Dal tramonto all’alba al Rifugio Tarì e Grotta del Cavallone
Parco Nazionale della Maiella
Il nostro weekend escursionistico si svolge nello sorprendente territorio della Maiella orientale, con i suoi profondi valloni e la sua grotta più spettacolare, che esprimono la sua natura più selvaggia.
Questo è ciò che offre la Maiella, patrimonio dell’Unesco, per trasmetterci il totale relax che meritiamo, quando lasciamo a valle gli obblighi delle routine quotidiane.
Un pizzico di fatica sarà d’obbligo per conquistare il Rifugio sito a 1540 m di altitudine.
Lontani dalle mete più affollate, potremo godere del silenzio e della tranquillità dei sentieri meno battuti. L’esperienza sarà arricchita dalla magia del tramonto, dal cielo stellato e dalla meraviglia nell’osservare l’alba in alta quota. Momenti unici ricchi di emozioni da condividere…
Due giorni in compagnia di nuove persone da conoscere accomunate dalla passione della montagna in ambienti naturali tutti da scoprire



Info
- Ritrovo: LAMA DEI PELIGINI (posizione Google Map comunicata alla fomazione del gruppo Whatsapp. Transfer con auto propria all’ingresso del sentiero
- Orario: 14:00
-
Difficoltà: E/Escursionistica
Escursionismo di livello medio su sentiero di montagna con dislivello - Età minima: 15 anni abituati a camminare su sentieri di montagna
- Cani NON ammessi (Zona A del Parco Nazionale Maiella).
Programma
Giorno 1
Sabato
Ore 14:30 –
Dal parcheggio dell’Area faunistica del Camoscio appenninico (720 m) imbocchiamo il sentiero che, attraversato il bosco di pini neri, si sviluppa in ambiente rupestre per poi proseguire su pascoli di alta quota fino a raggiungere il Rifugio Tarì a 1540 m s.l.m.
Un panorama straordinario si apre davanti a noi sull’Abruzzo meridionale fino alla costa adriatica.
Ci sistemiamo nelle camerate e prepariamo insieme la cena.
- Dislivello totale in salita: 800 m
- Lunghezza: 4 km circa
- Percorso: Andata
- Durata: 4 h circa
Ore 18:00 Relax in attesa del tramonto.
Ore 19:30
Cena conviviale. Preparazione tisane. Pernotto presso il Rifugio Tarì in camerata con bagno comune (WC + lavello con acqua fredda senza doccia).
Giorno 2
Domenica
Ore 6:30 –
Risveglio in rifugio per ammirare, in contemplazione, lo spettacolo dell’alba (ore 6.56) attorniati da un’atmosfera magica e ricca di suggestione che lascia spazio alle emozioni…
Con lo sfondo dell’immenso panorama sulla vallata consumiamo la colazione conviviale a base di bevande calde e biscotti.
Siamo pronti per sistemare il bagaglio, riallacciare gli scarponi ed essere pronti a partire con lo zaino in spalla. Imbocchiamo il sentiero verso la nostra ultima meta e infine dopo ben 180 gradini appare ai nostri occhi la scenografica Grotta del Cavallone a dominio della Valle di Taranta, una tra le grotte visitabili più alte d’Europa e la più alta dell’Appennino.
Nota a molti come La Grotta della figlia di Iorio, per l’ambientazione dell’omonima tragedia di D’annunzio, questo luogo ci affascinerà con le sue numerose sale e la sua incredibile storia.
Rientro con la cestovia “Colle Rotondo Cavallone” con arrivo alle auto per ora di pranzo.
Saluti finali
- Dislivello in salita: 150 m
- Dislivello in discesa: Rientro con la cestovia
- Lunghezza: 2km
- Percorso: Andata
- Durata: 45 minuti fino alla grotta
Rifugio
Una camerata da 9 posti letto, una camerata da 6 posti letto + 2 letti nella zona pranzo, acqua potabile, bagno con acqua corrente (senza doccia), stufa a legna e a pellet, corrente elettrica.
Pasti
Possibilità di variare il menù per intolleranti o per esigenze speciali (vegetariani o vegani) da comunicare al momento della prenotazione almeno con 3 giorni di anticipo
- Pane e olio
- Zuppa di lenticchie
- Salumi
- Formaggi
- Un frutto
*La preparazione della cena e il trasporto del cibo saranno condivisi.
The e biscotti
SI RICHIEDE SPIRITO DI ADATTAMENTO IN RIFUGIO DI MONTAGNA NON GESTITO SENZA MEZZI DI TRASPORTO PER FAR ARRIVARE VIVERI E BENI DI COMFORT CHE SIAMO NORMALMENTE ABITUATI AD AVERE NELLE NOSTRE CASE
Informazioni Utili
Attrezzatura minima necessaria:
Calzature da trekking OBBLIGATORIE Calzettoni idonei (con ricambio) T-shirt traspirante Micropile Soft shell Giacca antipioggia e antivento (tipo Goretex o K-way ) Poncho Cappello Scalda collo Guanti Zaino (30 lt) Borraccia piena (1 lt almeno) Crema solare Occhiali sole Lozione anti insetti Sacco a pelo (temperatura confort 8°) Lampade frontali (altrimenti fornite) Bastoncini da trekking (altrimenti forniti) Ricambi Igiene personale (si consigliano tappi per le orecchie)
Costo
Pernotto in rifugio in camerate multiple con servizi igienici comuni
- Servizio guida per tutta la durata dell’evento
- Cena sabato
- Colazione domenica
- Biglietto d’ingresso in Grotta
- Cestovia per il rientro dalla Grotta
- Pernotto in rifugio in camerate multiple con servizi igienici comuni
- Assicurazione RCT
e …infinite stelle…
- La quota NON comprende eventuale costo della legna per riscaldamento da dividere.
- Tutto ciò non espressamente scritto nella quota comprende.
*È richiesto il pagamento on-line tramite link indicato o pagamento anticipato tramide bonifico.
Le sole prenotazioni on-line prevedono costi di servizio come indicato in fase di acquisto.
I clienti riceveranno un rimborso completo o un credito in caso di cancellazione con almeno 48 ore di preavviso. Passate le 48ore verrà trattenuto il 20%.
I clienti riceveranno anche un rimborso completo o un credito in caso di annullamento da parte dell’operatore dovuto a causa di condizioni meteorologiche o altre circostanze impreviste. I clienti possono contattarci telefonicamente per annullare o per chiedere informazioni a riguardo. Il no-show verrà addebitato a prezzo intero.
- Numero minimo: 5 partecipanti
- Possibilità di menù alternativi per intolleranti o per esigenze speciali (vegetariani o vegani) da comunicare al momento della prenotazione almeno con 2 giorni di anticipo
Sarete accompagnati da Accompagnatore di Media Montagna regolarmente iscritto al Collegio guide alpine Abruzzo/Guida ufficiale Parco Nazionale Maiella.
La guida si riserva di non accettare coloro non adeguatamente equipaggiati
I percorsi proposti sono soggetti a variazioni, tenendo conto del meteo, della viabilità e dello stato dei sentieri al momento dell’evento
Prenotazione obbligatoria
È richiesto il pagamento on-line tramite link o pagamento anticipato*
Per un contatto diretto con la guida chiama il 3286878940 dalle 17:00 alle 19:00
Prenotazione obbligatoria
Scegli la tua esperienza
Il Turismo Esperienziale in Abruzzo è targato #ilbosso