• Cammino del Gran Sasso

    2 Agosto > 9 Agosto 2025

Da sabato 2 a sabato 9 agosto 2025 2 Foglie 8 giorni / 7 notti

Nel centro pulsante del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga proponiamo – in una nuova versione – il cammino del Gran Sasso, con partenza dall’Aquila e rientro all’Aquila, realizzando un percorso ad anello di 7 tappe che giorno dopo giorno raggiunge alcuni dei luoghi più iconici dell’Abruzzo!

Il cammino si dispiega nel comprensorio aquilano di Campo Imperatore, dove percorreremo antichi itinerari e i tratturi della transumanza – le “vie d’erba”, un tempo battute da decine di migliaia di pecore – in territori di grandi altopiani e piccoli paesi medievali, seguendo le suggestioni di scrittori passati e moderni, tra i quali Dacia Maraini, autrice dell’antologia:

Il respiro leggero dell’AbruzzoScrittori famosi raccontano le terre abruzzesi

da cui leggeremo alcuni brani durante i nostri passi.

E il cammino solcherà Campo Imperatore esattamente nel giorno della “mena delle pecore”, ovvero la tradizionale fiera che si svolge ogni anno a Fonte Macina e che richiama decine di allevatori con le loro migliaia di pecore tenute a bada dai fedeli cani pastori abruzzesi.

Lungo il cammino incontreremo persone che rappresentano la ricchezza dei paesi in cui vivono: con la storia del Museo Diffuso di Castel del Monte, con l’avventura di un’azienda familiare in cui si coltivano legumi antichi e speciali, con l’ospitalità di una struttura gestita da sole donne.

Un cammino sempre avvolgente e diverso, passo dopo passo. Dormiremo in piccole strutture e mangeremo in trattorie semplici e genuine.

IL CAMMINO GIORNO PER GIORNO

Punto di ritrovo a L’Aquila, dove cammineremo in una delle zone iconiche del centro storico; scenderemo poi nella Valle del Vasto e successivamente dal grandioso pianoro di Campo Imperatore, raggiungeremo Castel del Monte, paese dei “poeti pastori”. Da Castel del Monte toccheremo due antichi e affascinanti paesi: Calascio con la sua spettacolare Rocca (set cinematografico di film importanti, tra cui Lady Hawke e Il nome della Rosa) e Santo Stefano di Sessanio, un tempo possedimento della famiglia toscana dei Medici di Firenze a segnarne l’importanza economica. Discenderemo poi nella Media Valle dell’Aterno, osserveremo delle spettacolari doline chiamate “volcani” dagli abitanti e ci avventureremo sul Regio Tratturo. Infine, rientreremo all’Aquila con l’emozionante arrivo alla basilica di Santa Maria di Collemaggio, un tempo punto di adunata degli armenti per l’inizio della transumanza verso la Puglia.

Agosto 2025

Sabato 2 agosto
Ritrovo – ore 16.30 : Piazza Duomo a l’Aquila, incontro con la guida, passeggiata i centro strico e trasferimento in bus urbano ad Assergi, camminata e sistemazione
Domenica 3 agosto
Da Assergi anello Valle del Vasto, dislivello: 300 m in salita, 300 m in discesa, 5 ore di cammino
Lunedì 4 agosto
Da Assergi a Campo Imperatore, dislivello: 800 m in salita, 300 m in discesa, 6 ore di cammino
Martedì 5 agosto
Da Campo Imperatore a Castel del Monte, dislivello: 200 m in salita, 450 m in discesa, 6 ore di cammino
Mercoledì 6 agosto
Da Castel del Monte a Rocca Calascio , 400 m in salita, 250 m in discesa, 5 ore di cammino
Giovedì 7 agosto
Da Rocca Calascio a Santo Stefano di Sessanio, 100 m in salita, 450 m in discesa, 4 ore di cammino
Venerdì 8 agosto
Da Santo Stefano di Sessanio a Poggio Picenze, 200 m in salita, 550 m in discesa, 5 ore di cammino
Sabato 9 agosto
Trasferimento da Poggio Picenze a Paganica in bus di linea.
Da Paganica all’Aquila
: 50 m in salita, 50 m in discesa, 3ore e mezzo di cammino.
Saluti e partenza

INFO UTILI

Punto di incontro: incontro con la guida sabato 2 agosto 2025, ore 16:30 – Piazza Duomo, l’Aquila (fianco Bar Fratelli Nurzia)

Punto di rientro: sabato 9 agosto 2025 alle ore 13:00 al piazzale di Collemaggio dell’Aquila.

Come arrivare al punto di incontro: L’Aquila è raggiungibile

  • con servizio pullman da Roma/Pescara (Tua), e Ancona/Napoli (Flixbus);
  • in treno sulla rete ferroviaria FS Terni/Rieti/Sulmona;
  • in auto tramite Autostrada A24 – casello L’Aquila Ovest.

Dettagli

2 Foglie

Per la maggior parte si cammina su itinerari poco impegnativi (carrarecce, piste, mulattiere, sentieri che hanno fondo variabile per vegetazione e geomorfologia), con distanze, dislivelli e pendenze lievi, per un tempo contenuto (media 5-7 ore al giorno).

  • Quando: da sabato 2 agosto a sabato 9 agosto 2025
  • Quanto: 8 giorni / 7 notti
  • Ore di cammino: 5 – 6 ore al giorno
  • Tipo di cammino: cammino itinerante con zaino completo (si consiglia qualche escursione di allenamento prima di partire)
  • Mangiare: pranzi al sacco, cene in trattorie, rifugi, agriturismi, pensioni,
  • Sapori caratteristici: il torrone dell’Aquila, il formaggio canestrato di Castel del Monte, le lenticchie di Santo Stefano di Sessanio, la pasta alla chitarra
  • Dormire: agriturismi, bed & breakfast, rifugi, pensioni, ostelli, in camere triple/quadruple e camerate con servizi anche comuni. Può capitare di dover condividere il letto matrimoniale.
  • Emozioni:
    • il cielo stellato da Campo Imperatore
    • la LXV Rassegna degli ovini (e i cani pastori abruzzesi)
    • i sapori “antichi” di legumi e formaggi
    • l’arrivo a Santa Maria di Collemaggio
  • Necessario: scarponi da trekking alti alla caviglia, abbigliamento comodo per camminare, zaino ergonomico.
  • Quota (guida e organizzazione): € 260,0
  • Quota altre spese previste: € 495,0 circa (per cenare, dormire, prima colazione) da non inviare, ma da portare con sé. I pranzi al sacco sono esclusi dalla cassa comune e sono a carico dei partecipanti.

Iscrizioni: dopo la conferma telefonica per verificare la disponibilità di posti, effettuare il pagamento della quota (guida e organizzazione) di € 260,0.

  • Al raggiungimento del numero minimo di partecipanti sarete avvisati e potrete organizzare il viaggio di avvicinamento al punto di incontro; riceverete anche la scheda ZAINO (con indicazioni specifiche delle cose da portare) e la scheda NOTE (con istruzioni dettagliate per raggiungere il punto di incontro).

Gruppi: il gruppo è composto da un minimo di 8 a un massimo di 14 partecipanti.
Cibo: chi è vegetariano/vegano o chi ha particolari necessità alimentari lo comunichi in fase di iscrizione.

Pagamento: Bonifico bancario online INTESTATO “il Bosso Società Cooperativa”, IBAN: “IT 64 S 08747 77200 000000013911”, BANCA: “BCC di Pratola Peligna, filiale di Bussi Sul Tirino”, INDICARE nella causale di bonifico: Nome – Cognome e la dicitura “Cammino del Gran Sasso”

Prenotazione obbligatoria

Referente guide trekking, Claudia: 3286878940 (prenotazioni)
Guida del cammino,
Alberto: 3478520434 (info cammino)
Mail: cammini@ilbosso.com

Scopri tutti i cammini

Costa Adriatica

Primavera sul Cammino dei Trabocchi

30 APR > 04 MAG | 5 giorni

Scopri
PNG

Cammino dei Briganti

20 LUG > 26 LUG | 7 giorni

Scopri
PNG

Cammino del Gran Sasso

2 AGO > 9 AGO | 8 giorni

Scopri
Gole del Sagittario

Cammino nei paesaggi di Escher

5 DIC > 8 DIC | 4 giorni

Scopri
Isola

Capodanno a Ischia, isola verde

29 DIC > 2 GEN | 5 giorni

Scopri
RIMANI SEMPRE AGGIORNATO CON LA NEWSLETTER

Escursioni

Trekking, Cammini, Nordik Walking e Ciaspolate

Scopri
Abruzzo

Ciaspolate in Abruzzo

Escursioni con ciaspola sulla neve di giorno o al tramonto

Scopri

E-Bike Tour

Escursioni e tour guidati in montagna e al mare

Scopri

Canoa e Kayak

Fiume e mare

Scopri

Costa Adriatica

Trabocchi, spiagge, riserve naturali e borghi marinari

Scopri

Valle Del Tirino

Nel Cuore D'Abruzzo

Scopri

Nordic Walking

Costa Dei Trabocchi e Parchi Urbani

SCOPRI

Noleggio MTB | E-Bike

Mezza giornata e intera giornata

SCOPRI
Non solo escursionismo, scopri i nostri eventi!
Comments are closed.