Monte Cappucciata tra foliage e sapori d’autunno
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Domenica 26 ottobre - ore 8:45
E/Escursionistica
9 KM
4 ore
Il Turismo Esperienziale in Abruzzo
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Nel periodo del foliage è immancabile il nostro appuntamento escursionistico sulla vetta del Monte Cappucciata con un bellissimo percorso immerso in faggete splendide condite da un finale ai sapori tipici in Rifugio.
Siamo nel periodo più affascinante dell’anno quando i boschi sono delle vere e proprie sceno-grafie naturali con i colori che spaziano dal giallo all’arancio e al rosso e i letti di foglie accolgono i nostri passi e quando in quota, sui pratoni, ci accoglie una natura silenziosa e intatta in un’esplosione di biodiversità. Dopo aver camminato tra gli alberi monumentali, via via il sentie-ro si apre sulle immense praterie d’altitudine. Arrivati sulla morbida cima del Monte Cappucciata, godremo di un panorama mozzafiato a 360 gradi che abbraccia i più importanti massicci montuosi abruzzesi: dal più vicino Gran Sasso al Sirente e al Velino e poi la Majella e il Morro-ne, con le più lontane montagne del Parco Nazionale d’Abruzzo per spingersi fino al mare. Al rientro proseguiamo il nostro cammino tra boschi e radure che si aprono su visuali panoramiche fino ad affacciarci sul verde Altopiano del Voltigno che attraversiamo costeggiando le fagge-te in un paesaggio che si presenta quasi fiabesco.
Da Valle d’Ombra (1460 m) al Monte Cappucciata (1801 m), salendo per la Valle dei Frati e tornando per Fonte Aciprano e per l’altopiano del Voltigno.
Lungo il sentiero di rientro, come vuole la tradizione, ci aspettano i gustosi sapori del territorio di fattura artigianale presso il piccolo Agriturismo Il Voltigno che raggiungiamo a piedi e situato in suggestiva posizione a ridosso della faggeta con affaccio sull’altopiano.
Menù:
Antipasto tipico, due assaggi di primo (ravioli fatti a mano con ricotta al sugo+ gnocchi fatti a mano al sugo), dolcetto, caffè, bevande comprese (acqua e vino) Possibilità di aggiungere il secondo pagando una quota aggiuntiva
Calzature da trekking (no scarpe da running o similari) e calzettoni adeguati, abbigliamento a strati possibilmente traspirante, cappello con visiera, occhiali da sole, una maglia a maniche lunghe, giacca antivento e antipioggia, zaino con borraccia piena, bastoncini da trekking (consigliati)
I costi sono comprensivi di accompagnatore/i
I costi comprendono l’escursione guidata non comprensivi di attrezzatura.
Sarete accompagnati dai nostri Accompagnatori qualificati e certificati.
I percorsi proposti potrebbero essere soggetti a variazioni, tenendo conto del meteo e delle condizioni dei sentieri al momento dell’evento.
Per un contatto diretto con la guida chiama il 3286878940 dalle 9 alle 18