Trek a Campo Imperatore e concerto serale di fine estate

  • Trek a Campo Imperatore e concerto serale di fine estate

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Sabato 17 settembre ore 16:00 E/Escursionistica 6,5 KM 3,5 ore

Per salutare l’estate e accogliere l’autunno vi proponiamo un’ escursione suggestiva e un concerto sotto le stelle nel cuore del Parco del Gran Sasso!

Siamo a Campo Imperatore e tra pascoli di alta quota, tratturi e ruderi di abbazie cistercensi, rimarremo affascinati dal silenzio assordante della montagna, interrotto soltanto dallo scampanellio delle mucche al pascolo e da qualche timido verso di animali selvatici.

Un tramonto dai colori cangianti ci accoglie sulla panoramica vetta di Monte Mesola e poi ritorno sotto il brillante cielo stellato, lontano da inquinamento luminoso e da fastidiosi frastuoni.

Per concludere la nostra magnifica serata presso il Rifugio Racollo gusteremo una cena appetitosa con i sapori del territorio ascoltando ottima musica dal vivo con “Valerio Conti Inception Trio

Partiamo da Lago Racollo (1573 m) e passando per Prato del Bove arriviamo ai ruderi di S. Maria del Monte (1616 m) e poi fino al Monte Mesola (1706 m) tornando per altro sentiero ad anello.

Ritrovo

Informazioni

VALERIO CONTI Inception trio

Valerio Conti chitarra e voce; Vincenzo Montanaro basso; Cristian Moscone sassofoni

Valerio Conti nasce ad Avezzano, L’Aquila, il 19 agosto 1982, dopo brevi studi di chitarra, inizia a scrivere canzoni. Intraprende, successivamente, studi di canto, prima leggero e poi anche lirico.

A ventuno anni ho supera un provino per il teatro Marrucino di Chieti, dove ha modo di studiare recitazione e dizione. Perfeziona la tecnica studiando con maestri di canto e direttori d’orchestra di fama internazionale tra i quali: “Mauro Augustini, Marco Balderi, Kathleen McCalla, Nicolas Giusti “. Nel 2007 raggiunge la finalissima del festival di Saint-Vincent con un suo brano dal titolo: “Come una stella cadente” riscuotendo grande successo da parte di pubblico e critica. Nel 2011 realizza il mio primo CD, un qdisc dal Titolo: “Ciao TUTU”, dedicato ad Alessio Di Pasquale, studente vittima del sisma del 6 aprile 2009. Ha collaborato e collabora con: Alessandro Haber, Flavio Bucci, Flavio Pistilli, Virginia Barrett, Amedeo De Paolis, Massimo Moriconi, Ellade Bandini, Riccardo Ballerini, Massimiliano Pitocco, Gianfranco Continenza, Michele Ascolese, Tony Armetta, Massimo Manzi, Marco Balderi, Claudio Mastracci, Achille Succi, Gianni Belfiore, Michiko Hirayama, Marcello Sebastiani, Stefano Marazzi, Ivan Ricchiuto.

Informazioni Utili

Attrezzatura minima necessaria:

Calzature da trekking (no scarpe da running o similari) e calzettoni adeguati, abbigliamento a strati possibilmente traspirante, cappello con visiera o bandana, una maglia a maniche lunghe preferibile micropile o pile, giacca antivento e antipioggia, zaino con borraccia piena, bastoncini da trekking (consigliati), torce frontali

Costo escursione

I costi sono comprensivi di accompagnatore/i

25€/persona
  • Sopra gli 11 anni
15€/persona
  • cena presso il rifugio Racollo

I costi comprendono l’escursione guidata non comprensivi di attrezzatura.

Sarete accompagnati dai nostri Accompagnatori qualificati e certificati.

I percorsi proposti potrebbero essere soggetti a variazioni, tenendo conto del meteo e delle condizioni dei sentieri al momento dell’evento.

Prenotazione obbligatoria

Per un contatto diretto con la guida chiama il 3286878940 dalle 17:00 alle 19:00

Prenotazione obbligatoria

Chiama lo 085-9808009 o scrivici ad info@ilbosso.com o prenota online
P.N.G.M.L

L’Eremo di S. Francesco nelle Gole del Salinello

Tutti i sabati, ore 9:00

P.N.G.M.L

Il Castel Manfrino sulle Gole del Salinello

Tutte le domeniche, ore 15:00

P. N. Maiella

Anello delle capanne di pietra della Maiella

Giovedì 1 maggio, ore 09:30

P.N.G.M.L

Le Gole del Salinello tra grotte e cascate

1, 2 maggio e tutte le domeniche, ore 9:30

Valle dell'Aterno

Monte Offermo ed Eremo di S. Erasmo con merenda di primavera

Venerdì 2 maggio ore 9:00

P. N. Majella

Grotta S. Angelo da Roccamorice

Sabato 3 maggio, ore 9:00

P.N. Gran Sasso

Tra le fioriture dei crochi del Gran Sasso

Sabato 3 maggio ore 9:30

P. N. G. Sasso

Nel Canyon di Campo Imperatore

Domenica 4 maggio ore 9:00

P. N. G.

Escursione scanzonata alla scoperta di…Astragalus aquilanus

Domenica 11 maggio ore 09:30

P. R. Sirente Velino

Le Gole di Celano: il Canyon più spettacolare dell’Appennino

Sab 17 maggio, 21 giugno e dom 13 luglio

P. N. Maiella

L’Eremo di S. Onofrio di Serramonacesca con pranzo tipico

Sabato 17 maggio ore 9:00

P. N. Maiella

Il Rifugio di Monte Corvo tra i lupi

Domenica 18 maggio ore 9:00

PRSirente Velino

Il Rifugio la Vecchia

Sabato 24 maggio, ore 9:00

P. N. Maiella

La Cascata di S. Giovanni

Domenica 25 maggio ore 9:00

PNG

Costa Ceraso e l’antica Abbazia sui laghetti

Sabato 31 maggio ore 9:00

P. N. Majella

La Fossa di Pentima il bosco antico del Morrone

Domenica 1 giugno ore 9:00

P.N. GranSasso

Un bosco da fiaba … a Val d’Angri

Domenica 1 giugno, ore 9:30

P. N. G. Sasso

Monte Cappucciata con panorama infinito

Lunedì 2 giugno, ore 9:00

P. N. G.

Escursione scanzonata alla scoperta di…Centaurea scannensis

Sabato 14 giugno ore 16:00

P. N. Maiella

Anello delle Fonti di Lama Bianca

Domenica 15 giugno ore 9:00

P. N. G.

Ciclo escursione scanzonata alla scoperta di… Goniolinum italicum

Domenica 22 giugno ore 16:00

PNG

Cena Tipica di Montagna al Tramonto a Campo Imperatore in compagnia degli Asinelli

Sab 28 giug, 26 lug, 23 ago e 13 sett

Scopri
RIMANI SEMPRE AGGIORNATO CON LA NEWSLETTER
Comments are closed.