Dal Bosco S. Antonio a Colle Brignole
Parco Nazionale della Maiella
Mercoledì 23 luglio - ore 9:00
E/Escursionistica
7 KM
4/5 ore
Il Turismo Esperienziale in Abruzzo
Parco Nazionale della Maiella
Una bella escursione nell’areale del Bosco di S. Antonio, l’antica foresta sacra a Giove.
I faggi monumentali e i grandi aceri sono i veri protagonisti di questo luogo fiabesco con il loro portamento eretto e maestoso e la particolare forma a candelabro e con le radici intrecciate tra loro, tra i massi ricoperti di muschio…
In questo ambiente ormai vive stabilmente la grande fauna selvatica, tra cui il prezioso Orso bruno marsicano, lì dove un tempo era presente il pascolo che si alternava tra praterie e bosco.
La nostra escursione tra bosco fitto e rado, ci porta alla sommità panoramica di Colle Brignole per ammirare l’incredibile panorama che si apre davanti ai nostri occhi: dalla Maiella occidentale al Morrone spingendosi fino al Porrara, alla Valle Peligna e al lungo crinale del Monte Rotella fino ai massicci montuosi più lontani.
Dal Bosco S. Antonio (1250 m) a Colle Brignole (1600 m) passando per lo Stazzo Macchiaduni.
Calzature da trekking e calzettoni adeguati, abbigliamento a strati traspirante, cappello, crema solare, giacca antivento e antipioggia, zaino con borraccia piena, bastoncini da trekking (altrimenti forniti), pranzo al sacco o spuntini
I costi sono comprensivi di accompagnatore/i
I costi comprendono l’escursione guidata non comprensivi di attrezzatura.
Sarete accompagnati da una Guida Ufficiale del Parco Nazionale della Maiella
I percorsi proposti potrebbero essere soggetti a variazioni, tenendo conto del meteo e delle condizioni dei sentieri al momento dell’evento.
Per un contatto diretto con la guida chiama il 3286878940 dalle 17:00 alle 19:00