In natura per la natura
In Natura Per la Natura
IN natura per la Natura
IL BOSSO ed il Centro Studi Cetacei insieme per un'estate all'insegna della sostenibilità e della tutela del patrimonio ambientale!





Adotta una tartaruga marina
IL BOSSO ed il Centro Studi Cetacei insieme per un'estate all'insegna della sostenibilità e della tutela del patrimonio ambientale! Nasce così, da un rapporto di collaborazione già consolidato durante le numerose uscite didattiche di educazione ambientale nel settore scolastico, un nuovo accordo di programma, condiviso tra il Centro di Educazione Ambientale IL BOSSO ed il Centro Studi Cetacei. Da oggi, IL BOSSO, da oltre 25 anni impegnato anche nel settore del Turismo Esperienziale e dell’Educazione Ambientale, aprirà un nuovo percorso virtuoso sulla sostenibilità, attraverso il progetto "ln natura per la natura". Quattro stagioni su quattro, sette giorni su sette, dalla montagna al mare, in kayak o in e-bike, in canoa o a piedi, ogni singola attività turistica esperienziale targata #IL BOSSO, contribuirà a sostenere un'importante azione di salvaguardia ambientale e culturale. Si parte già con la stagione estiva appena iniziata, durante la quale la Coop Il Bosso si vedrà impegnata con l’iniziativa di sostegno al recupero ed alla salvaguardia delle tartarughe marine ricoverate nel Centro Recupero e Riabilitazione “Luigi Cagnolaro” di Pescara, gestito dall’Associazione Centro Studi Cetacei. Tale partenariato, oltre al contribuito economico a sostegno del progetto “In natura per la natura”, avrà come obiettivo la sensibilizzazione della cittadinanza e dei turisti nei confronti di attività esperienziali sostenibili ed attente alle tematiche ambientali. Grazie alle adozioni che verranno formalizzate ed al lavoro costante e prezioso dei preparatissimi volontari del centro, le tartarughe riceveranno le giuste cure ed il necessario per essere alimentate, con l’obiettivo finale di essere rilasciate al termine della stagione estiva. Crediamo fortemente in questa iniziativa, che vedrà Il Bosso impegnarsi da qui in avanti, ciclicamente, rispetto alle quattro stagioni dell’anno, in campagne di sensibilizzazione e di supporto a tematiche fondamentali per la salvaguardia del patrimonio naturale e culturale.
TARTARUGHE ADOTTATE GRAZIE AL PROGETTO ED AL VOSTRO SOSTEGNO
Cecilia
Tartaruga della specie Caretta Caretta di 38 cm, peso 3.5 kg, età 6 anni.
Catturata accidentamente in una rete a strascico a largo di Pescara l’11 ottobre 2022. Immediatamente soccorsa dal personale del Centro Studi Cetacei e trasferita al Centro, è stata cutrata per prevenire lo sviluppo di una polmonite.
RILASCIATA: 9 agosto – Pineto, Torre di Cerrano
Calimera
è una tartaruga della specie Caretta caretta, il suo carapace misura 33 cm e ha circa 6 anni. Il 7 febbraio 2023 è stata trovata in difficoltà sulla spiaggia di Termoli, a causa dell’impigliamento della pinna natatoia sinistra in rifiuti di plastica. È stata soccorsa dai volontari del Centro Studi Cetacei e trasportata al Centro di Recupero “Luigi Cagnolaro” di Pescara, dove è stata sottoposta ad esami e una serie di terapie. Purtroppo la sua pinna era in preda a necrosi ischemica e non è stato possibile salvarla. Oggi Calimera gode di ottima salute, è cresciuta molto e sta “imparando” a nuotare con una sola natatoia. Le tartarughe nelle sue condizioni possono essere rilasciate, per cui al termine della sua riabilitazione potrà tornare libera in mare.
Circe
La piccola Circe è una tartaruga della specie Caretta caretta, di circa 6 anni, recuperata in mare da un diportista, che l’ha avvistata in difficoltà a circa 2 miglia al largo di Termoli. Circe non poteva immergersi, nè alimentarsi adeguatamente, sofferente per aver ingerito un grande amo di palangaro, che era infisso nel suo esofago. Soccorsa e rapidamente trasportata presso il CRTM “L. Cagnolaro” di Pescara, è stata sottoposta ad un intervento chirurgico per la rimozione dell’amo. Le sue ferite sono guarite e ha gradualmente ripreso ad alimentarsi e a nuotare, ed oggi è pronta a tornare libera in mare.
Medusa
Medusa è una giovane Caretta caretta, di circa 4 kg di peso per 41 cm di lunghezza. Lo scorso febbraio è stata trovata spiaggiata a Termoli, in gravi condizioni, denutrita, disidratata e ferita. Probabilmente a causa dell’interazione con una rete da pesca, presentava una profonda lacerazione nella regione della spalla destra, che ha richiesto molte cure. Il suo percorso di guarigione è quasi completo e al termine della riabilitazione potrà essere finalmente rilasciata.
Prenotazioni
Fuori dagli orari indicati il personale de IL BOSSO sarà a tua disposizione via mail o tramite la pagina facebook de IL BOSSO scrivendoci direttamente tramite Messenger
Scegli la tua esperienza
Il Turismo Esperienziale in Abruzzo è targato #ilbosso