Beer trekking e foliage a Monte Bertona

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

26 novembre ore 9:00 E/Escursionistica 10 KM 6 ore

La nostra esperienza sarà un felice connubio tra la natura selvaggia e misteriosa dell’area vestina del Parco e tra i sapori di birre d’eccellenza del territorio.

Vi proponiamo un’affascinante escursione autunnale mista di foliage, di panorami inaspettati, e di birre artigianali eccellenti tra i boschi del Monte Bertona, inconsueta cima minore del Parco e ultimo braccio meridionale del Gran Sasso.
La particolare forma appiattita del crinale rende inconfondibile questa vetta, da cui si gode di una veduta panoramica sul vicino Monte Camicia ma anche sui massicci della Majella e del Morrone fino al mare. Inconfondibile anche la storia di questo territorio che proprio sulla vetta presenta i resti di un’antica Torre e di una zona archeologica legata alla Civiltà Bertoniana.
Siamo nel territorio in cui preistoria, storia e leggenda si intrecciano da sempre tra falsi miti e realtà!
Il sentiero parte dal borgo di Montebello e attraversa boschi misti con maestosi roccioni affioranti, alternati a radure incredibilmente panoramiche, donando una nota di carattere selvaggio a questa bella escursione!


A fine escursione degustazione di birre artigianali con aperitivo inserite nel marchio Slow Beer presso il Microbirrificio Bertona

Da Montebello di Bertona (593 m) a Monte Bertona (1220 m) passando per Colle Montanara.

Ritrovo

Informazioni

Informazioni Utili

Attrezzatura minima necessaria:

Calzature da trekking e calzettoni adeguati, abbigliamento a strati possibilmente traspirante, cappello, occhiali da sole, giacca antivento e antipioggia, zaino con borraccia piena, bastoncini da trekking (consigliati), pranzo al sacco

Costo escursione

I costi sono comprensivi di accompagnatore/i

Adulti
Trekking
20€/persona
  • dai 13 anni in su
Degustazione*
facoltativo
15€/persona
  • su richiesta menù vegetariano

I costi comprendono l’escursione guidata non comprensivi di attrezzatura.


*Degustazione, da comunicare in fase di prenotazione o tramite mail indicando eventuali intolleranze o scelte alimentari.
La quota è da pagare in loco direttamente alla struttura.

Sarete accompagnati dai nostri Accompagnatori qualificati e certificati.

I percorsi proposti potrebbero essere soggetti a variazioni, tenendo conto del meteo e delle condizioni dei sentieri al momento dell’evento.

Prenotazione obbligatoria

Per un contatto diretto con la guida chiama il 3286878940 dalle 17:00 alle 19.00

Prenotazione obbligatoria

Chiama lo 085-9808009 o scrivici ad info@ilbosso.com o prenota online
Fiori zafferano raccolta navelli
P. N. G. Sasso

Nelle Terre dell'Oro Rosso

Domenica 29 ottobre, domenica 5 novembre ore 8:30

Scopri

Escursioni primaverili nella biodiversità d’Abruzzo

Date in calendario

Scopri
P. N. G. Sasso

Monte S. Vito tra i bramiti dei cervi

Domenica 24 settembre ore 9:00

P. R. Sirente Velino

Il RIfugio Sebastiani

Domenica 24 settembre ore 9:00

P. N. G. Sasso

Monte Cappucciata con la luna piena

Venerdì 29 settembre ore 16:00

P. N. G. Sasso

Il Monte Siella

Sabato 30 settembre ore 9:00

P. N. Maiella

Un bosco da fiaba... all'Asinara

Domenica 1 ottobre ore 9:30

PNM

Trekking d’autunno sul Morrone

Sabato 7 ottobre ore 8:00

P. N. Gran Sasso

Rocca Calascio al tramonto

Sabato 7 ottobre ore 16:00

P.N. Gran Sasso

Il Monte Meta tra i bramiti dei cervi

Domenica 8 ottobre - ore 9:00

P.N. Gran Sasso

Arte, natura e musica a Bominaco con pranzo

Domenica 8 ottobre ore 10:00

P. R. Sirente Velino

Le Gole di Celano: il Canyon più spettacolare dell’Appennino

Domenica 8 ottobre, domenica 15 ottobre, ore 8:30

P. N. G. Sasso

Foliage a Monte Picca

Sabato 14 ottobre, ore 9:00

P. N. Gran Sasso

Bosco d’autunno a sei zampe

Sabato 14 ottobre ore 14:30

P. N. Maiella

Anello del Monte Mileto con foliage

Domenica 15 ottobre ore 9:00

P. N. G. Sasso

Un bosco da fiaba in autunno… a Val d’Angri

Domenica 15 ottobre ore 9:30

P. N. G. Sasso

Corno Grande a un passo dai 3000 m

Sabato 21 ottobre ore 8:00

P. N. Maiella

Foliage a Fondo Maiella

Sabato 21 ottobre ore 9:00

P. N. G. Sasso

Foliage da Campo Imperatore al Voltigno

Domenica 22 ottobre ore 9:00

P. Sirente Velino

Monte Sirente con i colori d'autunno

Domenica 22 ottobre ore 8:00

P. N. G. Sasso

Con i camosci sul Monte Coppe

Sabato 28 ottobre ore 9:00

PN D’Abruzzo Lazio e Molise

Foliage a Val Cervara

Lunedì 30 ottobre ore 9:30

PN Gran Sasso

Rocca Calascio al tramonto con aperitivo

31 ott e 10 nov - ore 14:30

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO CON LA NEWSLETTER
Comments are closed.