Tra i Parchi D'Abruzzo
Bike Touring
testo introduttivo
Date 2023
- 26-27-28 maggio
- 8-9-10 settembre
- Punto di ritrovo: ore 8:30 presso Basilica di Collemaggio, L'Aquila
Informazioni
- Tipo di viaggio: cicloturistico
- Ore di pedalata: 6/8 ore al giorno
- Tracciato: Strade asfaltate
-
E-bike di alto livello con guide qualificate e certificate.
Briefing iniziale prima della consegna delle bici e assistenza lungo tutto il percorso - Si richiede una minima predisposizione all’attività fisica.
- Min. 4 persone, con accompagnatore.
- Attività per adulti con altezza non inferiore a 1,50 m.
- Peso massimo 110 kg
- Possibilità di partecipare con E-bike propria
Giorno 1
Lunghezza: 56,2 km | Dislivello positivo: 1554 m

Dalla città dell’Aquila (714 m.s.l.m) ci allontaniamo dalla città per arrivare, dopo 8 Km al castello di Ocre (933 m.s.l.m.), “borgo fortificato”. Dopo una breve visita al castello continuiamo a pedalare, cominciando a salire passando per il paese di Ocre (850 m.s.l.m.), San Martino d’Ocre (1150 m.s.l.m.), Fonte Avignone (1214 m.s.l.m.) e Terranera (1270 m.s.l.m.) dove il paesaggio abbraccia un panorama mozzafiato. Si continua attraversando l’Altopiano delle Rocche per passare prima per Rocca di Mezzo (1329 m.s.l.m.), Rovere (1432 m.s.l.m.) e poi Ovindoli (1377 m.s.l.m.), la quota più alta del nostro giro.
Ripartiamo da Ovindoli per iniziare una meritata discesa di 11 Km fino a Celano (800 m.s.l.m.) e da qui si continua per altri 5 Km in salita, passando davanti l’imbocco delle Gole di Celano, e arrivare quindi ad Aielli (1021 m.s.l.m).
Ad Aielli faremo poi la cena ed il pernotto. Prima della cena si potrebbe visitare il museo di storia naturale.

Giorno 2
Lunghezza: 46,9 km | Dislivello positivo: 1054 m
Da Aielli percorriamo i primi 12 Km prima in discesa e poi in piano fino a raggiungere Pescina (735 m.s.l.m.).
Da qui si comincia a salire e dopo 10 Km raggiungiamo prima Ortona dei Marsi (980 m.s.l.m.) e dopo altri 8 Km arriviamo a San Sebastiano (1085 m.s.l.m.). Si continua ancora per altri 9 Km per raggiungere prima la quota più alta di questo giorno (1375 m.s.l.m.) e poi Pescasseroli (1167 m.s.l.m.).
Qui faremo la cena e il secondo pernotto.

Giorno 3
Lunghezza: 73,7 km | Dislivello positivo: 800 m

Da Pescasseroli, sede dell’Ente Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise nonché patria dell’Orso Bruno marsicano, pedaliamo inizialmente in lieve discesa per 15 Km passando per il paese di Opi e poi per Villetta Barrea (990 m.s.l.m.). Da qui si comincia a salire fino a raggiungere la quota più alta di 1581 m.s.l.m. dopo 31 Km totali percorsi, nei pressi di Passo Godi.
Da qui cominciamo a scendere giu passando prima per il borgo di Scanno, poi per il Lago omonimo (lago naturale più grande della Regione Abruzzo) dove faremo una piccola sosta. Si continua lasciandoci il lago alle spalle per passare prima per il borgo di Villalago e da qui cominciamo a scendere giu attraversando tutta la Valle del Sagittario il cui tratto iniziale è interessato dalla presenza del Lago di S. Domenico. Continuando la nostra discesa (densa di curve) passiamo per il borgo di Anversa degli Abruzzi da cui è possibile osservare a distanza il piccolo e caratteristico borgo di Castrovalva che oggi ospita solo 15 abitanti. Si scende ancora fino alla Valle Peligna e quindi fino alla stazione ferroviaria di Sulmona dove riprenderemo il treno che in 1 ora di viaggio ci riporta alla città dell’Aquila.

Informazioni Utili
Abbigliamento necessario
Pantaloncino con fondello, maglia tecnica da bici, gilet antivento, k-way antipioggia, scaldacollo. Inoltre provvedere all’abbigliamento necessario per una cena poco formale e per passare una notte in struttura.
Alimentazione
3-4 Barrette o gel energetici oppure in alternativa frutta secca o mini-panini da 20g., 1 litro acqua alla partenza
Attrezzatura fornita
Caricabatteria per bici, camera d’aria di scorta, gonfia e ripara, borse/zaino da bici, casco
Attrezzatura necessaria
Guanti, occhiali, borraccia, cellulare, crema solare, torcia
Costo del tour
I costi sono comprensivi di accompagnatore qualificato, attrezzatura fornita e assicurazione RCT.
- Noleggio E-Bike
- Borse/zaino da bici
- Kit riparazione, assistenza
- Casco
- Pranzi, cene e pernotto
- Kit riparazione, assistenza
- Pranzi, cene e pernotto
Prenota il tuo Bike Touring, dopo un primo contatto con la guida riceverai i dati per effettuare il bonifico.
Pagamento caparra del 50% tramite bonifico con possibilità di disdetta 14 giorni prima della data di partenza.
In caso di bici propria la guida si riserva la valutazione al momento della partenza.
I percorsi proposti potrebbero essere soggetti a variazioni, tenendo conto del meteo e dello stato dei sentieri al momento dell’evento.
Prenotazione obbligatoria
Bike touring con Il Bosso scopri l'Abruzzo in E-Bike
Scegli la tua esperienza
Il Turismo Esperienziale in Abruzzo è targato #ilbosso