Pubblicazione graduatorie servizio civile Legacoop Abruzzo
AVVISO: PUBBLICAZIONE GRADUATORIE
Pubblichiamo di seguito le graduatorie di servizio civile dei progetti promossi dalle Cooperative aderenti a Legacoop Abruzzo che prenderanno avvio il prossimo 27 giugno 2023.
Come da richiesta del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, per questioni di privacy, le graduatorie sono state rese anonime al fine di minimizzare i dati trattati.
Ogni candidato è stato indentificato con il riferimento domanda, ossia il numero indicato in alto a sinistra che compare nella domanda di candidatura inoltrata per partecipare alle procedure di selezione.
Le persone risultate selezionate riceveranno una comunicazione in vista dell’avvio dei progetti.
E’ POSSIBILE CONSULTARE LE GRADUATORIE DEL SERVIZIO CIVILE AL SEGUENTE LINK:
Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato il bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio Civile Universale da realizzarsi in Italia, all’estero e nei territori delle regioni interessate dal Programma Operativo Nazionale – Iniziativa Occupazione Giovani (PON-IOG “Garanzia Giovani” – Misura 6 bis) nonché a programmi di intervento specifici per la sperimentazione del “Servizio civile digitale”.
Fino alle ore 14.00 di venerdì 20 febbraio 2023 è possibile presentare domanda di partecipazione al progetto della Cooperativa Il Bosso a Capestrano (AQ) e Popoli (PE)
Quest’anno la nostra Cooperativa offre la possibilità di svolgere il proprio servizio a 6 ragazze e ragazzi di età compresa tra i 18 e i 28 anni.
I posti disponibili e i progetti ammessi a bando per cui è possibile presentare domanda sono relativi al progetto I LUOGHI DEL CUORE da svolgersi presso le sedi della Coop Il Bosso a Capestrano (AQ) e Popoli (PE) area Animazione di comunità ed Educazione e promozione del turismo sostenibile e sociale
IL SERVIZIO CIVILE HA DURATA DI UN ANNO e PREVEDE UNA RETRIBUZIONE
Per candidarsi è richiesto al giovane il possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza itahana, oppui-e di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea,
oppure di xm Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente
soggiornante in ItaHa; - aver compiuto il diciottesimo armo di età e non aver superato il ventottesimo anno di
età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda; - non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore
ad un armo per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un
delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione
0 esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti
l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità
organizzata.
- nel corso del 2020/2021, a causa degli effetti delle situazioni di rischio legate all’emergenza epidemiologica da Covid-19 e/o legate alla sicurezza di alcuni Paesi esteri di destinazione, abbiano interrotto il servizio volontariamente o perché il progetto in cui erano impegnati è stato definitivamente interrotto dall’ente, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
- abbiano interrotto il Servizio civile a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente che ha causato la revoca del progetto, oppure a causa di chiusura del progetto 0 della sede di attuazione su richiesta motivata dell’ente, a condizione che, in tutti i casi, il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
- abbiano interrotto il Servizio civile universale a causa del superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
- abbiano già prestato servizio in un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani”. L’avvio in servizio per lo svolgimento del nuovo progetto è subordinato all’aver regolarmente concluso il progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani”;
- abbiano già svolto il Servizio civile nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities far Ali o nell’ambito dei progetti per i Corpi civih di pace;
- abbiano già svolto il “servizio civile regionale” ossia un servizio istituito con una legge regionale o di una provincia autonoma;
- nel corso del 2021 siano stati avviati in servizio per la partecipazione ad un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” e successivamente, a seguito di verifiche effettuate dal Dipartimento, esclusi per mancanza del possesso dei requisiti aggiuntivi.
Non possono presentare domanda i giovani che:
- appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
- abbiano interrotto un progetto di servizio civile universale, digitale, ambientale o
finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” prima della scadenza prevista ed
intendano nuovamente candidarsi ad uno dei progetti contemplati nel presente bando; - intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del
progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure
abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data
di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo:
https://domandaonline.serviziocivile.it.
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 10 febbraio 2023 e ci si può proporre per un solo progetto.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.
1 – I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale; per la Domanda di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
2 – I cittadini stranieri (di Paesi appartenenti all’Unione europea e regolarmente soggiornanti in Italia) se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Per tutte le informazioni e per scaricare il Bando Volontari è possibile collegarsi al sito istituzionale del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/avvisi-e-bandi/servizio-civile/bandi-di-selezione-volontari/2022_bando_ordinaro/
Sempre sul sito del Dipartimento è stata creata una pagina di FAQ consultabile qui https://www.politichegiovanili.gov.it/faq/volontari/ dagli aspiranti volontari.
Anche quest’anno è stato predisposto un sito web dedicato al servizio civile dal nome Scelgo il servizio civile! https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/ in cui reperire tutte le informazioni e orientarsi nella scelta del progetto migliore.