Una storia “di margine”, rispetto all’unificazione dell’Italia conseguita oltre un secolo e mezzo fa, adesso in fase di riscoperta così come i piccoli paesi che attraverseremo.
-
Cammino dei Briganti
30 Maggio > 4 Giugno 2023
Da martedì 30 maggio a domenica 4 giugno 2023
2 Foglie
6 giorni / 5 notti | cammino ridotto

Il Cammino dei Briganti percorre l’antica linea di confine tra Stato Pontificio e Regno delle Due Sicilie, seguendo le orme dei fuorilegge che dominavano il comprensorio tra la Marsica in Abruzzo e il Cicolano nel Lazio.
I briganti – che si spostavano da una parte all’altra in base alla loro convenienza – era gente che lottava contro i Sabaudi; i nuovi padroni arrivati dal nord che avevano decuplicato le tasse a persone che già soffrivano la fame e avevano imposto l’obbligo della leva a persone che non potevano affrancarsi dalla necessità di coltivare la terra per vivere. Entrare in clandestinità era l’unica alternativa possibile a queste angherie. Ma la storia dei briganti è fatta anche di rapimenti, riscatti, violenza e soprusi, fatti o subìti.

IL CAMMINO GIORNO PER GIORNO
Da Sante Marie, punto di partenza del Cammino dei Briganti, muoveremo verso il paese di Santo Stefano per poi attraversare il confine tra la Marsica Occidentale e il Cicolano. Da Torano arriveremo al suggestivo borgo di Cartore, un tempo base dell’omonima banda di briganti.
Continueremo il cammino attraversando nuovamente il confine tra il Cicolano e la Marsica Occidentale per giungere alla chiesa romanica di Santa Maria in Valle Porclaneta, poi Magliano de Marsi e Tagliacozzo.
Visiteremo Tagliacozzo, paese di origine medievale reso eterno dalla Divina Commedia, sviluppatosi artisticamente fino al periodo rinascimentale.
Infine chiuderemo il nostro itinerario ad anello a Sante Marie.
Maggio - Giugno 2023
Il Cammino dei Briganti in sei tappe è un cammino leggero con dislivelli contenuti.
Martedì 30 maggio
Ritrovo – ore 15.00:
Sante Marie – Santo Stefano 2 ore di cammino, 350 m in salita, 150 m in discesa
Sante Marie – Santo Stefano 2 ore di cammino, 350 m in salita, 150 m in discesa
Mercoledì 31 maggio
Santo Stefano – Torano
6 ore di cammino, 600 m in salita, 750 m in discesa
Giovedì 1 giugno
Torano – Cartore
4 ore di cammino, 450 m in salita, 150 m in discesa
Venerdì 2 giugno
Cartore – Magliano de Marsi
5 ore di cammino, 400 m in salita, 500 m in discesa
Sabato 3 giugno
Magliano de Marsi – Tagliacozzo
5 ore di cammino, 300 m in salita, 350 m in discesa
Domenica 4 giugno
Tagliacozzo – Sante Marie 3 ore di cammino, 200 m in salita, 150 m in discesa



INFO UTILI
Ritrovo: incontro con la guida martedì 30 maggio 2023 ore 15:00 – in piazza Aldo Moro (davanti al Comune di Sante Marie AQ).
Rientro: domenica 4 giugno 2023 a Sante Marie (AQ) in piazzale Aldo Moro per le ore 14:00.
Come arrivare al luogo di ritrovo: Sante Marie si raggiunge
- in auto percorrendo l’autostrada fino al casello A24 di Tagliacozzo (per chi proviene da Roma) e fino al casello A25 di Magliano dei Marsi (per chi proviene da Teramo oppure da Pescara);
- in treno fino a Tagliacozzo (7 km) dove c’è la stazione ferroviaria (FS) della linea Roma – Pescara e il capolinea autobus regionali (TUA) per Sante Marie, ma anche per Avezzano.
Dettagli
2 Foglie
Si cammina su itinerari poco impegnativi (carrarecce, piste, mulattiere, sentieri che hanno fondo variabile per vegetazione e geomorfologia), con distanze (media 12-15 km al giorno), dislivelli (media 500 m al giorno) e pendenze (media >8% al giorno) lievi, per un tempo contenuto (media 5-6 ore al giorno)
- Periodo: da martedì 30 maggio a domenica 4 giugno 2023
- Durata: 6 giorni / 5 notti
- Ore di cammino: 5 – 6 ore al giorno
- Tipo di viaggio: itinerante con zaino completo (si consiglia qualche escursione di allenamento prima di partire)
- Pasti: cene in agriturismi, trattorie, rifugi, albergo
- Sapori tipici: pasta fatta in casa, scamorze, vino Montepulciano d’Abruzzo, ferratelle
- Notti: in agriturismi, beb, alberghi, ostelli, rifugi, con servizi anche comuni. Potrebbe capitare di dover condividere il letto matrimoniale.
- Sapori tipici: pasta fatta in casa, scamorze, vino Montepulciano d’Abruzzo, ferratelle
- Punti forti:
- il cibo a km zero per davvero
- un territorio (Marsica e Cicolano) e una storia (il brigantaggio) in fase di scoperta
- gli incontri con le persone che sono i protagonisti del territorio e del cammino
- Cane: non ammesso (cammineremo per una parte dentro due parchi regionali)
- Cosa portare: scarponi da trekking alti alla caviglia, abbigliamento comodo per camminare, zaino ergonomico.
Nei piccoli borghi in cui cammineremo, l’accoglienza delle persone che ancora ci vivono offrirà l’opportunità di un incontro genuino con il territorio.
Questo viaggio e gli incontri con le persone del territorio sono narrati nella guida Il Cammino dei Briganti.
- Quota (guida e organizzazione): € 195,0
- Quota altre spese previste: € 290,0 circa per cenare, dormire, prima colazione (da non inviare, ma da portare con sé). I pranzi al sacco sono esclusi dalla cassa comune e sono a carico dei partecipanti.
Iscrizioni: dopo la conferma telefonica per verificare la disponibilità di posti, effettuare il pagamento della quota di € 195,0.
Riceverete la scheda ZAINO (con le cose da portare) e la scheda NOTE (per raggiungere il punto di ritrovo).
- I gruppi sono composti mediamente dagli 8 ai 14 partecipanti.
- Al raggiungimento del numero minimo di partecipanti sarete avvisati e potrete organizzare il viaggio di avvicinamento al punto di ritrovo.
Alimentazione: chi è vegetariano/vegano o chi ha particolari necessità alimentari lo comunichi in fase di iscrizione.
Pagamento: Bonifico bancario online
INTESTATO “il Bosso Società Cooperativa”, IBAN: “IT 64 S 08747 77200 000000013911”, BANCA: “BCC di Pratola Peligna, filiale di Bussi Sul Tirino”, INDICARE nella causale di bonifico: Nome – Cognome e la dicitura “2023 Cammino Briganti – maggio”
Prenotazione obbligatoria
Referente guide trekking, Claudia: 3286878940 (prenotazioni)
Guida del cammino, Alberto: 3478520434 (info cammino)
Mail: cammini@ilbosso.com
Guida del cammino, Alberto: 3478520434 (info cammino)
Mail: cammini@ilbosso.com
Scopri tutti i cammini
RIMANI SEMPRE AGGIORNATO CON LA NEWSLETTER
Non solo escursionismo, scopri i nostri eventi!
Comments are closed.