰 𝑫𝑬𝑳 𝑪𝑼𝑶𝑹𝑬 dedicato ai giovani tra 18 e 28 annni.
Vi aspettiamo al seguente link di ZOOM
https://us02web.zoom.us/j/83748942973
per approfondire e rispondere ad ogni dubbio o domanda e per convincervi che sarà la scelta giusta!
Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato il bando per la selezione di 62.359 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio Civile Universale da realizzarsi in Italia, all’estero.
Fino alle ore 14.00 di giovedì 27 Febbraio 2025
è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2025 e il 2026 su tutto il territorio nazionale e all’estero.
Per candidarsi è richiesto al giovane il possesso dei seguenti requisiti:
- aver compiuto il diciottesimo armo di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
- non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un armo per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
Non possono presentare domanda i giovani che:
- appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia
- abbiano già prestato servizio civile, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista
- intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a 3 mesi nei dodici mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono compresi anche gli stage retribuiti.
Non costituisce causa ostativa alla presentazione della domanda l’aver già svolto servizio civile nell’ambito di Garanzia Giovani e nell’ambito del progetto sperimentale IVO4ALL o aver interrotto il servizio civile nazionale a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente originato da segnalazione dei volontari.
Per ulteriori indicazioni relative alla presentazione della domanda si invita a fare riferimento all’art. 5 del bando
Le selezioni si svolgeranno in base ai criteri contenuti nel sistema di selezione depositato presso il Dipartimento delle Politiche Giovanili e del Servizio Civile Universale ed inserito all’interno dei progetti
I progetti di servizio civile sono compatibili con qualsiasi attività lavorativa, possono essere validi come tirocini universitari e offrono la possibilità di accedere alla riserva di posti nei concorsi pubblici.
Sempre sul sito del Dipartimento è stata creata una pagina di FAQ consultabile qui https://www.politichegiovanili.gov.it/faq/volontari/ dagli aspiranti volontari.
Anche quest’anno è stato predisposto un sito web dedicato al servizio civile dal nome Scelgo il servizio civile! https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/ in cui reperire tutte le informazioni e orientarsi nella scelta del progetto migliore.