TOUR CICLISMO ESCURSIONISTICO SU STRADA CON PERFORMANTE GUIDA QUALIFICATA
“ALLA SCOPERTA DEI QUATTRO PARCHI ABRUZZESI”
Il Turismo Esperienziale in Abruzzo
“ALLA SCOPERTA DEI QUATTRO PARCHI ABRUZZESI”
Scopri l’Abruzzo in sella a una bici da corsa con i tour guidati attraverso i suoi quattro parchi naturali: un’esperienza pensata per chi ama la natura, lo sport e i paesaggi incontaminati. I percorsi, su strada asfaltata, attraversano alcuni degli scenari più suggestivi dell’Appennino centrale: dalle maestose cime del Gran Sasso alle alture selvagge della Majella, passando per le dolci colline del Sirente-Velino e le foreste del Parco Nazionale d’Abruzzo. Un viaggio tra montagne, vallate, borghi antichi e silenzi rigeneranti. Durante le escursioni è possibile avvistare alcune delle specie più emblematiche del territorio, come l’orso bruno marsicano, il lupo appenninico, l’aquila reale e il camoscio d’Abruzzo. Ogni pedalata diventa così anche un momento di immersione nella biodiversità e nei paesaggi protetti della regione. Le proposte sono rivolte a ciclisti sportivi, amatori e professionisti che desiderano unire allenamento, avventura e scoperta. I tour prevedono tappe giornaliere con diversi livelli di difficoltà, assistenza tecnica e logistica, e possibilità di soggiorno in strutture convenzionate.
La prima parte dell’itinerario attraversa alcuni dei luoghi storici e più rappresentativi dell’entroterra abruzzese. Si parte da Castel del Monte, uno dei Borghi più Belli d’Italia e conosciuto come la Capitale dei Pastori, per poi proseguire verso Calascio, celebre per la sua straordinaria Rocca, considerata tra i 15 castelli più belli del mondo.
Il percorso continua fino a Santo Stefano di Sessanio, altro borgo incantevole inserito nella lista dei Borghi più Belli d’Italia, e attraversa poi la conca aquilana, con i suoi paesaggi aperti e ricchi di storia.
La seconda parte del tour si spinge verso scenari più selvaggi e naturalistici, risalendo ai piedi del Gran Sasso d’Italia. Da qui si affronta l’iconica Salita Marco Pantani fino a Campo Imperatore, per poi attraversare l’intera Piana di Campo Imperatore, un altopiano spettacolare sospeso tra cielo e terra.
La discesa panoramica chiude l’anello con il rientro a Castel del Monte, regalando un’esperienza completa: tra borghi storici, salite leggendarie e meraviglie naturali.
Questo itinerario ciclistico attraversa due tra le aree naturalistiche più suggestive dell’Abruzzo: le Gole del Sagittario e le Gole di San Venanzio. Si parte dalla splendida Sulmona, città d’arte nel cuore della Valle Peligna, per dirigersi verso le spettacolari Gole del Sagittario, uno dei luoghi più selvaggi e affascinanti della regione.
Pedalando tra pareti rocciose e scorci mozzafiato, si raggiungono il Lago di San Domenico e il Lago di Scanno, per un’immersione nella bellezza alpina dell’Appennino.
Il rientro verso valle prosegue in direzione Cocullo — famoso per il rito dei serpenti — e attraversa i borghi di Goriano Sicoli e Castel di Ieri, prima di addentrarsi nelle suggestive Gole di San Venanzio, autentico gioiello geologico e spirituale dell’Abruzzo interno.
Il percorso si chiude ad anello con il ritorno a Sulmona, offrendo un’esperienza tra natura, cultura e tradizione, ideale per gli amanti della bici e dei paesaggi autentici.
Il tour parte dalle pianure che circondano Bussi e Popoli, attraversando i primi tratti immersi nella quiete della Valle Peligna. La salita comincia addentrandosi nelle affascinanti Gole di San Venanzio, per poi proseguire verso Secinaro e raggiungere l’altitudine dell’Altopiano delle Rocche, una delle zone montane più suggestive dell’Abruzzo.
Dopo aver pedalato in quota, tra paesaggi ampi e boschi d’altura, l’itinerario scende nella Conca Aquilana e nella Piana di Navelli, terra vocata alla coltivazione dello zafferano DOP, eccellenza agricola e culturale della regione.
Si continua infine verso Capestrano, affacciato sulla valle del Tirino, per poi chiudere l’anello ritornando al punto di partenza. Un percorso che unisce la sfida sportiva all’esperienza autentica di un territorio unico.
Il tour inizia con una pedalata dolce in pianura da Capestrano a Torre de’ Passeri, circondati dai maestosi profili della Maiella e del Monte Morrone. Da qui comincia la sfida in salita, attraversando i borghi di Bolognano, Caramanico Terme e Sant’Eufemia a Maiella, immersi nel verde del Parco Nazionale.
L’ascesa culmina al Passo San Leonardo, storico valico appenninico e punto panoramico d’eccezione. Dalla vetta, inizia la lunga discesa che ci conduce al suggestivo borgo di Pacentro, porta d’accesso alla Valle Peligna.
Pedalando tra paesaggi rurali e scorci autentici, si attraversa tutta la valle fino a Popoli, poi Bussi sul Tirino, e infine si rientra a Capodacqua di Capestrano, con il cuore pieno di meraviglia e le gambe ben allenate.
Pedalate da programmare con la guida in funzione delle disponibilità, delle condizioni meteo e della viabilità.
Casco, occhiali, abbigliamento tecnico adeguato, antipioggia, gilet, alimentazione adeguata, acqua e snack.
I costi sono comprensivi di accompagnatore qualificato e assicurazione RCT.
Il percorso scelto al momento della prenotazione potrebbe subire variazioni a discrezione della guida, tenendo conto del meteo, della viabilità e dello stato dei tracciati al momento dell’evento.
Il Turismo Esperienziale in Abruzzo è targato #ilbosso