Scopri il calendario e lasciati guidare alla scoperta di luoghi unici, tradizioni e paesaggi senza tempo
C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra essersi fermato, ma dove il futuro prende forma ogni giorno grazie alle persone che hanno scelto di restare o di trasferirsi. Un luogo dove i borghi non sono solo da visitare, ma da vivere. Sono i Paesi Narranti del Gran Sasso, la nuova destinazione turistica integrata nata ufficialmente il 20 maggio 2025.
Ma… tu ci sei mai stato? Se no, ti aspettiamo per le Domeniche dei Paesi Narranti del Gran Sasso!
Un territorio che racconta e si racconta
I Paesi Narranti non sono semplicemente un’aggregazione di borghi. Sono comunità vive, ricche di memoria, tradizione e visione. Luoghi che custodiscono l’identità antica delle Terre dei Vestini, il popolo italico che un tempo abitava questi territori.
Proprio a Capestrano, sede della nostra cooperativa Il Bosso, fu ritrovato nel 1934 il celebre Guerriero di Capestrano, oggi simbolo dell’Abruzzo e incluso persino nel logo ufficiale della Regione. Un ritrovamento casuale che ha ridato voce a una storia millenaria.
E oggi, quei 15 paesi hanno deciso di parlare insieme. Di coordinarsi. Di costruire un’offerta turistica autentica, sostenibile, partecipata.
Quali sono i Paesi Narranti?
Barisciano, Calascio, Capestrano, Caporciano, Carapelle Calvisio, Castel del Monte, Castelvecchio Calvisio, Collepietro, Navelli, Ofena, Prata d’Ansidonia, San Benedetto in Perillis, San Pio delle Camere, Santo Stefano di Sessanio, Villa Santa Lucia degli Abruzzi.
Tutti racchiusi tra la Valle del Tirino, l’Altopiano di Navelli e le Terre della Baronia, ai piedi del massiccio del Gran Sasso, nel cuore pulsante del Parco Nazionale.
Il Bosso nei Paesi Narranti
Noi de Il Bosso abbiamo dato vita a questo progetto due anni fa, in collaborazione con il GAL Gran Sasso Velino, all’interno del programma ASTRI – Agricoltura Sociale, Turismo e Rinascita.
Questo progetto racconta il territorio, senza filtri. Indaga opportunità e criticità, con uno sguardo sempre rivolto all’arte nascosta nelle pieghe delle vite comuni. Dentro questo quadro, il progetto affronta temi chiave quali l’inclusione sociale, il reinserimento e la solidarietà, il ripopolamento dei paesi, e nuovi approcci capaci di affiancare — e fare da esempio — alle metodologie classiche non solo d’impresa, ma anche di sviluppo sociale e rurale. In quest’ottica, i Paesi Narranti diventano uno strumento concreto per dare voce alle comunità, mettere in rete energie locali e trasformare le storie in opportunità condivise.
Nel 2024, così come nel 2025, il progetto ha preso vita attraverso diverse azioni:
- La DocuSerie dei Paesi Narranti del 2024: un racconto autentico di vite reali, di chi ha scelto di restare, di chi ha trovato un nuovo inizio, e di chi è tornato alle proprie origini, intrecciando storie e paesaggi di straordinaria bellezza.
- Il Festival dei Paesi Narranti 2024: un evento diffuso tra i borghi, ricco di musica, cultura, esperienze e sapori locali.
- Attività di educazione ambientale: per scuole, famiglie e visitatori, per scoprire il valore della biodiversità e della tutela del paesaggio.
- Esperienze e workshop: legati alla cucina tradizionale, all’artigianato, all’agricoltura e alle attività all’aria aperta.
- Escursioni ed eventi: trekking, e-bike, visite culturali e iniziative legate alla “cucina dei Paesi Narranti”.
Quest’anno si è svolta la II edizione del Festival dei Paesi Narranti, che ha visto ancora una volta il cinema come grande protagonista grazie al Cineconcorso dei Paesi Narranti: un festival di cortometraggi con concorso annesso, ambientato nei territori del GAL Gran Sasso Velino, con l’obiettivo di celebrare e raccontare i paesi del territorio attraverso opere cinematografiche.
Una novità del 2025 è stato Abruzzo Pitch Stories, un percorso di mentoring per film in fase di sviluppo ospitato come residenza artistica nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso. Il mentoring è stato realizzato in collaborazione con IFA – Scuola di Cinema di Pescara, che da 16 anni si occupa di produzione e formazione cinematografica, mantenendo sempre viva la poetica del glocal: prendersi cura delle realtà più vicine per restituirle a un pubblico quanto più ampio possibile.
Le domeniche nei Paesi Narranti del Gran Sasso
Dal 7 settembre al 2 novembre 2025, ogni domenica sarà dedicata alla scoperta di due dei 15 Paesi Narranti del Gran Sasso: luoghi autentici, ricchi di storie, cultura e tradizioni, che aprono le loro porte ai visitatori per un’esperienza immersiva e gratuita. Si tratta di attività per tutti: le giornate sono pensate per famiglie, gruppi di amici, viaggiatori e residenti che desiderano riscoprire il proprio territorio con occhi nuovi.
Come si svolge la giornata?
- La mattina sarà dedicata a un’attività di orienteering all’interno del paese: un gioco di squadra pensato per coinvolgere sia i residenti sia i visitatori, scoprendo vicoli, piazze e panorami nascosti grazie a mappe e bussole fornite dai nostri operatori.
L’attività terminerà con un aperitivo a base di tipicità locali, un momento di convivialità per gustare sapori autentici e fare nuove amicizie. - Nel pomeriggio, ci si sposterà nel paese vicino per una visita guidata: un percorso tra luoghi simbolo, monumenti e storie, arricchito dai racconti di una guida qualificata e di un abitante del paese narrante, custode di tradizioni e memorie.
Ecco il Calendario:
7 settembre → Carapelle Calvisio + Castelvecchio Calvisio
14 settembre → Villa Santa Lucia degli Abruzzi + Castel del Monte
21 settembre → Barisciano + Santo Stefano di Sessanio
28 settembre → Prata d’Ansidonia (Tussio) + Caporciano/Bominaco
12 ottobre → Collepietro + San Benedetto in Perillis
19 ottobre → Calascio + Rocca Calascio
26 ottobre → Capestrano + Ofena
2 novembre → San Pio delle Camere + Navelli
E tu? Ci sei mai stato nei Paesi Narranti del Gran Sasso?
Se la risposta è no, è il momento giusto per scoprirli. Vieni a vivere questi borghi, cammina per i loro vicoli, ascolta i racconti degli anziani, respira i profumi della cucina contadina, segui le orme degli antichi pastori.
Ti aspettiamo.
Perché un territorio così non si visita… si vive!
➡️ Scopri tutte le esperienze disponibili su www.ilbosso.com
Leave a Reply