Il Castel Manfrino sulle Gole del Salinello
Parco Nazionale del Gran Saso e Monti della Laga
Tutte le domeniche, ore 15:00
E/Escursionistica
3.5 KM
5 ore
Il Turismo Esperienziale in Abruzzo
Parco Nazionale del Gran Saso e Monti della Laga
Un’escursione adatta a tutta la famiglia per chi vuole conoscere il territorio delle Gole del Salinello, al margine del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Non entriamo all’interno delle gole ma ammiriamo lo spettacolo dall’alto, da un punto di osservazione privilegiato.
Arriviamo alla Sella di Castel Manfrino che si eleva tra i Monti Gemelli, ossia la Montagna dei Fiori e la Montagna di Campli dove ci attendono i ruderi di Castel Manfrino, da considerarsi uno dei monumenti più affascinanti del Parco del Gran Sasso che hanno tanto raccontare di storia e di natura. I ruderi si trovano su uno sperone roccioso a picco sulla sommità del dirupo che domina il corso del fiume Salinello. Il castello è stato edificato sui resti di un’antica fortezza romana, costruita a difesa della strada che si dipartiva dalla Via Salaria attraverso il cosiddetto Passo di Annibale.
Il fortino rappresentava un ottimo punto di osservazione e avvistamento per controllare il tracciato della strada che risaliva dalla montagna dei Fiori e che dalla località di Civitella del Tronto giungeva fino al monte da cui era possibile osservare il versante nord dove si trova la città di Ascoli Piceno.
Da Macchia da Sole a Castel Manfrino sulla Sella di Castel Manfrino (963 m)
Per una Visita Guidata alla Fortezza di Civitella del Tronto, ai musei e al borgo.
Calzature da trekking o scarpe sportive con suola incisa, calzettoni adeguati, abbigliamento a strati traspirante, giacca antipioggia e antivento, cappello, scalda collo, zaino, borraccia, occhiali da sole, spuntini.
I costi sono comprensivi di accompagnatore/i
La guida si riserva di escludere i partecipanti qualora non siano adeguatamente equipaggiati
I costi comprendono l’escursione guidata non comprensivi di attrezzatura.
Sarete accompagnati da una Guida Ufficiale
I percorsi proposti potrebbero essere soggetti a variazioni, tenendo conto del meteo e delle condizioni dei sentieri al momento dell’evento.
Per un contatto diretto con la guida chiama il 3286878940 dalle 17:00 alle 19:00