Dal 1 al 4 maggio 2025, Il Bosso in collaborazione con Daniela Tinti & The Flowers propone un’esperienza unica: La Via delle fioriture ritrovate, un itinerario di bikepacking botanico che unisce l’avventura del cicloturismo alla scoperta delle piante rare dell’Appennino abruzzese. Un viaggio immersivo tra i borghi storici del Gran Sasso e le fioriture di primavera, guidati da esperti di botanica e cicloturismo.

🌼 Un viaggio tra piante rare e paesaggi mozzafiato

L’Abruzzo, conosciuto come la “Regione Verde d’Europa”, ospita oltre il 75% delle specie animali e vegetali del continente europeo, racchiuse in appena 10.763 km². Questo primato è reso possibile da un territorio incredibilmente variegato – che spazia dal mare alle montagne – e da un sistema capillare di aree protette: tre parchi nazionali, un parco regionale, numerose riserve naturali e persino un’area marina protetta.

È proprio in questo scrigno di biodiversità che si inserisce Botanica in Bikepacking, un’esperienza immersiva guidata dalla botanica e divulgatrice Daniela Tinti, tra le figure più originali e brillanti del panorama naturalistico abruzzese.

Il progetto Daniela Tinti & the Flowers, nato nel 2019, fonde scienza e creatività in un mix esplosivo definito come “divulgazione botanica scientificamente impertinente, rigorosamente dissacrante, sperimentalmente provocatoria, auspicabilmente divertente, a tratti trash, con note noir e un aroma persistente di ironia e frutti rossi”. Ma sì, ci sarà spazio anche per momenti di serietà – pochi, promesso.

Partendo da L’Aquila, Capitale Italiana della Cultura 2026, si pedalerà lungo le Vie del MAGS: una rete di percorsi permanenti adatta al Bikepacking e Walking che collega il Mar Adriatico al Gran Sasso D’Italia, attraversando borghi incantevoli come Barisciano, Santo Stefano di Sessanio, Calascio e Castelvecchio Calvisio, fino a raggiungere Campo Imperatore.

Lungo i 145 km del percorso, si incontreranno piante rare e preziose come l’Adonis vernalis, la Pulsatilla montana e l’Astragalus aquilanus, protagoniste di storie straordinarie e inaspettate. Durante la giornata si pedalerà tra paesaggi mozzafiato e strade sterrate, si raccoglieranno erbe spontanee che diventeranno ingredienti per le cene cucinate al fuoco una volta arrivati nei rifugi.

Un’esperienza autentica, che unisce l’avventura del ciclismo all’intimità della natura, alla convivialità e alla scoperta del patrimonio botanico abruzzese. Un viaggio che rigenera, diverte e sorprende!

📅 Programma 

GIORNO 1

📍 L’Aquila, Pescomaggiore, Barisciano – Rifugio di Chiusola

🚵‍♀️ 35km

GIORNO 2

📍 Le Condole, Piana di Campo Imperatore, Castel del Monte, Voltigno – Rifugio 

🚵‍♀️ 41km

GIORNO 3 

📍 Castel del Monte, Rocca Calascio (Visita al castello), Santo Stefano di Sessanio (Visita al borgo), Rifugio Adonis – Castelvecchio Calvisio

🚵‍♀️ 42km

GIORNO 4 

📍 Barisciano (Visita al convento di San Colombo con il suo Orto Botanico), L’Aquila 

🚵‍♀️ 27km

🌿 Altre esperienze botaniche con Il Bosso e Daniela Tinti & The Flowers

Per chi desidera approfondire la conoscenza delle piante spontanee in modo originale e divertente, Il Bosso propone:

  • Escursioni botaniche scanzonate: un ciclo di 5 escursioni alla scoperta di piante rare, accompagnate da parodie musicali e racconti ironici. Le 6 specie sono anche le protagoniste delle parodie botaniche dell’album “L’Estinzione e altri grandi (in)successi” di Daniela Tinti & the Flowers. L’occasione sarà perfetta per cantare insieme le parodie di canzoni che tutti conoscete e diventare co-protagonisti dei loro videoclip!
  • Botanica in E-Bike: un programma di pedalate assistite che va da aprile fino a novembre con soste per l’osservazione e la raccolta di erbe commestibili, culminanti in picnic a base di prodotti tipici e piante spontanee.

📌 Informazioni e prenotazioni

Per partecipare a “La Via delle fioriture ritrovate” o alle altre esperienze botaniche, è necessaria la prenotazione. Per ulteriori dettagli e iscrizioni:

  • 📧 Email: info@ilbosso.com
  • 📞 Telefono: +39 085 9808009
  • 🌐 Sito web: www.ilbosso.com

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>