Cima Blockhaus e Tavole dei briganti

Cima Blockhaus e Tavole dei briganti

Parco Nazionale della Maiella

Martedì 26 agosto - ore 9:00 E/Escursionistica 10 KM 5 ore

Un’escursione di alta quota tra il profumo dei pini mughi con uno dei panorami più incredibili dell’Appennino che abbraccia quasi tutte le cime abruzzesi fino al Mare Adriatico. Un percorso che ci porta in uno dei luoghi più iconici della Maiella, un misto di natura e storia che ricalca gli eventi bellici e la storia agropastorale della montagna madre.
Lungo il sentiero di cresta che sovrasta le faggete dai colori autunnali dei valloni sottostanti, ci dirigiamo dapprima alla croce di vetta di Cima Blockhaus con il suo suggestivo fortino e poi seguendo il sentiero di crinale immerso nella mugheta, andiamo alla scoperta delle Tavole dei briganti, suggestivi lastroni di roccia incisi, incredibile monumento pastorale unico nel suo genere e antica testimonianza del passaggio di “briganti”.
Arriviamo alla Sella Acquaviva dove ci ristoriamo alla fonte mentre la nostra visuale spazia tra le vette più alte, da Cima Murelle al Monte Pescofalcone fino al profondo Vallone dell’Orfento coperto dalla fitta faggeta.
Dal Rifugio Pomilio (1888 m) alla Fonte di Sella Acquaviva (2097 m) passando per la Madonna della Neve, Cima Blockhaus (2145 m) e le Tavole dei Briganti (2114 m). Ritorno per la stessa via e poi aggirando Cima Blockhaus.

Ritrovo

Informazioni

Informazioni Utili

Attrezzatura minima necessaria:

Calzature da trekking e calzettoni adeguati, abbigliamento a strati possibilmente traspirante, cappello, occhiali da sole, giacca antivento e antipioggia, zaino con borraccia piena, bastoncini da trekking (consigliati), pranzo al sacco

Costo escursione

I costi sono comprensivi di accompagnatore/i

Trekking
Adulti
20€/persona
  • Sopra i 14 anni
Trekking
Ragazzi
10€/persona
  • dagli 11 ai 13 anni
Zaino
porta bebè
10€/zaino
  • da 6 mesi a 15kg

La guida si riserva di escludere i partecipanti qualora non siano adeguatamente equipaggiati

I costi comprendono l’escursione guidata non comprensivi di attrezzatura.

Sarete accompagnati da una Guida Ufficiale ed Esclusiva del Parco Nazionale della Maiella.

I percorsi proposti potrebbero essere soggetti a variazioni, tenendo conto del meteo e delle condizioni dei sentieri al momento dell’evento.

Prenotazione obbligatoria

Per un contatto diretto con la guida chiama il 3286878940 dalle 17:00 alle 19:00

Prenotazione obbligatoria

Chiama lo 085-9808009 o scrivici ad info@ilbosso.com
P. N. G. Sasso

I Sapori della Vendemmia | Il Bosso & Cataldi Madonna

Domenica 5 Ottobre, ore 9:30

Scopri

Giornata Esperienziale dal Tirino alle Grotte di Stiffe

Tutti i giorni

Scopri
P. N. Gran Sasso

Rocca Calascio con pic-nic al tramonto

Venerdì da calendario - ore 17:30

Scopri
P. N. G. Sasso

Corno Grande il gigante dell’Appennino

Giovdì e Sabato - ore 7:30

SCOPRI
P. N. Gran Sasso

La Montagna dei Fiori con affaccio sulle Gole del Salinello

Domeniche da luglio ad agosto ore 9:00

Scopri
P. N. Gran Sasso

Tramonto al Monte Tre Croci con aperitivo in Rifugio

Sabati da luglio a settembre

Scopri
P. N. G. Sasso

Nelle valli dei carbonai del Gran Sasso

Venerdì da calendario, ore 9:30

SCOPRI
P. N. G. Sasso

Il Verde Voltigno

Venerdì da calendario , ore 9:00

SCOPRI
Spiaggia La Foce - Rocca San Giovanni

Vallevò e Fosso delle Farfalle

Escursione guidata a piedi

SCOPRI
PN Maiella

Cima Blockhaus e Tavole dei briganti

Martedì 26 agosto, ore 9:00

Sul Monte Coppe, tra cielo e mare

Mercoledì 27 agosto - ore 9:00

P. R. Sirente Velino

Le Gole di Celano: il Canyon più spettacolare dell’Appennino

31 agosto e 7 settembre

PN Maiella

Dal Bosco S. Antonio a Colle Brignole

Domenica 31 agosto, ore 9:00

P. N. Maiella

L’anello della Cascata di S. Giovanni

Mercoledì 3 settembre, ore 9:00

P. N. Gran Sasso

In cerca di bramiti nelle valli del Gran Sasso

Venerdì 5 settembre, ore 15:00

P. R. Sirente Velino

Monte Midia la vetta dell’immensa faggeta di Marsia

Sabato 6 settembre, ore 9:00

P. N. G. Sasso

Monte Cappucciata al chiaro di luna

Domenica 7 settembre, ore 16:00

Le capanne di pietra della Maiella tra i bramiti dei cervi

Mercoledì 10 settembre, ore 15:00

PNG

Cena Tipica di Montagna al Tramonto a Campo Imperatore in compagnia degli Asinelli

Sabato 13 settembre

Scopri
P. N. G. Sasso

L’affilata cresta del Brancastello

Domenica 14 settembre - ore 9:00

Valle del Tirino

Nordic Walking, visita guidata e concerto | Valle Del Tirino

Domenica 14 settembre, ore 16:00

SCOPRI
P. R. Sirente Velino

Il Rifugio Sebastiani e il Costone

Domenica 21 settembre - ore 8:30

Valle del Tirino

Nordic Walking e visita guidata con interprete LIS | Valle Del Tirino

Dom 28 set e 26 ott, ore 16:00

SCOPRI
Valle del Tirino

Nordic Walking e visita guidata | Valle Del Tirino

Domenica 12 ottobre, ore 16:00

SCOPRI
P. N. Gran Sasso

“Il Dominio della Luce” | Trek+ Concerto al tramonto

Sabato 13 settembre ore 16.30

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO CON LA NEWSLETTER
Comments are closed.