Espressioni Naturali, Espressioni Musicali
Espressioni Naturali Espressioni Musicali
in Canoa sul Fiume Tirino
“I borghi e la memoria”: escursione in canoa con musica, clownerie e performance dal vivo lungo le sponde del fiume tirino.
Duo percussioni e sax: Luigi Cipollone ed Eleonora Di Marco
Fisarmonica: Antonio Marinelli
Violino: Fabrizio De Melis
Fuochista clown e giocoliere: Giulio Votta
DATA E ORA
4 settembre ore 17.30 – Via Capodacqua,6 – 67022 Capestrano(Aq) c/o Centro Turistico e Formativo Valle del Tirino.
Presentarsi 30 minuti prima dell’imbarco
Prenotazione OBBLIGATORIA
• Orario di ritrovo: 30 minuti prima dell’imbarco
• Punto di ritrovo c/o Centro Turistico e Formativo Valle del Tirino, Via Capodacqua,6 – 67022 Capestrano (Aq)
• Attività adatta a tutti anche alla prima esperienza
• Su ogni canoa è presente una guida esperta e qualificata
• Su ogni canoa oltre alla guida possono salire 2 adulti + 1 bambino di massimo 5 anni
• Durata: 2h e 30minuti
• Lunghezza percorso: circa 5 Km
• Grado di difficoltà: Facile (consigliato per le famiglie)
Per motivi di sicurezza, gli ospiti che superano i 100 kg di peso, sono pregati di comunicarlo in fase di prenotazione.
Abbigliamento comodo secondo la stagione, nel periodo estivo si consiglia: costume, t-shirt, sandali, cappellino, asciugamano.
Giubbotto di salvataggio, pagaie e sacca impermeabile per riporre i propri oggetti
80€: su ogni canoa oltre alla guida possono salire 2 adulti + 1 bambino di massimo 6 anni
La quota comprende l’escursione guidata di circa 2 ore con accompagnatore, la visione delle performance e più la fornitura di giubbetti di salvataggio, pagaie e sacche impermeabili per gli oggetti degli ospiti.
Superati i 6 anni d’età i bambini vengono considerati adulti, tra i due adulti può essere ospitato un solo bambino.
I percorsi proposti potrebbero essere soggetti a variazioni, tenendo conto del meteo e delle condizioni fluviali al momento dell’evento.
Prenotazione obbligatoria
Scopri tutte le proposte

Paesi Narranti | A passi di vita
Paesi Narranti è il racconto dei nostri luoghi e delle nostre comunità. È il racconto di piazze, di vicoli e di chiese, di palazzi e di natura. È il racconto di persone, di famiglie, di suoni, di saperi e di … Read More
Scopri