Pedalate da Gagliano Aterno e
nella Valle Subequana

Terre del Sirente e Valle Subequana Hike&Bike friendly

La Valle Subequana è una valle interna dell’Abruzzo che si estende ad un’altitudine media di 600 m s.l.m. tra il gruppo montuoso del Sirente e il fiume Aterno, all’interno del Parco naturale regionale Sirente-Velino. Si sviluppa ad un’altitudine variabile tra i 450 m del fiume Aterno e i 2 349 m del monte Sirente, facente parte dell’omonimo gruppo montuoso afferente al massiccio del Sirente-Velino .
Delimitata da borghi medievali arroccati sulle montagne, la Valle Subequana è un territorio ancora inesplorato. Chiese storiche, antichi monumenti, magici castelli e aree immerse nella natura incontaminata ci aspettano.

Per conoscere e scoprire questa meravigliosa valle Abruzzese, abbiamo ideato 3 tipologie di tour in E-bike che presentano 3 livelli di difficoltà differenti tra loro, cosi da permettere a tutti di pedalare e scoprire questa valle.

Tour tra i borghi

Gagliano Aterno, Secinaro, Castel Vecchio, Castel di Ieri, Gagliano Aterno

Adatto a tutti coloro che abbiano una minima esperienza con la bici, perfetto per passeggiate in famiglia o per chi vuole godere di un bellissimo territorio in piena tranquillità.

Questo tour vi darà la possibilità di conoscere la bellezza, la storia e le abitudini di piccoli borghi all’interno di una valle ancora incontaminata, lontano dai rumori e dal ritmo frenetico.
Un luogo ricco di tradizioni e circondato da una natura rigogliosa tutto con un percorso ad anello ideato per chi vuole visitare i borghi della Valle Subequana, con una comoda bici assistita tipo “Graziella”. Il tour parte da Gagliano Aterno e prosegue per Secinaro, Castelvecchio Subequo, Castel di Ieri, per tornare poi a Gagliano, pedalando per circa 25Km.

Lungo l’itinerario faremo visita a luoghi di grande bellezza naturale, monumenti storici, oltre ad una visita al Caseificio Sant’Agata di mozzarelle di bufala con dugustazione dei prodotti e possibilità di acquistare.

Informazioni

Gli ospiti che superano i 100 kg di peso, sono pregati di comunicarlo in fase di prenotazione.

Abbigliamento consigliato

Si consiglia pantalone con fondello (se si possiede), zaino, giacca antivento/antipioggia, borraccia e snack.

Attrezzatura fornita

Bike e casco

Date & Orari 2025

Presentarsi 30 minuti prima della partenza c/o "Spazio Turismo" in Via Borgo S. Biagio - Gagliano Aterno(AQ) (impianti sportivi)

Costi

Sono inclusi: servizio guida con accompagnatore qualificato, noleggio e-bike, caschetto e assicurazione RCT

ADULTI
E-bike/City-bike
35€/persona
  • Altezza min 1.50m

Su richiesta telefonica possibilità di prenotazione per gruppi o famiglie con bambini.

  • Carrellino per bambini fino a 45Kg / Cammellino (meno di 1.40m) | 10€
  • Seggiolino fino a 3anni | 10€
  • E-bike Ragazzo: 25€
  • Costo Pedalata classica con E-Bike propria | 15€ 

Non sono comprensivi di costi di servizio per i pagamenti on-line. Leggi i Termini e Condizioni di Prenotazione

I percorsi proposti potrebbero essere soggetti a variazioni, tenendo conto del meteo e dello stato dei sentieri al momento dell’evento.

Tour Canale

Anello del Cratere

Un tour rivolto ai più esperti, avendo in alcuni tratti un fondo più ciottoloso e nel complesso risulta essere il più impegnativo.
Questo percorso ad anello, che da Gagliano sale ai piedi del Sirente, attraversa ambienti diversi, con zone aperte e panoramiche e con tratti più chiusi e contornati dalla maestosa Faggeta. Durante la prima parte, la strada che percorreremo ci darà la possibilità di ammirare panorami meravigliosi, le tre vette più alte dell’appennino, Corno Grande, Monte Amaro e Sirente, ci indicano i parchi nazionali di questa regione. Proseguendo, arriveremo al rifugio Canale, a circa 1400 mt.s.l.m., dove faremo una breve sosta, all’interno di una bellissima faggeta con vedute sulla parete del Sirente.
Continueremo all’interno di un’alto piano favoloso caratterizzato da animali al pascolo, per arrivare nella parte più alta del tour in località denominata Prati del Sirente, caratterizzati dalla presenza del Cratere del Sirente, un piccolo lago stagionale la cui origine, probabilmente meteoritica, è ancora oggi oggetto di studi.
Prima di terminare il tour ci ritroveremo per una dissetante sosta in un locale del posto.

Informazioni

Gli ospiti che superano i 100 kg di peso, sono pregati di comunicarlo in fase di prenotazione.

Abbigliamento consigliato

Si consiglia pantalone con fondello (se si possiede), zaino, giacca antivento/antipioggia, borraccia e snack.

Attrezzatura fornita

Bike e casco

Date & Orari 2025

Presentarsi 30 minuti prima della partenza c/o "Spazio Turismo" in Via Borgo S. Biagio - Gagliano Aterno(AQ) (impianti sportivi)

Costi

Sono inclusi: servizio guida con accompagnatore qualificato, noleggio e-bike, caschetto e assicurazione RCT

ADULTI
E-bike
50€/persona
  • Altezza min 1.50m

Su richiesta telefonica possibilità di prenotazione per gruppi.

Non sono comprensivi di costi di servizio per i pagamenti on-line. Leggi i Termini e Condizioni di Prenotazione

I percorsi proposti potrebbero essere soggetti a variazioni, tenendo conto del meteo e dello stato dei sentieri al momento dell’evento.

Prenotazione obbligatoria

Tour Piana di Baullo

Anello del Cratere

Tour ad anello, adatto ad un pubblico più ampio, ma con capacità tecniche di base in quanto in alcuni tratti, anche se di breve percorrenza, la strada diventa ciotolata e con superficie irregolare.
Con partenza da Gagliano Aterno si raggiunge l’altopiano di Baullo, località montana che divide la Valle Subequana dal territorio marsicano, oltre al suo legame storico-religioso, dove ancora oggi ci sono testimonianze di complessi religiosi, quali la chiesa di Santa Scolastica e l’oratorio di San Francesco, di cui sono ancora visibili i resti.
La piana di “Baugli” conserva un’aura di sacralità legata alla figura dei Santi, come riportato nel Trattato dei Miracoli, quando San Francesco apparve in sogno ad una tale Maria da Gagliano e per placare la sua sete, fece miracolosamente sorgere una fonte dall’estrazione di una felce dal suolo. Inoltre, afflitta da una malattia della vista, la pia donna avrebbe ottenuto un’ulteriore grazia recuperando la capacità visiva. La fonte divenne così la meta prediletta di molti fedeli per ricevere la guarigione dalle infermità e la “salute dell’anima”.
Questo percorso offrirà la possibilità di pedalare in totale contatto con la natura, ammirando vedute e panorami bellissimi, fino ad arrivare al valico di Forca Caruso, per poi scendere fino a Gagliano Aterno.

Informazioni

Gli ospiti che superano i 100 kg di peso, sono pregati di comunicarlo in fase di prenotazione.

Abbigliamento consigliato

Si consiglia pantalone con fondello (se si possiede), zaino, giacca antivento/antipioggia, borraccia e snack.

Attrezzatura fornita

Bike e casco

Date & Orari 2025

Presentarsi 30 minuti prima della partenza c/o "Spazio Turismo" in Via Borgo S. Biagio - Gagliano Aterno(AQ) (impianti sportivi)

Costi

Sono inclusi: servizio guida con accompagnatore qualificato, noleggio e-bike, caschetto e assicurazione RCT

ADULTI
E-bike
40€/persona
  • Altezza min 1.50m

Su richiesta telefonica possibilità di prenotazione per gruppi o famiglie con bambini.

  • Carrellino per bambini fino a 45Kg / Cammellino (meno di 1.40m) | 10€
  • Seggiolino fino a 3anni | 10€
  • E-bike Ragazzo: 30€
  • Costo Pedalata classica con E-Bike propria | 15€ 

Non sono comprensivi di costi di servizio per i pagamenti on-line. Leggi i Termini e Condizioni di Prenotazione

Prenotazione obbligatoria

I percorsi proposti potrebbero essere soggetti a variazioni, tenendo conto del meteo e dello stato dei sentieri al momento dell’evento.

Prenotazione obbligatoria

Chiama lo 085-9808009 o scrivici ad info@ilbosso.com
RIMANI SEMPRE AGGIORNATO CON LA NEWSLETTER

Scegli la tua esperienza

Il Turismo Esperienziale in Abruzzo è targato #ilbosso

Escursioni

Trekking, Cammini, Nordik Walking e Ciaspolate

Scopri

Centro Visita del Lupo

Dalle Prede ai Predatori

SCOPRI

E-Bike Tour

Escursioni e tour guidati in montagna e al mare

Scopri

Canoa e Kayak

Fiume e mare

Scopri

Costa Adriatica

Trabocchi, spiagge, riserve naturali e borghi marinari

Scopri

Nordic Walking

Costa Dei Trabocchi e Parchi Urbani

SCOPRI
Non solo escursionismo, scopri i nostri eventi!
Comments are closed.