Il Monte Bertona tra grani antichi, castagne e vino nuovo
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Domenica 9 novembre ore 9:00
E/Escursionistica
6 KM
4 ore
Il Turismo Esperienziale in Abruzzo
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Vi proponiamo un’affascinante escursione autunnale mista di foliage e di panorami inaspettati tra i boschi del Monte Bertona, , accompagnata dai sapori eccellenti locali Slow Food.
La particolare forma appiattita inconsueta di questa cima minore del Parco e ultimo braccio meridionale del massiccio del Gran Sasso la rende inconfondibile allo sguardo del visitatore.
Da Colle Montanara, radura incredibilmente panoramica ci muoviamo in un ambiente naturale che rappresenta uno scrigno di biodiversità del Parco tra i grandi animali come il raro orso bruno marsicano e i preziosi piccoli insetti impollinatori. Attraversiamo i boschi dai colori autunnali con maestosi roccioni affioranti, che donano una nota di carattere selvaggio a questa bella escursione e arriviamo alla piccola vetta del Monte Bertona da cui godiamo di una visuale privilegiata sul Monte Camicia ma lo sguardo spazia finanche alla Maiella e al Morrone fino al mare. Ma non dimentichiamoci della storia di questo territorio che proprio sulla vetta presenta i resti di un’antica Torre e di una zona archeologica legata alla Civiltà Bertoniana. Vi aspettiamo!
Partiamo da Colle Montanara (925 m) e arriviamo a Monte Bertona (1220 m) passando per il bosco di abeti bianchi e la faggeta.
Tutto questo tesoro naturalistico e culturale si unisce agli ottimi sapori locali presidi Slow Food sapientemente preparati dal cuoco di Alleanza Slow Food del ristorante Valle d’Angelo che gusteremo a fine escursione, in occasione della settimana dedicata ai grani antichi.
Menù
Antipasti: Pecorino di Farindola DOP presidio Slow Food con miele, Prosciutto e pizza fritta con miscuglio d’Aleppo, Misticanza con fagioli Tondino del Tavo presidio Slow Food, Cipollata con pomodori Pera d’Abruzzo, Zuppetta di farro con funghi porcini
Primo: Sagne di farina di solina presidio Slow Food e ceci
Dolce: Pizza doce e bocconotto di Montebello di Bertona, Castagne arrosto
Comprese bevande (1 calice di vino novello, acqua)
BAMBINI
Antipasto: Fittella, prosciutto, crocchetta
Primo: Pasta al pomodoro
Secondo: Cotoletta
Calzature da trekking e calzettoni adeguati, abbigliamento a strati possibilmente traspirante, cappello, occhiali da sole, giacca antivento e antipioggia, zaino con borraccia piena, bastoncini da trekking (consigliati), pranzo al sacco
I costi sono comprensivi di accompagnatore/i
I costi comprendono l’escursione guidata non comprensivi di attrezzatura.
Sarete accompagnati dai nostri Accompagnatori qualificati e certificati.
I percorsi proposti potrebbero essere soggetti a variazioni, tenendo conto del meteo e delle condizioni dei sentieri al momento dell’evento.
Per un contatto diretto con la guida chiama il 3286878940 dalle 9:00 alle 12:00