Su Monte Amaro, il gigante della Maiella
Parco Nazionale della Maiella
Il Turismo Esperienziale in Abruzzo
Parco Nazionale della Maiella
Ecco la vera escursione per appassionati, dura…ma meravigliosa con ambienti variegati…e pa-norami mozzafiato che insieme compongono una montagna unica.
Andiamo alla scoperta delle meraviglie del Monte Amaro, la seconda vetta più alta di tutto l’Appennino nel cuore del Parco della Majella, Geoparco dell’Unesco.
Un classico dell’escursionismo di quota molto faticoso, ma altrettanto appagante, che si trasforma in un percorso emozionante e ricco di sorprese come l’avvistamento di camosci appen-ninici, gli acrobati delle rupi arricchito dalle preziose piccole fioriture di alta quota, eroiche presenze di questi ambienti che incontreremo lungo il nostro cammino.
Durante la nostra panoramica ascensione tocchiamo luoghi della memoria unici come Blockhaus e le Tavole dei Briganti, e superando la Fonte di Sella Acquaviva prima e Fonte Fredda poi, arriviamo allo storico Bivacco Fusco e al Monte Focalone.
Da qui la visuale sull’Anfiteatro delle Murelle è magnifica e tempestata di numerosi camosci al pascolo. Poi dopo aver superato i Tre Portoni, raggiungiamo finalmente il Monte Amaro, la no-stra anelata meta immersa nel silenziosa asprezza delle alte vie con il Bivacco Pelino di fianco.
Qui restiamo senza parole di fronte ai paesaggi di incommensurabile bellezza di questa antica montagna…la montagna madre…
Vi aspettiamo per vivere insieme un’avventura memorabile!
Dal Rifugio Pomilio (1888 m) a Monte Amaro (2793 m) passando per Madonna della Neve (2050 m), Blockhaus, le Tavole dei Briganti (2110 m), la Fonte di Sella Acquaviva, Bivacco Fusco, Monte Focalone (2676 m), e i 3 Portoni. Ritorno per il Focalone senza deviazione al Bivacco Fusco.
OBBLIGATORIE Calzature da trekking, Calzettoni adeguati con calzettoni di ricambio, Abbigliamento a strati traspirante, Pantaloni lunghi, Maglia a maniche corte Strato intermedio (Maglia a maniche lunghe in pile o micropile), Giacca antivento e antipioggia, Cappello estivo, Cappello invernale o Scalda collo, Guanti, Occhiali da sole, crema solare, Zaino da trekking (da 30 lt) Borraccia piena (2,5 lt ) che si può riempire al Fontanino sia in andata che al ritorno, Bastoncini da trekking (altrimenti forniti), Pranzo al sacco e Spuntini energetici
I costi sono comprensivi di accompagnatore/i
I costi comprendono l’escursione guidata non comprensivi di attrezzatura.
Sarete accompagnati dai nostri Accompagnatori qualificati e certificati.
I percorsi proposti potrebbero essere soggetti a variazioni, tenendo conto del meteo e delle condizioni dei sentieri al momento dell’evento.
Per un contatto diretto con la guida chiama il 3286878940 dalle 17:00 alle 19:00