Parco Nazionale della Maiella
Domenica 12 ottobre - ore 9:00
E/Escursionistica
12 KM
6 ore
Il Turismo Esperienziale in Abruzzo
Parco Nazionale della Maiella
Un classico dell’escursionismo autunnale alla scoperta dei meravigliosi scenari del Monte Mileto, la seconda vetta del massiccio del Morrone, tra ampie e panoramiche creste e boschi autunnali.
In questa stagione, quando i colori della montagna passano dal verde al giallo e poi le varie tonalità dell’arancio, attraversiamo maestose faggete calpestando letti di foglie rumorose e infine con un aereo sentiero di crinale raggiungiamo la cima del Monte Mileto sui pascoli di Mandra Castrata.
L’affaccio ci regala un panorama spettacolare su Monte Amaro, il gigante della Maiella con le sue ripide rave. Ma… lo sguardo spazia da ogni parte senza riuscire a fermarsi…
Raggiungiamo poi i piani altitudinali dove siamo rapiti da un affaccio spettacolare con panorama incredibile sul Monte Amaro con le sue ripide rave. E qui lo sguardo spazia da ogni parte… dalle cime della Majella, alla Valle Peligna e al Monte Genzana, senza riuscire a fermarsi…
Sfioriamo i 2000 metri ma ci sembra davvero di volare!
Ritorniamo incontrando prima il Rifugio di Tamara e Diana e poi Casa Capoposto per poi andare alla scoperta della meravigliosa e fitta faggeta autunnale del Sentiero delle Signore con alberi maestosi e tracce di carbonaie.
La presenza del timido Orso marsicano rende questi ambienti ancora più esclusivi.
Da Passo S. Leonardo (1282 m) a Monte Mileto (1920 m) salendo per Costa Campanaro e Mandra Castrata ad anello salendo per il crinale e tornando per il rifugio di Tamara e Diana e il Rifugio Capoposto ed infine per il Sentiero delle Signore
Calzature da trekking e calzettoni adeguati, abbigliamento a strati possibilmente traspirante, cappello, giacca antivento e antipioggia, zaino con borraccia piena, bastoncini da trekking (consigliati), pranzo al sacco
I costi sono comprensivi di accompagnatore/i
I costi comprendono l’escursione guidata non comprensivi di attrezzatura.
Sarete accompagnati dai nostri Accompagnatori qualificati e certificati.
I percorsi proposti potrebbero essere soggetti a variazioni, tenendo conto del meteo e delle condizioni dei sentieri al momento dell’evento.
Per un contatto diretto con la guida chiama il 3286878940 dalle 17:00 alle 19:00