Il Monte Acquaviva
Parco Nazionale della Maiella
Sabato 23 agosto - ore 8:00
E/Escursionistica
19 KM
8/9 ore
Il Turismo Esperienziale in Abruzzo
Parco Nazionale della Maiella
Andiamo alla scoperta del bellissimo Monte Acquaviva, la seconda vetta più alta della Maiella, tra le più alte dell’Appennino, situato in posizione privilegiata con magnifiche visuali.
La nostra escursione che parte da Rifugio Pomilio, dopo aver raggiunto la Madonna della Neve, si sviluppa nella profumata mugheta di cresta toccando luoghi unici dove si è fatta la storia d’Italia come il Blockhaus e le meravigliose Tavole dei Briganti.
Dopo una sosta refrigerante al Fonte di Sella Acquaviva imbocchiamo il sentiero che porta al piccolo Bivacco Fusco, affaccio privilegiato sul meraviglioso Anfiteatro delle Murelle che rappresenta il regno incontrastato dei camosci appenninici, qui al pascolo in gruppi numerosi.
Proseguiamo il nostro cammino verso il Monte Focalone a dominio del Bivacco e poi lentamente il paesaggio cambia completamente… Ci immergiamo nel solitario paesaggio lunare della Maiella fino a raggiungere l’anticima e poi, superata l’ultima pietraia, si arriva alla vetta del Monte Acquaviva. Qui ci attende un panorama grandioso su tutte le più alte cime del massiccio fino al mare… stupore e meraviglia…
Dal Rifugio Pomilio (1888 m) a Monte Acquaviva (2737 m) passando per Madonna della Neve (2050 m), Blockhaus, le Tavole dei Briganti (2110 m), la Fonte di Sella Acquaviva (2097 m), Bivacco Fusco (2455 m) e Monte Focalone (2676 m).
Calzature da trekking e calzettoni adeguati, abbigliamento a strati traspirante con pantaloni lunghi, cappello sole e bandana, scalda collo, occhiali da sole, crema solare, giacca antivento e antipioggia, zaino con borraccia piena (almeno 1 lt), bastoncini da trekking (altrimenti forniti), pranzo al sacco e spuntini
I costi sono comprensivi di accompagnatore/i
La guida si riserva di escludere i partecipanti qualora non siano adeguatamente equipaggiati
I costi comprendono l’escursione guidata non comprensivi di attrezzatura.
Sarete accompagnati da una Guida Ufficiale ed Esclusiva del Parco Nazionale della Maiella.
I percorsi proposti potrebbero essere soggetti a variazioni, tenendo conto del meteo e delle condizioni dei sentieri al momento dell’evento.
Per un contatto diretto con la guida chiama il 3286878940 dalle 17:00 alle 19:00