Ogni cammino inizia molto prima del primo passo. Comincia nei pensieri, nei dubbi, nei desideri. Prepararsi a un cammino non significa solo allenare le gambe, ma anche aprire la mente e il cuore a un’esperienza che può trasformarti.

Che tu sia alla tua prima avventura o abbia già affrontato altri sentieri, è importante sapere cosa ti aspetta, come equipaggiarti e con quale spirito affrontare il viaggio. Con Il Bosso, non sarai mai solo: le nostre guide ti accompagnano anche nella fase di preparazione, consigliandoti sull’equipaggiamento, sulla gestione delle energie e sul modo migliore per vivere ogni momento.

Camminare non è una gara: è un modo diverso di abitare il tempo e lo spazio. E con i nostri consigli potrai farlo in sicurezza, leggerezza e consapevolezza.

Perché affrontare un cammino?

Affrontare un cammino significa lasciarsi alle spalle la fretta, le distrazioni e il superfluo. È scegliere di riscoprire il proprio ritmo naturale, giorno dopo giorno. Ma non è solo una questione fisica: è un’esperienza interiore che cambia lo sguardo sul mondo e su sé stessi.

Camminare per più giorni consecutivi richiede consapevolezza, preparazione e un po’ di fiducia. Ed è proprio qui che entra in gioco una guida esperta: qualcuno che ti accompagna non solo lungo i sentieri, ma anche prima della partenza, aiutandoti a capire se il cammino fa per te, come prepararti e cosa aspettarti.

Le nostre guide non sono semplici accompagnatori: sono custodi del territorio, appassionati narratori di storie, conoscitori delle emergenze ambientali e culturali. Sono loro a rendere ogni cammino un’esperienza autentica, sicura e profondamente coinvolgente. Ti aiutano a prepararti con serenità, a gestire le energie, ad affrontare eventuali difficoltà e soprattutto a vivere il viaggio in modo pieno.

➡ E poi ci sono due elementi che rendono UNICI i Cammini con Il Bosso:

Ospitalità. Dove possibile, ci appoggiamo a strutture medio-piccole, per favorire una microeconomia virtuosa e sostenere le comunità locali. Le sistemazioni sono pensate per vivere davvero l’esperienza del gruppo: non sono previste camere singole, perché il cammino è anche condivisione, scambio, vicinanza.

Lentità. I nostri cammini non sono gare di velocità né competizioni per raggiungere traguardi. La velocità media è di circa 3,5 km/h: un ritmo che permette di osservare, ascoltare, assaporare. Ci piace chiamarla “lentità“, una crasi tra lentezza e identità, perché solo camminando con lentezza possiamo davvero entrare in relazione con ciò che ci circonda e con noi stessi. “Le nostre mete non sono sempre le vette: spesso i piedi delle montagne sanno raccontare molto di più” (cit. Alberto: la nostra, e vostra, guida!)

Scopriamo i Cammini

Il Cammino dei Briganti: tra storie di ribellione e natura selvaggia

C’è un Abruzzo nascosto, fatto di boschi fitti, valli solitarie e piccoli borghi dove il tempo sembra essersi fermato. È qui che si snoda il Cammino dei Briganti, un percorso affascinante di 108km che segue le orme di coloro che, nell’Ottocento, si opposero all’invasione sabauda trovando rifugio tra le montagne.

Una settimana a piedi per attraversare la Marsica, partendo e tornando a Sante Marie (AQ). Tappa dopo tappa, scoprirai paesaggi mozzafiato, incontrerai comunità locali, ascolterai storie di resistenza e di vita semplice.

Non è solo un’escursione, è un viaggio nella memoria collettiva di un popolo fiero. E ogni sera, dopo il cammino, ti accoglieranno strutture a gestione familiare, dove l’ospitalità è fatta di sorrisi sinceri e buon cibo.

Scopri le tappe giorno per giorno ➡ QUI

Il Cammino del Gran Sasso: un percorso tra cielo e storia

Per chi desidera sfidare sé stesso su un terreno più impegnativo, il Cammino del Gran Sasso è l’occasione perfetta. Cinque tappe per un totale di circa 61 km, un itinerario che attraversa alcuni dei paesaggi più suggestivi d’Abruzzo, come l’altopiano di Campo Imperatore, la rocca di Calascio, il borgo fortificato di Santo Stefano di Sessanio e la città dell’Aquila.

Ogni giorno si cammina 5-6 ore, ma la ricompensa vale la fatica: la luce dorata sulle montagne, i sapori antichi come il formaggio canestrato, le chiacchiere con i pastori e la magia di attraversare secoli di storia.

Anche in questo caso, Il Bosso si occupa di tutto: dall’organizzazione logistica alle strutture ricettive selezionate, dalla guida ambientale escursionistica alla scoperta dei piccoli produttori locali.

Scopri le tappe giorno per giorno ➡ QUI

Cammino nei paesaggi di Escher: arte, natura e meraviglia d’autunno

Autunno in cammino alla scoperta dei paesaggi ritratti dall’artista olandese Escher! Non solo abilissimo incisore di costruzioni impossibili e litografo di spazi geometrici visionari, ma anche appassionato ritrattista dei piccoli borghi italiani.

In questo cammino si va alla scoperta di quei luoghi che lo ispirarono, attraversando paesaggi straordinari che raccontano storie d’arte, natura e geologia. Camminerai in un  territorio che è habitat del raro orso bruno marsicano e rifugio di svariate specie di uccelli, protetto sia dalla Riserva Naturale Regionale Gole del Sagittario che dal Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

Dal lago a forma di cuore di Scanno alle gole scavate dal fiume Sagittario immergendoti in atmosfere sospese nel tempo. La base sarà a Castrovalva, nell’esclusiva Otium Casa dell’Escursionista, per unire al cammino l’arte, l’ospitalità e il valore delle tipicità locali.

Scopri le tappe giorno per giorno ➡ QUI

Come prepararsi a un cammino

Un cammino è un piccolo viaggio che inizia prima della partenza. Serve allenamento, certo, ma anche il giusto approccio mentale e le informazioni corrette. Ecco alcuni consigli fondamentali:

  • Inizia ad allenarti con escursioni giornaliere, magari con lo zaino pieno e con le scarpe che utilizzerai in cammino
  • Scegli scarpe da trekking già utilizzate e adatte al tuo piede, oppure se partirai con delle scarpe nuove usale nei giorni precedenti al cammino
  • Organizza uno zaino leggero ma completo, ricorda: “less is more”!
  • Parti con la mente aperta: i cammini regalano incontri, silenzi e piccoli ostacoli da accogliere

La guida ti aiuterà anche in questa fase: ti consiglierà sull’equipaggiamento, valuterà insieme a te la tua preparazione e ti accompagnerà con la tranquillità di chi conosce bene ogni tappa, ogni rifugio, ogni scorcio.

Scopri se hai già le cose essenziali per partire col piede giusto!

Ogni cammino ha le sue esigenze, ma ci sono alcune cose che non possono mancare. Ecco un primo assaggio della nostra checklist essenziale che ti verrà consegnata in fase di prenotazione:

  • 🥾 Scarpe da trekking comode e già testate
  • 🎒 Zaino da 30-50 litri, con spallacci imbottiti e fascia lombare
  • 💧 Borraccia (almeno 1 litro) o Sacca idrica
  • 🧢 Cappello e crema solare
  • 🧥 Guscio impermeabile/antivento
  • 👕 Abbigliamento traspirante e ad asciugatura rapida
  • 🩹 Kit primo soccorso base (cerotti, disinfettante, eventuali farmaci personali)
  • 🔦 Torcia frontale

Una volta prenotato il tuo cammino, riceverai una lista completa e dettagliata, personalizzata in base all’itinerario, al periodo dell’anno e alla durata del percorso.

Hai domande? Scrivici!

Ogni camminatore ha le sue esigenze, i suoi dubbi, le sue curiosità. Vuoi sapere se è adatto al tuo livello? Cosa si mangia lungo il cammino? Quali sono le tappe del cammino? Scrivici, chiamaci, vieni a trovarci. Saremo felici di rispondere a tutte le tue domande e aiutarti a scegliere il cammino più adatto a te!

Puoi contattarci via e-mail o telefonicamente

📧 info@ilbosso.com

📞 0859808009

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>