Il 2025 segna un nuovo capitolo per chi desidera scoprire l’Abruzzo in modo autentico, lento e sostenibile. Con Il Bosso, il viaggio in E-bike si fa ancora più entusiasmante grazie alle nuove esperienze che coniugano paesaggi mozzafiato, borghi ricchi di storia e un pizzico di adrenalina.

🌄 Dalle Terre dello Zafferano alla Valle Subequana

Grazie all’Accordo di Programma dell’Area Interna “Gran Sasso-Valle Subequana”, Il Bosso lancia nuove proposte cicloturistiche che si aggiungono a un catalogo già ricco di esperienze naturalistiche e culturali. Le novità partono da Navelli, con una nuova postazione E-bike e tour guidati alla scoperta delle meraviglie delle Terre dello Zafferano.

Da aprile, è possibile pedalare tra Navelli, Civitaretenga, Caporciano, Bominaco, Tussio, Peltuinum, fino a San Pio delle Camere, Collepietro e San Benedetto in Perillis, in un itinerario che unisce cultura, paesaggio e storia. I percorsi sono pensati per tutti: dalle famiglie agli appassionati di cicloturismo, con tappe in luoghi simbolo come l’Oratorio di San Pellegrino, il Castello di Bominaco e la Chiesa di Santa Maria di Centurelli. Panorami unici che spaziano dalla Maiella al Gran Sasso, passando per il Sirente.

🚵‍♀️La Valle Subequana in E-bike: tre nuovi itinerari per ogni tipo di viaggiatore

Le novità del 2025 non finiscono qui! Sempre grazie all’accordo di programma “Gran Sasso-Valle Subequana”, il comune di Gagliano Aterno ha attivato tre nuovi itinerari in E-bike nella Valle Subequana, un angolo ancora poco conosciuto d’Abruzzo, tutto da scoprire.

🚴‍♀️ Tour tra i Borghi
Un’esperienza dolce, pensata anche per famiglie e ciclisti meno esperti. L’itinerario ad anello attraversa i suggestivi borghi di Gagliano Aterno, Castelvecchio Subequo e Castel di Ieri. Lungo l’itinerario si farĂ  visita a luoghi di grande bellezza naturale, monumenti storici, oltre ad una tappa speciale: la visita al Caseificio Sant’Agata dove potrai gustare la bontĂ  delle mozzarelle di bufala di questo caseificio. Che dire?! Un mix perfetto tra scoperta, gusto e tradizione. 

  • DifficoltĂ : facile
  • Durata: 3 ore circa
  • Lunghezza percorso: 25 km circa
  • Tipo di percorso: anello
  • Fondo misto (sterrato ed asfalto)
  • Dislivello in salita circa 500 metri

🚴‍♀️ Tour della Piana di Baullo
Per chi ama la natura e le leggende, questo percorso si snoda tra sentieri d’altura e panorami spirituali, attraversando un altopiano legato a racconti su San Francesco. Un’esperienza che unisce il fascino del paesaggio alla sacralità dei luoghi.

  • DifficoltĂ : medio/facile
  • Durata: 3 ore circa.
  • Lunghezza percorso: 32 km circa.
  • Tipo di percorso: anello
  • Fondo misto (sterrato ed asfalto)
  • Dislivello in salita circa 810 metri

🚴‍♀️ Tour Canale – per veri avventurieri
Se cerchi un itinerario più tecnico e avventuroso, questo è il tour giusto per te. Dalle faggete ai Prati del Sirente, fino al misterioso Cratere del Sirente, un piccolo lago stagionale al centro di studi sulla sua possibile origine meteoritica. Una pedalata intensa, tra radure, salite e panorami che tolgono il fiato.

  • DifficoltĂ : medio/alta
  • Durata: 4 ore circa.
  • Lunghezza percorso: 35 km circa.
  • Tipo di percorso: anello
  • Fondo misto (sterrato ed asfalto)
  • Dislivello in salita circa 1145 metri

Un’offerta in crescita, nel cuore d’Abruzzo

Le nuove proposte in E-bike arricchiscono un’offerta che già comprende escursioni consolidate nella Valle del Tirino, sulla Costa dei Trabocchi, sul Gran Sasso, sulla Maiella e in tante altre meraviglie abruzzesi. Un modo diverso di viaggiare, che mette al centro la connessione con il territorio, il rispetto per l’ambiente e la passione per la scoperta.

📍 Prenota la tua esperienza
Vuoi vivere l’Abruzzo in sella a una E-bike?

 đꑉ Visita il sito www.ilbosso.com
📞 Chiama il numero 085-9808009
đź“§ Oppure scrivi a info@ilbosso.com

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>