Tra boschi e capanne in pietra: l’antica Villocchera

I COLORI D'AUTUNNO ED IL GUSTO DEL TEMPO

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Domenica 16 Ottobre - ore 09:30 T/ Sentiero facile 4 KM 2 h e 30
La tua giornata nella Valle del Tirino

La via rivela segni, tracce, passaggi. Dove adesso c’è una natura rigogliosa e selvaggia, prima ricche coltivazioni di legumi, patate, mais si estendevano a perdita d’occhio.
Un paesaggio plasmato dall’uomo, convertito, soprattutto conteso, e attraversato da migliaia di greggi per il commercio della lana.
Il nostro cammino comincerà dal borgo storico di Villa Santa Lucia degli Abruzzi. Procedendo verso la chiesa rupestre della Madonna delle Vicenne, imboccheremo il Sentiero delle Capanne in Pietra ai piedi del Monte Cappucciata.
Tra boschi incantati e caratteristiche costruzioni in pietra, saliremo su Colle S. Nicola (1056 m) dove potremo ammirare i resti dell’antico presidio longobardo chiamato Castelluccio. Affaccio panoramico sulla vallata del Tirino e sui monti circostanti. Infine ritorno al paese per il sentiero che costeggia la Piana di Carrufo.

Luoghi affascinanti che già nell’800 venivano descritti dal poeta inglese Edward Lear come:

Un vermiglio mondo bruno, immobile e solenne, che si proiettava con la massima delicatezza contro un cielo trasparente, dove la luce del giorno esitava ancora a lungo in un orizzonte rosso dorato.

Al termine del trekking ci sarà una degustazione con visita presso l‘azienda agricola il Convolvolo dove Francesca, con devozione e passione riscopre le antiche colture.

Qui gli ospiti oltre ad apprendere le tecniche di coltura di grani
antichi, ne degusteranno i sapori , amabilmente assemblati
dalle mani sapienti della nostra amica Francesca che ha
dedicato.

Vi aspettiamo quindi per un tour piacevole, a profondo contatto con la natura, alla riscoperta di storie e tradizioni.

Ritrovo

Informazioni

Informazioni Utili

Attrezzatura minima necessaria:

Zaino con borraccia piena, calzature da trekking e calzettoni adeguati, abbigliamento a strati possibilmente traspirante, giacca antipioggia, cappellino, crema solare, bastoncini da trekking (consigliati)

Obbligatorio portare con se mascherina, gel o salviette igienizzanti/ disinfettanti, guanti e apposito sacchetto per riporre salviette o guanti usati

Evento Gratuito

Per i primi 25 iscritti l'evento è gratuito.
Il presente trekking rientra nel Progetto “ESPLORATORI CON GUSTO ed. 2022 – Riscoprire il Parco a 360°” Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Trekking
25€/persona
  • sabati e domeniche
Promo Maggio/Giugno
Canoa o E-Bike Tirino + Trekking
50€/persona
  • min 2 persone
  • tutti i sabati e le domeniche
  • in unica giornata

Sarete accompagnati dai nostri Accompagnatori qualificati e certificati.

I percorsi proposti potrebbero essere soggetti a variazioni, tenendo conto del meteo e delle condizioni dei sentieri al momento dell’evento.

Prenotazione obbligatoria

Per un contatto diretto con la guida chiama il 3382884973

Prenotazione obbligatoria

Chiama lo 085-9808009 o scrivici ad info@ilbosso.com
Fiori zafferano raccolta navelli
P. N. G. Sasso

Nelle Terre dell'Oro Rosso

Domenica 29 ottobre, domenica 5 novembre ore 8:30

Scopri

Escursioni primaverili nella biodiversità d’Abruzzo

Date in calendario

Scopri
P. N. G. Sasso

Monte S. Vito tra i bramiti dei cervi

Domenica 24 settembre ore 9:00

P. R. Sirente Velino

Il RIfugio Sebastiani

Domenica 24 settembre ore 9:00

P. N. G. Sasso

Monte Cappucciata con la luna piena

Venerdì 29 settembre ore 16:00

P. N. G. Sasso

Il Monte Siella

Sabato 30 settembre ore 9:00

P. N. Maiella

Un bosco da fiaba... all'Asinara

Domenica 1 ottobre ore 9:30

PNM

Trekking d’autunno sul Morrone

Sabato 7 ottobre ore 8:00

P. N. Gran Sasso

Rocca Calascio al tramonto

Sabato 7 ottobre ore 16:00

P.N. Gran Sasso

Il Monte Meta tra i bramiti dei cervi

Domenica 8 ottobre - ore 9:00

P.N. Gran Sasso

Arte, natura e musica a Bominaco con pranzo

Domenica 8 ottobre ore 10:00

P. R. Sirente Velino

Le Gole di Celano: il Canyon più spettacolare dell’Appennino

Domenica 8 ottobre, domenica 15 ottobre, ore 8:30

P. N. G. Sasso

Foliage a Monte Picca

Sabato 14 ottobre, ore 9:00

P. N. Gran Sasso

Bosco d’autunno a sei zampe

Sabato 14 ottobre ore 14:30

P. N. Maiella

Anello del Monte Mileto con foliage

Domenica 15 ottobre ore 9:00

P. N. G. Sasso

Un bosco da fiaba in autunno… a Val d’Angri

Domenica 15 ottobre ore 9:30

P. N. G. Sasso

Corno Grande a un passo dai 3000 m

Sabato 21 ottobre ore 8:00

P. N. Maiella

Foliage a Fondo Maiella

Sabato 21 ottobre ore 9:00

P. N. G. Sasso

Foliage da Campo Imperatore al Voltigno

Domenica 22 ottobre ore 9:00

P. Sirente Velino

Monte Sirente con i colori d'autunno

Domenica 22 ottobre ore 8:00

P. N. G. Sasso

Con i camosci sul Monte Coppe

Sabato 28 ottobre ore 9:00

PN D’Abruzzo Lazio e Molise

Foliage a Val Cervara

Lunedì 30 ottobre ore 9:30

PN Gran Sasso

Rocca Calascio al tramonto con aperitivo

31 ott e 10 nov - ore 14:30

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO CON LA NEWSLETTER
Comments are closed.