Da Santo Stefano a Rocca Calascio per Monte delle Croci
Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Iniziano le feste natalizie e non può mancare l’escursione che ci porta alla favolosa Rocca Calascio, uno dei castelli più belli d’Europa secondo il National Geographic.
Dalle porte di Santo Stefano di Sessanio, salendo per il crinale panoramico e poi per la Val Pareta e poi passando per il Monte delle Croci raggiungiamo dapprima la Chiesa di Madonna della Pietà a pianta ottagonale, e infine la splendida Rocca di Calascio, incastonata nella roccia.
E’ la roccaforte più alta di tutto l’Appennino a quasi 1500 metri e per la sua posizione solitaria, da sempre è considerato uno scenario esclusivo di pellicole cinematografiche. Da qui godiamo insieme dell’incredibile panorama a 360 gradi che spazia dalle cime più alte del Gran Sasso alla piana di Campo Imperatore e poi dalla Majella al massiccio del Morrone fino al Sirente ed al Velino.
Ritorniamo percorrendo l’intero crinale panoramico con visuali sui borghi sottostanti di Castelvecchio Calvisio, Carapelle Calvisio e S. Stefano di Sessanio.
Da S. Stefano di Sessanio località Lago (1232 m) alla Rocca di Calascio (1460 m) passando sotto il Monte delle Croci e tornando per la Valle Pareta
E alla fine… per concludere in bellezza andiamo alla scoperta anche delle eccellenze locali gustando una merenda tipica a base di prodotti locali presso “Ovino” nella piccola piazza dello stupendo borgo medievale di S. Stefano di Sessanio addobbato a festa.

Ritrovo
- Luogo: S. Stefano di Sessanio – Parcheggio pubblico
Date & Orari
- Ore 9:30 am
- Sabato 09 dicembre
- Sabato 23 dicembre
Informazioni
-
Difficoltà: E/Escursionistica
Escursionismo di media difficoltà su sentiero di montagna misto di crinale e di sterrata - Via libera ai piccoli esploratori dai 10 anni in su
- Dislivello: 400 m circa
- Lunghezza: 11 km
- Percorso: Anello
- Durata: 4 h circa
- Cani ammessi: al guinzaglio
- Degustazione: Ovino
- Menu degustazione: : tagliere completo (prosciutto crudo, lonza, salami vari, pecorino, caciotta, ricotta, pane, fiadone, pizzelle, panettone salato + 1 calice di vino o 1 bicchiere birra artigianale locale), acqua
Informazioni Utili
Attrezzatura minima necessaria:
Calzature da trekking (no scarpe da running o similari) e calzettoni adeguati, abbigliamento a strati possibilmente traspirante, maglia a maniche lunghe (pile o micropile), cappello, giacca antivento e antipioggia, zaino con borraccia piena, bastoncini da trekking (consigliati)
Costo escursione
I costi sono comprensivi di accompagnatore/i
- sopra ai 16 anni
- dai 10 ai 15 anni
- da comunicare alla guida
I costi comprendono l’escursione guidata non comprensivi di attrezzatura.
Sarete accompagnati dai nostri Accompagnatori qualificati e certificati.
I percorsi proposti potrebbero essere soggetti a variazioni, tenendo conto del meteo e delle condizioni dei sentieri al momento dell’evento.
Prenotazione obbligatoria
Per un contatto diretto con la guida chiama il 3286878940 dalle 9:00 alle 12:00