In cerca di bramiti tra le capanne a secco della Maiella
Parco Nazionale della Maiella
Giovedì 07 settembre - ore 15:00
E/Escursionistica
8 KM
4 ore
Il Turismo Esperienziale in Abruzzo
Parco Nazionale della Maiella
Un’escursione densa di fascino in uno degli areali più suggestivi del Parco, dove le capanne di pietra a secco della Maiella si presentano in tutta la loro significativa bellezza.
Nel periodo degli amori del cervo, il più maestoso e regale animale dei nostri boschi, ci immergiamo in un ambiente che alterna fitta vegetazione a radure incontaminate, per poter ascoltare il suo richiamo e magari avere la fortuna di osservarne qualcuno…
Il percorso si sviluppa in un ambiente insolitamente silenzioso ed affascinante che ci regala panorami strabilianti che spaziano dal massiccio montuoso del Morrone, a quello del Sirente e dalla catena del Gran Sasso fino al mare. I muretti e le capanne in pietra bianca si presentano in tutta la loro singolare bellezza, rammentandoci la vocazione agricola e pastorale di questo incredibile territorio.
Al tramonto, quando i colori del paesaggio si tingono di tonalità calde, l’eco dei bramiti, comincia a diffondersi in tutto l’ambiente circostante con un effetto davvero entusiasmante!!!
Da Passo Lanciano (1300 m) a Colle dell’Astore (1060 m) passando per il bosco, la Valletta, La Vasca e tornando per il Canile.
Calzature da trekking e calzettoni adeguati, abbigliamento a strati possibilmente traspirante, cappello, occhiali da sole, giacca antivento e antipioggia, zaino con borraccia piena, bastoncini da trekking (consigliati), pranzo al sacco
I costi sono comprensivi di accompagnatore/i
I costi comprendono l’escursione guidata non comprensivi di attrezzatura.
Sarete accompagnati dai nostri Accompagnatori qualificati e certificati.
I percorsi proposti potrebbero essere soggetti a variazioni, tenendo conto del meteo e delle condizioni dei sentieri al momento dell’evento.
Per un contatto diretto con la guida chiama il 3286878940 dalle 9:30 alle 18:00