Navelli e le Terre Dello Zafferano in E-bike
Pedala, respira e vivi emozioni uniche in un territorio autentico!
Nelle terre dello Zafferano dell’Aquila DOP, conosciuto come l’oro rosso d’Abruzzo, tour ricchi di tradizioni e bellezze paesaggistiche da scoprire in E-Bike, esplorando territori che parlano di storia ed antiche memorie.
Abbiamo pertanto sviluppato 2 percorsi cicloturistici che, partendo tutti dal borgo di Navelli, presentano diversi livelli di difficoltà, dando a tutti la possibilità di pedalare in questo territorio.
Navelli, un borgo situato in posizione centrale tra la Conca Aquilana, la Valle dell’Aterno, la Valle Peligna e la Valle del Tirino, sarà il punto di partenza delle pedalate. L’altopiano di Navelli (circa 700 m.s.l.m.) oltre ad offrire panorami unici, che spaziano dal Gran Sasso alla Majella fino al Sirente Velino, rappresenta un territorio importante sia per le sue testimonianze storiche, risalenti ai popoli italici, anche per le sue importanze culturali ed enogastronomiche, come il famoso zafferano di Navelli.
Tour Navelli - Bominaco
Tour adatto a tutti. Partendo dalla piazza del piccolo borgo di Navelli si comincia a pedalare in leggera salita per arrivare dopo 3 km a Civitaretenga, altro piccolo abitato ricco di storia. Si continua a pedalare per qualche altro km fino a Caporciano dove inizia il tratto di salita che ci porterà fino a Bominaco. Arrivati qui, si avrà la possibilità di visitare sia l’Oratorio di S. Pellegrino, oggi una delle principali mete del turismo abruzzese, sia il Castello di Bominaco che ci regalerà una vista mozzafiato a 360 gradi riuscendo a vedere la cima della Maiella, Monte Amaro, la Rocca di Calascio, il Corno Grande alcune cime del Sirente Velino ed ovviamente la Piana di Navelli sottostante. Dal Castello di Bominaco si riscende sulla stessa strada dell’andata fino sotto l’abitato di Caporciano, superato il quale, arriveremo alla Chiesa di Santa Maria di Centurelli, una delle principali testimonianze storiche legate alla transumanza, fenomeno migratorio di notevole importanza. Dopo una breve visita risaliamo in sella per tornare verso Civitaretenga per arrivare alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie, anche questa di notevole rilevanza storica. Da qui una strada secondaria posta di fronte la chiesa, ci riporta a Navelli dove, prima di terminare il nostro tour, attraverseremo il centro storico e la parte più alta del bellissimo borgo.
- È richiesta la prenotazione.
- Punto di ritrovo: 30minuti prima della partenza in Piazza San Pelino, Navelli (AQ)
- E-bike di alto livello con guide qualificate e certificate. Briefing iniziale prima della consegna delle bici e assistenza lungo tutto il percorso.
- Altezza minima non inferiore a 1.40m
- Difficoltà: medio/facile
- Durata: 3 ore circa.
- Lunghezza percorso: 31 km circa.
- Fondo: sterrato ed asfalto
- Percorso: semi-anello
- Dislivello: 444m circa
- Min. 2 persone, con accompagnatore.
Per motivi di sicurezza, peso max 100 kg per persona.
- Luoghi di interesse: Chiesa di Santa Maria delle Grazie, Chiesa di Santa Maria di Centurelli, Oratorio di S. Pellegrino, Castello di Bominaco
Date & Orari 2025
Presentarsi 30 minuti prima della partenza in Piazza San Pelino, Navelli (AQ)
- TUTTI I GIORNI DAL 10 APRILE AL 31 OTTOBRE
- ore 9.30 e ore 16:00
Informazioni Utili
Abbigliamento consigliato
Si consiglia pantalone con fondello, zaino, giacca antivento/antipioggia, occhiali, crema solare, borraccia e snack.
Attrezzatura fornita
Mountain bike elettrica, casco.
Costo escursione
Sono inclusi: servizio guida con accompagnatore qualificato, noleggio e-bike, caschetto e assicurazione RCT
Su richiesta telefonica possibilità di prenotazione per gruppi o famiglie con bambini.
- Carrellino per bambini fino a 45Kg / Cammellino (meno di 1.40m) | 10€
- Seggiolino fino a 3anni | 10€
- E-bike Ragazzo: 25€
Non sono comprensivi di costi di servizio per i pagamenti on-line. Leggi i Termini e Condizioni di Prenotazione
Il percorso scelto al momento della prenotazione potrebbe subire variazioni a discrezione della guida, tenendo conto del meteo, della viabilità e dello stato dei tracciati al momento dell’evento.
Tour Navelli - San Benedetto in Perillis
Navelli > Capestrano > Collepietro > San Benedetto in Perillis > Navelli
Dal borgo di Navelli, un tour che presenta un grado di difficoltà per esperti, sia per il dislivello che supera i 1000 metri, sia per il fondo tecnico in alcuni tratti di salita e discesa.
Dalla piazza usciamo dal piccolo borgo per prendere dopo 1 Km una sterrata in discesa lunga 5 km fino ad arrivare alla Valle del Tirino. Dopo altri 3 Km tra asfalto e sterrato arriviamo al lago di Capodacqua, la sorgente principale del Tirino, definito l’ ”Atlantide d’Abruzzo” per le sue strutture in pietra sommerse dall’invaso artificiale realizzato negli anni 60. Dalle acque del Tirino risaliamo per 150 metri di dislivello, su asfalto, verso il borgo di Capestrano. Arrivati alla piazza faremo una breve visita al Castello Piccolomini, oggi sede del Comune. Da Capestrano si continua a salire per 2 Km su strada asfaltata che si trasforma in carrareccia. Da qui faremo la salita più impegnativa, sia per il grado di pendenza che per il fondo ciottoloso a tratti, lunga 4 Km. La dura salita viene presto ricompensata dal panorama mozzafiato. Dopo uno sguardo a 360 gradi ripartiamo per raggiungere prima Collepietro e poi San Benedetto in Perillis, passando però prima per un piccolo stagno d’acqua ricco di anfibi.
Dal laghetto arriviamo a San Benedetto in Perillis attraverso una leggera salita sterrata. Ripartiamo quindi verso Navelli pedalando su un sentiero sterrato.
- È richiesta la prenotazione.
- Punto di ritrovo: 30minuti prima della partenza in Piazza San Pelino, Navelli (AQ)
- E-bike di alto livello con guide qualificate e certificate. Briefing iniziale prima della consegna delle bici e assistenza lungo tutto il percorso.
- Altezza minima non inferiore a 1.50m
- Difficoltà: medio/difficile
- Durata: 3 ore circa.
- Lunghezza percorso: 38 km circa.
- Fondo: sterrato ed asfalto
- Percorso: anello
- Dislivello: 1223m circa
- Min. 3 persone, con accompagnatore.
Per motivi di sicurezza, peso max 100 kg per persona.
- Luoghi di interesse: Lago di Capodacqua, Castello di Capestrano, Chiesa della Madonna del Campo
Date & Orari 2025
Presentarsi 30 minuti prima della partenza in Piazza San Pelino, Navelli (AQ)
- TUTTI I GIORNI DAL 10 APRILE AL 31 OTTOBRE
- orario partenza da concordare con la guida
Informazioni Utili
Abbigliamento consigliato
Si consiglia pantalone con fondello, zaino, giacca antivento/antipioggia, occhiali, crema solare, borraccia e snack.
Attrezzatura fornita
Mountain bike elettrica, casco.
Costo escursione
Sono inclusi: servizio guida con accompagnatore qualificato, noleggio e-bike, caschetto e assicurazione RCT
- Altezza min 1.50m
Non sono comprensivi di costi di servizio per i pagamenti on-line. Leggi i Termini e Condizioni di Prenotazione
Il percorso scelto al momento della prenotazione potrebbe subire variazioni a discrezione della guida, tenendo conto del meteo, della viabilità e dello stato dei tracciati al momento dell’evento.
Prenotazione obbligatoria
Nelle terre dello Zafferano dell’Aquila DOP, conosciuto come l’oro rosso d’Abruzzo, un tour ricco di tradizioni e bellezze paesaggistiche da scoprire in e-bike, esplorando territori che parlano di storia ed antiche memorie. Il percorso regala suggestivi panorami e tutta l’autenticità di un passato che narra di un’importante cultura pastorale, attraverso esempi di chiese tratturali come S. Maria dei Centurelli e di antiche vie legate alla transumanza.
Da Capestrano precisamente da località Capodacqua punto di ritrovo e partenza delle nostre attività, pedaleremo su tracciato misto verso l’estesa piana di Navelli.
Da Navelli si arriverà a Civitaretenga, per poi passare da Caporciano fino al borgo di Bominaco. Qui faremo la visita all’Oratorio di S. Pellegrino (Cappella Sistina d’Abruzzo).
Al rientro l’attività terminerà con il pranzo presso il nostro EcoRistoro Tirino
Pedala, respira e vivi emozioni uniche in un territorio autentico!
Nelle terre dello Zafferano dell’Aquila DOP, conosciuto come l’oro rosso d’Abruzzo, un tour ricco di tradizioni e bellezze paesaggistiche da scoprire in e-bike, esplorando territori che parlano di storia ed antiche memorie. Il percorso regala suggestivi panorami e tutta l’autenticità di un passato che narra di un’importante cultura pastorale, attraverso esempi di chiese tratturali come S. Maria dei Centurelli e di antiche vie legate alla transumanza. Pedalando su tracciato misto dall’estesa piana di Navelli si salirà a Bominaco, che conserva due veri e propri gioielli d’arte: l’Oratorio di S. Pellegrino, conosciuto come Cappella Sistina d’Abruzzo, e la chiesa abbaziale di S. Maria Assunta. Si ritornerà passando per Civitaretenga, piccolo borgo che con la sua posizione strategica domina la piana. La presenza di guide qualificate ed esperte, garantirà non solo sicurezza ma anche molteplici approfondimenti su storia, cultura e natura! Al termine pranzo c/o l'Agriturismo Le Origini.
Informazioni
- È richiesta la prenotazione.
- Punto di ritrovo: 30 minuti prima della partenza c/o Centro Turistico e Formativo Valle del Tirino, Via Capodacqua,6 – 67022 Capestrano (Aq). Presso il Centro sono presenti: ampio parcheggio, servizi igienici, bar ed Ecoristoro
- E-bike di alto livello con guide qualificate e certificate. Briefing iniziale prima della consegna delle bici e assistenza lungo tutto il percorso.
- Altezza minima non inferiore a 1,50 m.
- Durata: 5/6 ore (comprensive di soste, visita guidata e pranzo).
- Lunghezza percorso: 47 Km
- Dislivello 600m
- Grado di difficoltà: medio
- Si richiede una minima predisposizione all’attività fisica.
- Min. 4 persone, con accompagnatore.
- Pranzo in un locale del territorio
Per motivi di sicurezza, peso max 100 kg per persona.
Informazioni Utili
Abbigliamento consigliato
Si consiglia pantalone con fondello, zaino, giacca antivento/antipioggia, borraccia e snack.
Attrezzatura fornita
Mountain bike elettrica, casco.
Date & Orari 2024
- Tutti i giorni
- Partenza h 09:30
Presentarsi 30 minuti prima della partenza c/o il Centro Turistico e Formativo, sede del Gruppo Il Bosso in Via Capodacqua, 6 – Capestrano(AQ)
Presentarsi 30 minuti prima della partenza c/o piazza principale Navelli (Piazza San Pelino) – AQ.
Costo delle escursioni
I costi sono comprensivi del pranzo, di accompagnatore qualificato, attrezzatura fornita, assicurazione RCT e visita agli affreschi dell’oratorio di San Pellegrino.
- Da 14 anni | Altezza min 1.50m
- Da 14 anni | Altezza min 1.50m
*L’ attività verrà avviata con un minimo di 4 partecipanti, in caso di soli due partecipanti l’attività può essere avviata con un costo di 75€ a persona
I percorsi proposti potrebbero essere soggetti a variazioni, tenendo conto del meteo e dello stato dei sentieri al momento dell’evento.
Prenotazione obbligatoria
Scegli la tua esperienza
Il Turismo Esperienziale in Abruzzo è targato #ilbosso