Sulla cresta del Monte Porrara
Parco Nazionale della Maiella
Domenica 17 agosto, ore 9:00
E/Escursionistica
12 KM
7 ore
Il Turismo Esperienziale in Abruzzo
Parco Nazionale della Maiella
Una fantastica escursione tra le fresche faggete e i meravigliosi percorsi di cresta del Monte Porrara, una delle cime più panoramiche del versante meridionale del massiccio della Majella.
Saliamo a passo lento per gustare fino in fondo ognuno degli scorci che si aprono davanti a noi.
Un percorso che trasmette grandi emozioni grazie alla natura, alla storia e alle antiche tradizioni che qui si intrecciano mirabilmente.
La biodiversità di questo luogo eccelle con la presenza del raro e prezioso Orso bruno marsicano che lo frequenta abitualmente trovando in questo ambiente un habitat ideale.
La storia di questo territorio, invece, è legata al grande eremita Pietro da Morrone, che cominciò il suo eremitaggio proprio nella piccola grotta Taverna, ai piedi di questa splendida montagna.
Arrivati sulla lunga cresta di cui ne percorreremo una parte, ci troviamo di fronte un panorama incredibile che spazia su quasi tutti i massicci montuosi dai più vicino come Monte Pizzalto, Monte Rotella e Monte Amaro fino al mare per poi abbracciare anche la catena del Gran Sasso quando arriviamo alla croce di vetta. Vi aspettiamo per scoprire i segreti di quest’affascinante montagna.
Dall’Eremo di Madonna dell’Altare di Palena (1260 m) a Monte Porrara (2137 m) passando per la faggeta e poi per il sentiero di cresta e poi tornando per altro sentiero.
Calzature da trekking e calzettoni adeguati, abbigliamento a strati possibilmente traspirante, cappello, occhiali da sole, giacca antivento e antipioggia, zaino con borraccia piena, bastoncini da trekking (consigliati), pranzo al sacco
I costi sono comprensivi di accompagnatore/i
I costi indicati non includono le spese di servizio per i pagamenti online, come specificato durante l’acquisto. Leggi Termini e Condizioni di Prenotazione
Sarete accompagnati da Accompagnatore di Media Montagna regolarmente iscritto al Collegio Guide Alpine Abruzzo
I percorsi proposti potrebbero essere soggetti a variazioni, tenendo conto del meteo e delle condizioni dei sentieri al momento dell’evento.
Per un contatto diretto con la guida chiama il 3286878940 dalle 9:00 alle 12:00