-
E-Bike Travel dalla Montagna al Mare in Abruzzo
-
E-Bike Tour dalla Montagna al Mare in Abruzzo

“Settembre, andiamo. E’ tempo di migrare. Ora in Terra d’Abruzzi i miei pastori
lascian gli stazzi e vanno verso il mare: scendono all’Adriatico selvaggio
che verde è come i pascoli dei monti.”
(Gabriele D’Annunzio)
Con questi celebri versi, il Vate d’Italia nostro conterraneo, descriveva la Transumanza dei pastori d’Abruzzo…. Allo stesso modo vogliamo regalarvi scorci di un Abruzzo autentico, Forte e Gentile come lo descriveva P. Levi, vogliamo regalarvi un’ esperienza sensoriale attraverso gli occhi, l’olfatto e il gusto, come pastori dei nostri tempi, non alla guida di greggi e armenti bensi’ in sella a performanti E-Bike Targate #ilbosso
Settembre 2022
Itinerario
– lunghezza 59,23 Km
– dislivello 1829 metri
– lunghezza 63 Km
– dislivello 1856 metri
– lunghezza 93 Km
– dislivello 1351 metri
Al termine ritorno a Capestrano con bus navetta


Programma
Da Capestrano a Santo Stefano di Sessanio
Nelle Terre di Santi e Guerrieri
Ore 8.30: appuntamento per tutti i partecipanti presso il Centro Turistico e Formativo Valle del Tirino, sede operativa del gruppo “Il Bosso” – disbrigo pratiche burocratiche, assegnazione bici – coffe briefing di presentazione del tour e partenza.
Il tour comincia in maniera soft, una leggera discesa ci porterà sotto il borgo di Capestrano e da qui, attraverso dei campi di ulivi, arriveremo alla prima salita, di circa 3 km, non troppo impegnativa.
La salita termina nei pressi dell’abitato di Navelli, che lambiremo per gettarci nei campi antistanti che ci condurranno al primo vero ostacolo della giornata, ossia la salita su carrareccia e pietraia, anche questa di circa 2,5 km. Da qui, dopo aver attraversato una verde valle, arriveremo nel piccolo borgo d’arte di Bominaco.
Qui visiteremo L’Oratorio di San Pellegrino, meglio conosciuto come “La Cappella Sistina d’Abruzzo” terminata la visita, dopo una breve salita percorreremo una lunga e divertente discesa tra i boschi, sino a giungere a Tussio, piccolo borgo ove sara’ possibile fare rifornimento d’acqua.
Riprendendo il percorso in saliscendi, ci dirigeremo verso il piccolo borgo di Castel Camponeschi in località Prata d’Ansidonia, altro suggestivo borgo fortificato che fa parte dei “Luoghi del Cuore” del FAI. Le sue origini risalgono al XIII secolo.
Terminata la visita scenderemo verso l’abitato di Prata d’Ansidonia, dove sara’ possibile una breve pausa caffè prima di dirigerci alla volta di Peltuinum, sito archeologico di enorme fascino e importanza commerciale risalente tra il I secolo a.c. e il I secolo d.c. nel territorio abitato dal popolo dei Vestini prima e dai Romani poi sino a diventare presidio commerciale nella transumanza, poiche’ al centro del Regio Tratturo.
Dopo aver visitato i resti e l’anfiteatro scenderemo, attraverso altra breve discesa con fondo sconnesso come il precedente, verso San Pio delle Camere ove consumeremo un veloce pranzo e approfitteremo di ricaricare un po’ le batterie delle bici.
Al termine si ripartira’ alla volta di Carapelle Calvisio prima e Castelvecchio Calvisio, da cui ci inoltreremo nella piana sottostante per il Borgo di Santo Stefano di Sessanio ove, una volta giunti, ceneremo e trascorreremo la notte nello splendido borgo.
Da Santo Stefano di Sessanio a Corvara
Nelle Terre di Mezzo tra L’Aquila e Pescara
Ore 8.00 sveglia – ore 8.30 colazione – ore 9.00 partenza alla volta della Rocca Calascio, affascinante rocca medievale sede di numerosi spot cinematografici, (uno su tutti il film Lady Haveke interpretato dalle stars di Hollywood Rutger Hauer e Michelle Pfeiffer) dopo una breve sosta, ci dirigeremo in quel di Castel del Monte. Altro borgo eletto tra quelli piu’ belli d’ Italia, scelto dall’attore americano George Clooney per girare le scene del film “The American” visita rapida del centro e pausa caffè.
Ripresa la strada nuovamente in salita, ci dirigeremo verso la Riserva Naturale del Voltigno, splendido altopiano dove si segnalano le presenze di Caprioli, Lupi, Faine, Scoiattoli, Aquile Reali e Falchi Pellegrini, pedaleremo immersi in un paesaggio autentico, sino a raggiungere l’agriturismo Voltigno dove consumeremo un pranzo veloce e genuino.
Dopo il meritato ristoro ed una breve ricarica di batterie, riprenderemo il nostro viaggio, questa volta in discesa, in direzione Forca di Penne. Breve sosta alla torre fortificata e giù in direzione Corvara, dove ceneremo e passeremo la notte nello splendido agriturismo “L’ Aperegina”
Da Corvara a Fossacesia
Dalle colline vestine alla costa dei trabocchi
Terzo giorno, ultima pedalata di questo tour che ci portera’ a tuffarci nelle limpide acque del mar Adriatico che lambisce la nostra terra, dopo aver fatto colazione alle 8.30, ci dirigeremo alla volta di Scafa, passando per il paese di Torre de Passeri.
Quest’ultimo giorno, vista anche la stanchezza accumulata e i lunghi chilometri che mancano all’arrivo (73 totali), lo dedicheremo ad una vera e propria esperienza sensoriale… una delizia per occhi, olfatto e gusto!
Dopo la breve sosta si riprenderà con continui saliscendi, alla volta di Manoppello ove sarà possibile visitare, se i clienti lo vorranno, il Santuario del Volto Santo.
Passato il centro abitato ci dirigeremo in direzione Serramonacesca che rappresenta il culmine finale delle numerose vette toccate, da qui in poi il tragitto dirada dolcemente verso il mare tra campagna, uliveti e vigne, non prima di attraversare il centro di Fara Filiorum Petri (ove consumeremo il solito fugace e gustoso sdjiuno ( la merenda abruzzese di metà mattina).
Dopo altri venti chilometri circa, passati su carrarecce che seguono il corso del Fiume Foro, raggiungeremo la Costa Adriatica in localita’ Postilli di Francavilla.
Il tour sta volgendo al termine, arrivati sulla costa, dopo qualche chilometro di percorrenza in direzione sud giungeremo in localita’ Lido Riccio di Ortona, dove ci attende un meritato e rigenerante bagno al mare e un pranzo, seppur tardi, ma a base di ottimo pesce dell’adriatico.
Da qui pedaleremo per altri 25 Km, tutti pianeggianti, fino all’Abbazia di San Giovanni in Venere a Fossacesia dove il bus navetta ci riportera’ nuovamente a Capestrano al punto di partenza sede del gruppo “Il Bosso” per i saluti finali.








DETTAGLI
DIFFICOLTA’ ESCURSIONE: BC (BUONE CAPACITA’)
Tipologia del terreno: s1 (80% off road – 20% asfalto fondo poco compatto piccole radici e pietraie, pendenza in discesa 40% circa salita in alcuni tratti 9/10% – capacita’ di guida basica.
Escursione consigliate a persone in salute con buon allenamento fisico e di resistenza all’uso della mtb o bici da strada.
- Periodo: da venerdì 23 settembre a domenica 25 ottobre 2022
- Ritrovo: incontro con la guida venerdì 23 settembre, ore 8:30 presso il Centro Turistico e Formativo Valle del Tirino, sede operativa del gruppo “Il Bosso” – disbrigo pratiche burocratiche, assegnazione bici – coffe briefing di presentazione del tour
- Rientro: transfer con bus navetta da Fossacesia al Centro Turistico e Formativo Valle del Tirino
- Durata: 3 giorni / 2 notti
- Tipo di viaggio: itinerante con servizio trasporto zaini
- Pasti: pranzi/cene in trattorie che propongono piatti semplici, buoni e genuini
- Notti: bed & breakfast, rifugi, ostelli, con servizi anche comuni.
- Cosa portare: due cambi tecnici da mtb, una giacca antivento,maglia termica, una borraccia di almeno 1 litro, cambi per i vari giorni.
- guida, organizzazione, pranzi/cene e pernotti, bus navetta, trasporto zaini e assicurazione