Nelle Terre dell’Oro rosso

Navelli (AQ)

Giornata imperdibile dedicata alla scoperta dello Zafferano, l’oro rosso d’Abruzzo e ai territori dove viene coltivato con i sapori delle antiche produzioni locali d’eccellenza. Una giornata in cui si uniscono escursione rurale, attività esperienziali e tradizionali in natura e degustazioni d’eccellenza! 

Sabato 25 ott e Domenica 2 nov - ore 8:30 E/Escursionistica 6 KM 5 h

Dall’antica frazione di Civitaretenga seguendo l’antico tratturo, arriviamo all’elegante borgo medievale di Navelli, uno dei più belli d’Italia, con i suoi suggestivi vicoli ed affacci panoramici sull’altipiano. Attraversiamo tutte le viuzze che ci ricordano la nobile origine e l’antica vocazione agropastorale di questo territorio, scoprendo così la ricca storia di questo gioiello d’Abruzzo, simbolo di pregio in tutto il mondo per lo zafferano che qui si produce.

Siamo nel regno dell’oro rosso, lo Zafferano dell’Aquila DOP!

Partiamo da Civitaretenga frazione di Navelli (850 m) e arriviamo con il tratturo al borgo antico di Navelli fino al Palazzo Baronale sulla collina per poi rientrare al punto di partenza sullo stesso itinerario.

 

Sosta pranzo a Civitaretenga presso il Convento S. Antonio da Padova

A seguire attività esperienziale di sfioratura presso il Convento di S. Antonio da Padova a cura del Consorzio per la tutela dello Zafferano dell’Aquila. 

Escursione serale con pernotto nell' antico convento!
Venerdì 22 Ottobre
Ore 8.30
RITROVO a Civitaretenga frazione di Navelli (AQ) – presso Convento S. Antonio da Padova
Ore 8.40
Tutti sul campo per conoscere ed osservare la raccolta dei fiori dello zafferano
Ore 9.30
Escursione alla scoperta delle terre dell’oro rosso Dall’antica frazione di Civitaretenga seguendo l’antico tratturo, arriviamo all’elegante borgo medievale di Navelli, uno dei più belli d’Italia, con i suoi suggestivi vicoli ed affacci panoramici sull’altipiano. Attraversiamo tutte le viuzze che ci ricordano la nobile origine e l’antica vocazione agropastorale di questo territorio, scoprendo così la ricca storia di questo gioiello d’Abruzzo, simbolo di pregio in tutto il mondo per lo zafferano che qui si produce. Siamo nel regno dell’oro rosso, lo Zafferano dell’Aquila DOP! Partiamo da Civitaretenga frazione di Navelli (850 m) e arriviamo con il tratturo al borgo antico di Navelli fino al Palazzo Baronale sulla collina per poi rientrare al punto di partenza sullo stesso itinerario.
Ore 12.30 circa
Sosta pranzo a Civitaretenga presso il Convento S. Antonio da Padova
Ore 13:30 circa
A seguire attività esperienziale di sfioratura presso il Convento di S. Antonio da Padova a cura del Consorzio per la tutela dello Zafferano dell’Aquila.
Prenotazione obbligatoria

Per un contatto diretto con la guida chiama il 3286878940 dalle 9:00 alle 12:00

Ritrovo

Informazioni

Informazioni Utili

Attrezzatura minima necessaria:

Calzature da trekking e calzettoni adeguati oppure scarponcini invernali mod Timberalnd oppure scarpe sportive con suola incisa, abbigliamento a strati termico e traspirante, cappello, scalda col-lo, guanti, giacca antivento e antipioggia, zaino con borraccia piena (ricaricabile), bastoncini da trekking facoltativi.

Costo escursione

I costi sono comprensivi di accompagnatore/i

Trekking
Adulti
20€/persona
  • + 18€ Light lunch da comunicare alla guida, intolleranze o scelte alimentari
  • dai 14 anni in su
Trekking
Bambini
10€/persona
  • + 18€ Light lunch da comunicare alla guida, intolleranze o scelte alimentari
  • da 7 a 13 anni
Zaino Bebè
Sub Title
10€/persona
  • da 6 mesi a 15kg

Escursione serale

Venerdì 22 Ottobre 2021

Avete mai pensato di dormire in un convento?

Il Convento (XIV sec.) di Sant’Antonio di Padova annesso all’omonima Chiesa, è situato a circa 500 metri dal borgo di Civitaretenga, frazione di Navelli. Ad oggi il Convento “Ostello del Tratturo” non è più abitato da monaci ma ospita, turisti e viandanti che percorrono i cammini.
  • Qui avrà inizio la nostra escursione, in un percorso che, con i colori del cielo al tramonto, ci porterà alla scoperta delle terre dello zafferano con gli antichi borghi a fare da sfondo ad un territorio ricco di prodotti di pregio e tradizioni.
  • A fine escursione sarà possibile cenare presso il Ristorante Antica Taverna per degustare i piatti della tradizione con i prodotti del territorio.
  • Rientro in Convento e al mattino colazione.
Curiosi di scoprire la produzione dello Zafferano? Completa il soggiorno nelle Terre dello Zafferano, iscriviti al programma di Sabato 23 ottobre!

Informazioni

Informazioni Utili

Attrezzatura minima necessaria:

Calzature da trekking e calzettoni adeguati, abbigliamento a strati possibilmente termico e traspiran-te, cappello, scaldacollo, guanti, giacca antivento e antipioggia, zaino con borraccia piena, bastoncini da trekking (consigliati)

Obbligatorio portare con se mascherina, gel o salviette igienizzanti/ disinfettanti, guanti e apposito sacchetto per riporre salviette o guanti usati

Costo escursione

I costi sono comprensivi di accompagnatore/i

25€/persona
  • Solo trekking
  • Escluso cena, pernotto e colazione
25€/persona
  • Pernotto + Colazione
  • Escluso trekking e cena

I costi comprendono l’escursione guidata non comprensivi di attrezzatura.

Sarete accompagnati dai nostri Accompagnatori qualificati e certificati.

I percorsi proposti potrebbero essere soggetti a variazioni, tenendo conto del meteo e delle condizioni dei sentieri al momento dell’evento.

Prenotazione obbligatoria

Chiama lo 085-9808009 o scrivici ad info@ilbosso.com
P. N. G. Sasso

I Sapori della Vendemmia | Il Bosso & Cataldi Madonna

Domenica 5 Ottobre, ore 9:30

Scopri

Giornata Esperienziale dal Tirino alle Grotte di Stiffe

Tutti i giorni

Scopri
P. N. Gran Sasso

La Montagna dei Fiori con affaccio sulle Gole del Salinello

Domeniche da luglio a a settembre, ore 9:00

Scopri
P. N. Gran Sasso

Rocca Calascio con pic-nic al tramonto

Sabati da calendario - ore 16:00

Scopri
P.N.G.M.L

Le Gole del Salinello in Autunno

Date in calendario, ore 9:30

SCOPRI
P. N. G. Sasso

Monte Camicia nel la stagione dei camosci in amore | Over 2000m

Sabato 27 settembre - ore 8:00

PN Maiella

Cima Blockhaus e Tavole dei briganti

Domenica 28 settembre, ore 9:00

Valle del Tirino

Nordic Walking e visita guidata con interprete LIS | Valle Del Tirino

Dom 28 set e Sab 25 ott, ore 16:00

SCOPRI
P. N. Gran Sasso

Il Monte Tre Croci e il Rifugio di Fratta Montanara

Sabato 4 ottobre, ore 9:00

Scopri
P. R. Sirente Velino

Le Gole di Celano: il Canyon più spettacolare dell’Appennino

Dom 5 e 19 ottobre

P. N. Maiella

Foliage al Monte Mileto

Domenica 12 ottobre ore 9:00

Valle del Tirino

Nordic Walking e visita guidata | Valle Del Tirino

Domenica 12 ottobre, ore 15:30

SCOPRI
PNM

La vetta del Morrone con i colori d’autunno

Sabato 18 ottobre ore 8:30

P. N. G. Sasso

Il Monte Coppe trai i camosci

Sabato 11 ottobre ore 9:00

P. N. Maiella

Foliage tra le faggete di Fondo Maiella

Domenica 19 ottobre, ore 9:00

P. N. G. Sasso

Nelle Terre dell'Oro Rosso

Sab 25 ott e Dom 2 nov ore 8:30

Scopri
P. N. G. Sasso

A piccoli passi nel foliage di Val d’Angri… con i sapori della casera

Domenica 19 ottobre, ore 9:00

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO CON LA NEWSLETTER
Comments are closed.