Ciaspolata sulla Maiella a 2000 m sul mare
Parco Nazionale della Maiella
La ciaspolata classica sulla Maiella, la montagna che si affaccia sul blu del mare …
Mentre saliamo dai prati della Majelletta verso la sua cresta e raggiungiamo lo storico Rifugio Pomilio a 1888 metri di quota, siamo spettatori di un panorama straordinario che, oltre la costa, abbraccia la maestosa catena del Gran Sasso e che come sorpresa finale, ci regala una visuale privilegiata su tutte le vette più alte della Maiella.
La nostra ascesa continua verso la Madonnina della Neve in località Blockhaus, dove il nostro sguardo si riempie della vista del selvaggio massiccio del Morrone fino anche al Vallone di S. Spirito.
Una ciaspolata ricca di emozioni da non perdere.
Partiamo da Mammarosa (1650 m) e arriviamo alla Cappella Madonna della Neve in località Blockhaus (2050 m) passando per il Rifugio Pomilio (1888 m)
La prima neve ci accoglie con la ciaspolata classica sulla Maiella, la montagna che si affaccia sul blu del mare …
Mentre saliamo dai prati della Maielletta verso la sua cresta e raggiungiamo lo storico Rifugio Pomilio a quasi 1900 metri di quota, siamo spettatori di un panorama straordinario che, oltre la costa, abbraccia la maestosa catena del Gran Sasso e del Sirente Velino fino ai Monti Gemelli e ai Sibillini….
La nostra ascesa continua verso la Madonnina della Neve in località Blockhaus, dove il nostro sguardo si riempie della visuale privilegiata del selvaggio massiccio del Morrone e di tutte le più alte vette della Maiella, dal Monte Amaro al Monte Acquaviva, dal Monte Focalone a Cima Murelle con il meraviglioso Anfiteatro glaciale nella loro veste più bella…
Una ciaspolata che si svolge su di un vero e proprio balcone panoramico d’alta quota con tante emozioni da non perdere.
Partiamo da Mammarosa (1650 m) e arriviamo alla Cappella Madonna della Neve in località Blockhaus (2050 m) passando per il Rifugio Pomilio (1888 m)
A fine escursione appetitosa e calda polentata presso l’Hotel Ti Bionda Suisse a Passolanciano







Ritrovo
- Luogo: Maielletta Località Mammarosa – Pretoro (CH)
- Il punto esatto vi verrà comunicato direttamente dalla guida 24/48h prima della partenza
- Domenica 30 novembre
- Ore: 09.00
A seconda della presenza di neve e/o della viabilità verrà scelto opportunamente un percorso con partenza nello stesso comprensorio o verrà svolto come trekking.
Informazioni
- Difficoltà: EAI/Escursione in ambiente innevato
- Via libera ai piccoli esploratori dagli 13 anni in su abituati a camminare in montagna d’alta quota.
- Dislivello: 400m circa
- Lunghezza: 8 km circa
- Percorso: Anello
- Durata: 4/5 ore circa dall’inizio del sentiero
- Minimo 6 partecipanti
- Cani ammessi: No, (pericoloso per i ramponi delle ciaspole e perché i guinzagli fanno inciampare)
- Degustazione: l’Hotel Ti Bionda Suisse a Passolanciano
Menù: Polenta con salsicce o costatine maiale, alternativa vegetariana e vegana (da comunicare in anticipo), calice di vino, acqua, dolcetto e caffè
Informazioni Utili
Attrezzatura minima necessaria:
Calzature da trekking impermeabili o scarpe da neve (no doposci), abbigliamento a strati termico e traspirante, piumino 100 grammi (NO giubbini ingombranti), cappello, scalda collo, guanti, giacca antipioggia e antivento, zaino 20-25 lt con borraccia piena e spuntini energetici.
Costo escursione
I costi sono comprensivi di accompagnatore/i.
- da 13 anni in su
- Ciaspole e bastoncini
- L'attrezzaturà verrà consegnata e ritirata dalla guida il giorno dell'attività
- Da prenotare in fase di iscrizione o alla guida.
- Pagamento in loco al ristoratore
Prenotazione obbligatoria
Per un contatto diretto con la guida chiama il 3286878940 dalle 9.00 alle 12.00
I costi sopra indicati comprendono l’escursione guidata non comprensivi di costi di servizio per i pagamenti on-line.
Leggi i Termini e Condizioni di Prenotazione
La guida si riserva il accettare coloro non adeguatamente equipaggiati e.
Sarete accompagnati da Accompagnatore di M. Montagna, International Mountain leader (UIMLA) e Guida Ufficiale Parco Nazionale della Maiella
I percorsi proposti potrebbero essere soggetti a variazioni o annullamento, tenendo conto del meteo e delle condizioni dei sentieri al momento dell’evento.